| MINERALOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE

MINERALOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
GEOLOGIA, AMBIENTE E RISCHI
6
 CFUOreCicloDocente
1MINERALOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE
6 56 Secondo Semestre SUMMA VITO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione

Analisi mineralogico-geochimica e tessiturali e caratterizzazione delle matrici geo-ambientali finalizzati al monitoraggio ed alla valutazione del rischio geochimico e studio dei processi di land degradation.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di individuare e valutare i fattori di correlazione tra contesti geoambientali e salute; Ottimizzazione e valorizzazione dei geomateriali argillosi; Applicazioni di tecniche analitiche tradizionali ed innovative utilizzate per lo studio delle matrici minerali argillose e dei sedimenti fini.

Autoniomia di giudizio

Capacità di valutare le implicazioni tra contesti geoambientali, salute umana e processi di land degration.

Abilità comunicative

Capacità di esporre i risultati degli studi mineralogici applicati e geochimici in modo chiaro e sintetico, utilizzando strumenti informatici ed un linguaggio scientifico appropriato.

Capacità di apprendimento

Capacità di auto-aggiornamento, mediante la consultazione di testi e pubblicazioni scientifiche proprie dei settori della mineralogia applicata e della geochimica, anche con l'ausilio del web.

Prerequisiti
 

Conoscenze di base di mineralogia, geochimica, lito-stratigrafia e geologia tecnica.

Contenuti del corso
 

- Il ruolo dei minerali nella immobilizzazione ed il rilascio nei contesti ambientali.

- Studi dei fattori di correlazione tra i caratteri geochimici, mineralogici e tessiturali dei sedimenti fini ed i processi di land degradation (frane, erosione dei suoli e salinizzazione).

- Protocollo di investigazione per individuare i contaminanti mineralogici e geochimici in siti naturali ed antropici al fine di valutare l’impatto ambientale.

- Aspetti geo-ambientali ed effetti dei minerali sulla salute dell’uomo: minerali asbestiformi, particolato atmosferico e bio-minerali patologici.

- L’uso di alcune matrici minerali in fangoterapia, farmacologia e cosmetica: limiti e prospettive.

- Management geo-ambientale ed aspetti legislativi.

- Metodi e tecniche analitiche per la caratterizzazione tessiturale e minero-geochimica (diffrazione, microscopia elettronica e particle size).

Metodi didattici
 

Lezioni frontali, esercitazioni ed escursioni didattiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata con una presentazione orale, riferita ad un caso di studio trattato durante il corso. Particolare attenzione sarà rivolta alla capacità dello studente di pianificare ed identificare tecniche e metodi per la valutazione dei rischi ambientali e possibili azioni di mitigazione ed individuazione di processi di valorizzazione delle matrici ambientali. Una discussione finale sarà indirizzata per verificare la preparazione complessiva dello studente.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Applied Clay Mineralogy. International Series in the Earth Sciences. Grim R.E.. McGraw-Hill, 1962.

A review of Pathological Biomineral Analysis Techniques and Classification Schemes. Giannossi M.L. and Summa V.. In: “An Introduction to the Study of Mineralogy”, edited by Cumhur Aydinalp, InTech, 2012. ISBN 978-953-307-896-0.

Argille e Minerali delle Argille. Analisi dei Materiali argillosi per diffrazione di raggi X e microscopia elettronica a scansione. Teoria ed applicazioni. AISA Associazione Italiana per lo Studio delle ARGILLE - Atti del VII Corso di Formazione dell’Associazione Italiana per lo Studio delle Argille, Tito Scalo (Potenza), 2004. ISBN 88-7522-006-9.

Characterisation and Engineering properties of natural soils. Vol. 1. Tan T.S., Phoon K.K., Hight D.W., Leroueil S. Editors. A.A. Balkema Publishers, 2003. ISBN 90 5809 538 X.

Characterisation and Engineering properties of natural soils. Vol. 2. Tan T.S., Phoon K.K., Hight D.W., Leroueil S. Editors. A.A. Balkema Publishers, 2003. ISBN 90 5809 539 8.

Chemo-mechanical coupling in clays. From Nano-Scale to Engineering Applications. Di Maio C., Hueckel T. and Loret B. Editors. Balkema Publishers, 2002. ISBN 90 5809 384 0.

Clay deposits, from a problem to an economic resource for the territory: case study in southern Italy. Summa V. and Giannossi M.L.. In: “Clay: Types, Properties and Uses”. Humphrey J.P. and Boyd D.E. Editors. Nova Science Publishers Inc., 2011. ISBN 978-1-61324-449-4.

Essentials of Medical Geology. Impacts of the Natural Environment on Public Health. Edited by Selinus O., Alloway B., Centeno J.A., Finkelman R.B., Fuge R., Lindh U., Smedley P.. Elsevier Academic Press, 2005.

Fundamentals of Soil Behavior. Mitchell J.K. and Soga K.. John Wiley & Sons, Inc., 2005.

Il rischio in Italia da sostanze inorganiche. Fondo naturale incontaminato e contaminato. ANPA, Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. ISBN 88-448-0020-9.

Incontri scientifici. Metodi di Analisi di Materiali Argillosi. AIPEA Association Internationale pour l’Etude des Argiles. Atti del V Corso di Formazione Metodi ed Analisi di Materiali Argillosi, Tito Scalo (Potenza), 1999.

Soil Chemistry. Bohn H., McNeal B., O’Connor G.A.. John Wiley & Sons, Inc., 2001. ISBN 0-471-36339-1.

Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito dal docente durante il corso in formato cartaceo e digitale.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente sarà disponibile dal Lunedì al Venerdì, previo appuntamento nella struttura scientifica di provenienza del docente. Il docente sarà sempre reperibile ai seguenti indirizzi: vito.summa@imaa.cnr.it, tel. 347.5717337.

Date di esame previste
 

28.05.2023; 26.06.2023; 27.07.2023; 25.09.2023; 26.10.2023; 23.11.2023; 20.12.2023.

 
Fonte dati UGOV