FABIO DONNICI | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
6
 CFUOreCicloDocente
1ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
6 30 Secondo Semestre DONNICI FABIO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

o Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper rielaborare i
principali elementi e le più importanti problematiche caratterizzanti l’Archeologia Classica (greca, magnogreca
e romana) all’interno di un ambito cronologico ampio che dall’Età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.) giunge fino alla
Tarda Antichità (VI sec. d.C.). Tali conoscenze e capacità critiche dovranno in particolare essere mostrate in
relazione agli sviluppi storico-archeologici di alcuni significativi contesti abitativi (colonie magnogreche,
centri fortificati lucani e civitates romane) pertinenti al territorio della Basilicata da intendersi come casi
studio.
o Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di
riconoscere e leggere le più rilevanti testimonianze della cultura materiale di epoca classica (scultura,
ceramica, architettura) inserite all’interno dei rispettivi contesti di appartenenza. Agli studenti, inoltre, è
richiesto di padroneggiare le metodologie di base della disciplina, la cui acquisizione è garantita mediante la
partecipazione alle lezioni di didattica frontale, a esercitazioni e a visite guidate del docente nei musei e nei siti
archeologici che saranno argomento specifico del corso.
o Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado in maniera autonoma di sapersi approcciare alle
testimonianze materiali del periodo trattato e ai singoli casi studio presi in considerazione, oltre a saperle
valutare e commentare criticamente sulla scorta delle principali metodologie pertinenti.
o Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione e l’uso corretto del linguaggio proprio della
disciplina e deve avere la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo al fine di contestualizzare
correttamente gli argomenti del corso.
o Capacita? di apprendimento: Grazie alla frequenza delle lezioni che costituisce un sussidio didattico dotato di
rilevanza centrale e uno stimolo alla personale autonomia di giudizio e di apprendimento, lo studente deve
essere in grado di aggiornarsi, in modo autonomo, tramite la consultazione di testi e di
pubblicazioni sui temi di base della disciplina che vengono affrontati nel corso.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito:
concetti elementari e lineamenti di base in merito alla storia e alla cultura del mondo classico greco-romano.

Contenuti del corso
 

Lo sviluppo dei centri abitati nella Basilicata di età antica: dalle fondazioni coloniali alla destrutturazione delle città tardo-antiche

Il corso verterà, in linea generale, sui principali elementi e le più importanti problematiche caratterizzanti l’Archeologia Classica (greca, magnogreca e romana) all’interno di un ambito cronologico ampio che dall’Età del Ferro (VIII sec. a.C.) giunge fino alla
Tarda Antichità (VI sec. d.C.). In particolare, inoltre, l'attenzione sarà focalizzata sugli sviluppi storico-archeologici dei più significativi contesti abitativi a carattere "urbano" pertinenti all'attuale territorio della Basilicata, dalle colonie magnogreche della costa ionica (VII-IV sec. a.C.), passando ai centri fortificati lucani dell'entroterra (IV-III sec. a.C.), fino agli sviluppi e alla destrutturazone delle civitates romane (II sec. a.C. - V sec. d.C.). 

Programma esteso
 

Il corso si articolerà nei seguenti moduli didattici:
- MODULO A: 10 ore
Titolo blocco 1 (5 ore): La città nel mondo greco;
Titolo blocco 2 (5 ore): Le colonie magno-greche della costa ionica della Basilicata: storia e archeologia.
- MODULO B: 10 ore
Titolo blocco 3 (5 ore): Popoli, culture e modalità insediative della Basilicata antica tra VIII e V sec. a.C.;
Titolo blocco 4 (5 ore): I Lucani e i loro centri fortificati.

- MODULO C: 10 ore

Titolo blocco 5 (5 ore): La città nel mondo romano;

Titolo blocco 6 (5 ore): Le città della Lucania romana: storia e archeologia.


Saranno comprese ore di seminari/laboratori relativamente allo studio e l’analisi dei reperti ceramici provenienti dagli scavi della Cattedra di Archeologia Classica dell'UniBas-DiSU.

Sono previste visite guidate presso i più importanti musei e aree archeologiche della Basilicata. 

Metodi didattici
 

Il corso prevede 30 ore di didattica frontale. Inoltre sono previste 5 ore di esercitazioni di seminari/laboratori.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Al termine del corso è previsto un esame orale in cui lo studente deve dimostrare l’acquisizione del linguaggio
proprio della disciplina, l’acquisizione di capacita? critiche e interpretativein relazione agli argomenti trattati durante il corso, inseriti nel proprio contesto storico, culturale e topografico di riferimento, l’acquisizione delle metodologie critiche della
disciplina.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1. Testi di riferimento obbligatori

- P. Morachiello, La città greca, Bari, Laterza 2003.

- M. Osanna (a cura di), Verso la citta?. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. a.C., Atti delle giornate di studio (Venosa, 13-14 maggio 2006). Venosa 2009.

- A. Bottini, "Popoli anellenici in Basilicata, mezzo secolo dopo", in Identità e conflitti tra Daunia e Lucania preromane, M.L. Marchi (a cura di), Pisa 2016, pp. 7-50.

-P. Zanker, La città romana, Bari, Laterza 2013.


2. Testi di approfondimento opzionali

Eventuali articoli di approfondimento saranno forniti dal docente in corso d’opera su specifici argomenti di studio.

3. Materiali didattici

Durante il corso il docente metterà a disposizione degli studenti, su una Classroom virtuale dedicata, il materiale didattico (ppt delle lezioni, dispense, immagini, ecc.) per la preparazione dell'esame. 



Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica all'inizio del corso, il docente metterà di volta in volta a
disposizione degli studenti, su una Classroom virtuale dedicata, il materiale didattico (ppt delle lezioni, testi di approfondimento, immagini, ecc.) per la preparazione dell'esame. 
Il docente è disponibile in ogni momento ad interfacciarsi con gli studenti in merito a questioni di natura didattica, sia attraverso l’indirizzo mail istituzionale sia attraverso colloqui in presenza da concordare in base alle necessità.

Date di esame previste
 

Le date degli appelli d’esame relativi a ciascuna sessione saranno comunicate nei tempi e nei modi
indicati nel Calendario Didattico del Dipartimento di Scienze Umane per l'A.A. 2021/2022 e saranno sempre rispettati, se non per cause di forza maggiore.

Seminari di esperti esterni
 

 
Fonte dati UGOV