FABIO DONNICI | Archeologia e storia dell’arte antica - Mod. A

Archeologia e storia dell’arte antica - Mod. A
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

LA CITTÀ NEL MONDO CLASSICO: MODELLI, SVILUPPI E STRUTTURE

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper rielaborare i principali elementi e le più importanti problematiche caratterizzanti l’Archeologia Classica (greca, magno-greca e romana) all’interno di un ambito cronologico ampio che dall’Età Arcaica (VII sec. a.C.) giunge fino alla Tarda Antichità (VI sec. d.C.). Tali conoscenze e capacità critiche dovranno in particolare essere mostrate in relazione agli sviluppi storico-archeologici di alcuni significativi contesti abitativi (tra le colonie magnogreche, i centri fortificati lucani e le civitates romane) pertinenti al territorio della Basilicata da intendersi come casi studio.
o Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di riconoscere e leggere le più rilevanti testimonianze della cultura materiale di epoca classica (scultura, ceramica, architettura) inserite all’interno dei rispettivi contesti di appartenenza. Agli studenti, inoltre, è richiesto di padroneggiare le metodologie di base della disciplina, la cui acquisizione è garantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale, a esercitazioni e a visite guidate dei docenti nei musei e nei siti archeologici che saranno argomento specifico del corso.
o Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado in maniera autonoma di sapersi approcciare alle testimonianze materiali del periodo trattato e ai singoli casi studio presi in considerazione, oltre a saperle valutare e commentare criticamente sulla scorta delle principali metodologie pertinenti.
o Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione e l’uso corretto del linguaggio proprio della disciplina e deve avere la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo al fine di contestualizzare correttamente gli argomenti del corso.
o Capacità di apprendimento: Grazie alla frequenza delle lezioni che costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale e uno stimolo alla personale autonomia di giudizio e di apprendimento, lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, in modo autonomo, tramite la consultazione di testi e di pubblicazioni sui temi di base della disciplina che vengono affrontati nel corso.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito concetti elementari e lineamenti relativamente al mondo classico greco-romano.

Contenuti del corso
 

Il corso verterà, in linea generale, sui principali elementi e le più importanti problematiche caratterizzanti l’Archeologia Classica (greca, magnogreca e romana) all’interno di un ambito cronologico ampio che dall’Età Arcaica (VII sec. a.C.) giunge fino alla
Tarda Antichità (VI sec. d.C.). In particolare, inoltre, l'attenzione sarà focalizzata sugli sviluppi storico-archeologici dei più significativi contesti abitativi a carattere "urbano" pertinenti all'attuale territorio della Basilicata, dalle colonie magnogreche della costa ionica (VII-IV sec. a.C.), passando ai centri fortificati lucani dell'entroterra (IV-III sec. a.C.), fino agli sviluppi e alla destrutturazone delle civitates romane (II sec. a.C. - V sec. d.C.). 

Programma esteso
 

Il corso si articolerà nei seguenti moduli didattici:

- MODULO A: Prof.ssa Maria Chiara Monaco (30 ore)
Titolo blocco 1 (15 ore): Lineamenti generali di Archeologia Classica;
Titolo blocco 2 (15 ore): Le poleis greche e magnogreche.
- MODULO B: Prof. Fabio Donnici (30 ore)
Titolo blocco 3 (15 ore): La strutturazione dei centri abitati nell’Italia preromana: alcuni esempi;
Titolo blocco 4 (15 ore): Le città del mondo romano.
Saranno comprese ore di seminari/laboratori relativamente a:
1) lo studio e l’analisi della ceramica; i processi produttivi ceramici;
2) l’utilizzo delle nuove tecnologie e del drone nell’analisi dei territori.

Sono previste visite guidate presso i più importanti musei e aree archeologiche della Basilicata; è prevista l’organizzazione di un viaggio-studio in Grecia.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali (60 ore), laboratori, visite guidate ad aree archeologiche, altre attività (10 ore).

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Al termine del corso è previsto un esame orale in cui lo studente deve dimostrare l’acquisizione del linguaggio
proprio della disciplina, l’acquisizione di capacita? critiche e interpretative delle opere del periodo considerato nel
corso, inserite nel proprio contesto storico, culturale e produttivo, l’acquisizione delle metodologie critiche della
disciplina.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- E. Greco-M. Torelli, Storia dell’Urbanistica. Il mondo greco, Laterza 1983
- E. Greco (a cura di) 2010, Topografia di Atene. Sviluppo urbano dalle origini al III secolo d.C., Tomo 1.1 (Acropoli, Areopago, tra Acropoli e Pnice) Paestum (Acropolis)
-P. Zanker, La città romana, Laterza 2013
Ulteriore bibliografia, riferimenti ed immagini verranno distribuiti durante le ore di lezione.

Immagini delle opere e dei casi studio analizzati, fornite in Power Point e distribuite alla fine del corso a cura dei docenti; articoli in PDF da scaricare dalla pagina web dei docenti (Prof.ssa Maria Chiara Monaco: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=007764; Prof. Fabio Donnici: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=009860).

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, i docenti metteranno a
disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, verrà redatto
l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.
I docenti sono disponibili in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso l’indirizzo mail istituzionale o
attraverso colloqui da concordare in base alle necessità.

Date di esame previste
 

Le date degli appelli d’esame contenuti all’interno di ciascuna sessione saranno comunicate nei tempi e nei modi
stabiliti dal Dipartimento di Scienze Umane e saranno sempre rispettati, se non per cause di forza maggiore.

Seminari di esperti esterni
 

 
Fonte dati UGOV