| GEOGRAFIA ECONOMICA

GEOGRAFIA ECONOMICA
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea
ECONOMIA AZIENDALE
6
 CFUOreCicloDocente
1GEOGRAFIA ECONOMICA
6 42 Secondo Semestre MATARAZZO NADIA 
 
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso rappresenta il primo insegnamento di Geografia. Intende, pertanto, fornire agli studenti gli strumenti interpretativi e un fondamentale inquadramento di base della disciplina geografica e del suo ruolo. Centra l’attenzione sui temi più significativi e attuali e intende assicurare una solida preparazione di partenza. A tale scopo le principali conoscenze fornite saranno: • conoscenze di base sulle dinamiche evolutive e sulla distribuzione spaziale dei fenomeni collegati alle seguenti principali tematiche: agricoltura, risorse, localizzazione e delocalizzazione industriale, popolazione, migrazioni, ambiente, sviluppo sostenibile, spazi urbani, globalizzazione; • approfondimento tematico sulla geografia urbana; Le principali abilità saranno: • utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica e consapevole dei fenomeni a scala locale e globale; • Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina geografica. 

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze: • concetti di base di Geografia generale.

Contenuti del corso
 

Il corso di Geografia economica si propone di far emergere come la disciplina consenta una lettura del territorio sulla base di un approccio dinamico e diversificato, in grado di fornire spunti critici sul funzionamento delle società contemporanee. Si divide in tre parti. La prima (22 ore) analizza i principali aspetti che caratterizzano la Geografia economica. Saranno affrontati, quindi, temi come: - lo spazio geo-economico attraverso l’articolazione in territorio, regioni e reti; - la globalizzazione e l’idea di un sistema-mondo; - il rapporto tra l’economia e l’ambiente; - la popolazione e i flussi migratori; - i settori di attività economica; - i trasporti e le comunicazioni; - le città, centri dell’economia; - le politiche dello sviluppo economico. Nella seconda parte (5 ore), si approfondisce la dimensione geo-economica delle politiche di coesione per le aree interne italiane, con particolare attenzione ai seguenti aspetti: - gli scenari demografici ed economici; - il fenomeno urbano. Nella terza parte (15 ore), infine, è proposto un approfondimento sulla Geografia delle migrazioni internazionali, che rappresentano uno dei fenomeni più significativi della geografia economica nell’era globale. Saranno affrontati i seguenti temi: - le categorie migratorie - gli spazi delle migrazioni - gli approcci teorici allo studio delle migrazioni - le differenti forme di migrazione e le loro ragioni - la geografia e le geografie dei flussi.

Metodi didattici
 

Il corso è organizzato nel seguente modo: • lezioni in aula/su piattaforma web su tutti gli argomenti del corso (40 ore); • eventuali brevi esercitazioni in classe (2 ore); Le lezioni saranno supportate dall’ausilio di sussidi cartografici e presentazioni in power point. Per lo studio dei testi è opportuna la consultazione di un atlante geografico.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale. Nella prova sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso. Con gli studenti frequentanti si potrà concordare eventualmente la possibilità di presentare un breve elaborato di approfondimento su specifici temi trattati a lezione. A fine corso sarà distribuito agli studenti un questionario relativo alla valutazione del corso (contenuti, struttura, articolazione).

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1. Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Torino, Utet, 2010, quarta edizione : testo per intero.

2. Wihtol de Wenden C., Le nuove migrazioni, Bologna, Pàtron, 2016: testo per intero.

3. De Rossi A. (A cura), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Roma, Donzelli, pp. 79-107 e 123-140.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente espone agli studenti il materiale didattico. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente del corso è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso le comunicazioni via e-mail.

Seminari di esperti esterni
 

si

 
Fonte dati UGOV