| STORIA DELL'EUROPA IN ETA' MODERNA

STORIA DELL'EUROPA IN ETA' MODERNA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
STORIA E CIVILTÀ EUROPEE
6
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DELL'EUROPA IN ETA' MODERNA
6 30 Primo Semestre ALBANO ALESSANDRO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

La conoscenza degli elementi caratterizzanti il ciclo della modernità in Europa, con particolare riferimento alle forme e modalità di esercizio del potere imperiale e relative ideologie.

Prerequisiti
 

Conoscenza delle connotazioni basilari del ciclo della modernità in Europa.

Contenuti del corso
 

Parte generale: La grande transizione: Umanesimo e Rinascimento, Riforma e Controriforma; Dalla scoperta alla conquista: dominio e unificazione; Stato moderno, società e monarchia assoluta; L'economia europea come economia moderna; L'Europa multipolare; L'Illuminismo e i suoi riflessi in Europa; L'età delle rivoluzioni: La rivoluzione industriale tra economia e tecnica, La rivoluzione americana, La rivoluzione francese e i suoi riflessi in Europa. L'età napoleonica.

Parte monografica: L'eredità di Roma; "Monarchia universalis"; Conquista e colonie; Espansione e conservazione.

Metodi didattici
 

Le lezioni saranno integrate da seminari ed esercitazioni, con attivo coinvolgimento degli studenti. Rispetto al numero dei frequentanti saranno organizzati, singolarmente e/o per gruppi, anche specifici percorsi di ricerca. 

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Nell’ambito dell’esame orale saranno valutati il livello di apprendimento dei contenuti in programma, la capacità di analisi, anche critica, la linearità argomentativa e la correttezza espositiva.

18-23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;
24-26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti;
27-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;
29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;
30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Giuseppe GALASSO, Storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2019 (prefazioni: pp. VII-XXXII; parte II: pp. 281-608);
  • Anthony PAGDEN, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia (1500-1800), Bologna, il Mulino, 2008. Traduzione ed edizione italiana a cura di V. Lavenia.
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Ad inizio corso, saranno presentati e discussi il programma, gli obiettivi e le modalità di verifica. Sulla base dei percorsi formativi degli studenti, potranno anche essere programmate specifiche attività didattiche (esercitazioni e percorsi di ricerca). Oltre alle ore di ricevimento, gli studenti potranno utilizzare, per informazioni e chiarimenti, la mail del docente. 

Date di esame previste
 

Le date degli esami saranno comunicate nei tempi e nelle modalità stabiliti a livello di Ateneo e di Dipartimento.

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV