DONATA VIOLANTE | STORIA ROMANA

STORIA ROMANA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
STORIA E CIVILTÀ EUROPEE
12
 CFUOreCicloDocente
1STORIA ROMANA
12 60 Annuale VIOLANTE DONATA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si pone come obiettivo il conseguimento di un'adeguata conoscenza delle vicende che caratterizzarono la storia della Giudea dalla seconda metà del II secolo a.C. alla prima metà del I secolo d.C. e dei principali problemi riguardanti la sua integrazione politica e culturale nel sistema provinciale romano.

Il corso è inoltre finalizzato al consolidamento della capacità di analisi e discussione critica dei temi trattati nelle lezioni e del metodo storico già acquisito nel percorso triennale e basato sulla conoscenza della metodologia della ricerca moderna e su un approccio critico alle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche.

Prerequisiti
 

Una buona conoscenza dei principali eventi della storia romana e degli aspetti istituzionali e amministrativi del mondo romano.

Contenuti del corso
 

Il corso comincerà con alcune lezioni introduttive sull'evoluzione del concetto romano di provincia e sull'organizzazione del sistema provinciale romano di epoca repubblicana e alto-imperiale.

In seguito, in una prima parte del corso sarà delineata la storia della Giudea dall'epoca maccabaica alla rivolta ebraica sotto Adriano. 

Nella seconda parte si prenderà in esame la questione dell'integrazione politica e culturale della Giudea nel sistema provinciale romano; in particolare, saranno indagatii principali caratteri dell'amministrazione romana e l'interazione tra questa e gli organi di governo locali, le trasformazioni istituzionali e il processo di urbanizzazione della regione - con particolare attenzione al fenomeno della diffusione del modello della polis -, le peculiarità della classe dirigente ebraica e le dinamiche di apertura e resistenza nei confronti della cultura greco-romana. Tale analisi, che avrà lo scopo di comprendere il livello di omologazione e di distinzione di questa provincia rispetto alle altre, sarà condotta a partire dalla lettura critica delle fonti, soprattutto letterarie (inparticolare brani tratti dai libri dei Maccabei, dal corpus neotestamentario, dalle opere di Falvio Giuseppe, di Strabone e di Tacito). Sarà, inoltre, fondamentale un confronto tra il processo di integrazione della Giudea e quello che caratterizzò altre regioni dell'Oriente e del Vcino Oriente romani (Egitto, Siria, Nabatea).

Metodi didattici
 

Il corso si articola in 60 ore di lezioni frontali in aula, durante le quali sarà centrale la lettura in traduzione italiana e l’analisi di alcune fonti i cui testi saranno distribuiti di volta in volta.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame è la verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consisterà in una prova orale nella quale sarà valutata la comprensione dei temi trattati al corso e della bibliografia indicata; sarà anche valutata la capacità di collegare e confrontare fra di loro i temi affrontati e di orientarsi riguardo ai principali problemi storici e storiografici discussi a lezione.

I criteri adoperati per la valutazione della prova orale sono i seguenti: 

- voto da 18 a 23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;

- voto da 24 a 26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti;

- voto da 27a 28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;

- voto da 29 a 30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;

- voto 30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- Ch. De Filippis Cappai, Iudaea. Roma e la Giudea dal II secolo a.C. al II secolo d.C., seconda edizione, Alessandria 2010 (acquistabile al seguente link: https://www.ediorso.it/iudaea-roma-e-la-giudea-dal-ii-se-a-c-al-ii-sec-d-c.html).

- M. Ghiretti, Lo «status» della Giudea dall’età Augustea all’età Claudia, «Latomus» 44 (1985), 751-766.

- D. Violante, Gerusalemme. Storia e caratteri di una polis, in L. Gallo, S. Gallotta (a cura di), Amministrazione, vita politica, cultura e società della città antica, Ancient Cities II, Roma 2021, pp. 161-196.

- pagine scelte da altri testi e riunite nella cartella "Bibliografia 2023/2024" disponibile a fine corso su Classroom e sulla pagina della docente sul sito web del DiSU alla voce "Materiali e Risorse".

- fonti analizzate a lezione e riunite nella cartella "Fonti e cartine 2023/2024" disponibile a fine corso su Classroom e sulla pagina della docente sul sito web del DiSU alla voce "Materiali e Risorse"???????

- appunti delle lezioni

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, la docente fornirà agli studenti ulteriori informazioni. Durante il corso sarà distribuito materiale didattico (cartine e testi letterari ed epigrafici).

La docente riceverà gli studenti nel proprio studio il venerdì alle 11:00. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, la docente sarà raggiungibile in ogni momento attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

Le date degli appelli d’esame saranno comunicate nei tempi e nei modi stabiliti dal Dipartimento di Scienze Umane.  

Seminari di esperti esterni
 

Sì.

Altre informazioni
 

Gli studenti che non frequenteranno il corso dovranno attenersi al seguente programma d'esame (12 CFU):

- Ch. De Filippis Cappai, IudaeaRoma e la Giudea dal II secolo a.C. al II secolo d.C., seconda edizione, Alessandria 2010 (acquistabile al seguente link: https://www.ediorso.it/iudaea-roma-e-la-giudea-dal-ii-se-a-c-al-ii-sec-d-c.html).

- M. Goodman, Iudaea capta. Il ruolo dell'élite ebraica nella rivolta contro Roma, Genova 1995

- M. Ghiretti, Lo «status» della Giudea dall’età Augustea all’età Claudia, «Latomus» 44 (1985), 751-766.

- D. Violante, Gerusalemme. Storia e caratteri di una polis, in L. Gallo, S. Gallotta (a cura di), Amministrazione, vita politica, cultura e società della città antica, Ancient Cities II, Roma 2021, pp. 161-196.


Gli studenti che non frequenteranno il corso dovranno attenersi al seguente programma d'esame (6 CFU):

- Ch. De Filippis Cappai, IudaeaRoma e la Giudea dal II secolo a.C. al II secolo d.C., seconda edizione, Alessandria 2010 (acquistabile al seguente link: https://www.ediorso.it/iudaea-roma-e-la-giudea-dal-ii-se-a-c-al-ii-sec-d-c.html).

- M. Ghiretti, Lo «status» della Giudea dall’età Augustea all’età Claudia, «Latomus» 44 (1985), 751-766.

- D. Violante, Gerusalemme. Storia e caratteri di una polis, in L. Gallo, S. Gallotta (a cura di), Amministrazione, vita politica, cultura e società della città antica, Ancient Cities II, Roma 2021, pp. 161-196.

 
Fonte dati UGOV