Giuseppe Russo | LINGUA E LETTERATURA LATINA

LINGUA E LETTERATURA LATINA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
LINGUA E LETTERATURA LATINA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
 CFUOreCicloDocente
1LINGUA E LETTERATURA LATINA
6 30 Secondo Semestre Russo Giuseppe 
2LINGUA E LETTERATURA LATINA
6 30 Secondo Semestre Russo Giuseppe 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere criticamente le strutture della lingua latina e lo svolgimento dell’intera storia letteraria latina, nonché di comprendere qualsiasi testo latino in totale autonomia.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve saper analizzare criticamente qualsiasi testo latino di difficoltà anche elevata, collocandolo nel suo contesto linguistico, storico e letterario, e saper riconoscere la presenza dell’eredità culturale latina nella cultura moderna.
  • Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di affrontare criticamente temi anche complessi di storia letteraria latina e di leggere testi latini di difficoltà anche elevata, stabilendo relazioni critiche tra i vari aspetti della materia studiata ed applicando in modo personale e maturo gli strumenti critici acquisiti durante il corso.
Prerequisiti
 

Nessuno.

Contenuti del corso
 
  1. Corso monografico: La storia delle arti antiche in Plinio il Vecchio. Lettura, traduzione e analisi di testi latini spiegati a lezione.
  2. Lineamenti di storia letteraria latina, in particolare dell’età tardoantica.
  3. Grammatica latina avanzata.
Metodi didattici
 

Lezioni frontali. Lezioni interattive.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale. Lo studente dovrà saper leggere, tradurre e commentare i testi analizzati a lezione, e rispondere a domande di storia letteraria e di lingua latina.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento


  1. Corso monografico: lettura, traduzione e analisi di brani tratti dai libri XXXIII-XXXVI della Naturalis historia di Plinio il Vecchio. Si consiglia: Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche. Introduzione di M. Harari, a cura di S. Ferri, testo latino a fronte, BUR - Classici greci e latini, Milano 2000.
  2. Lineamenti di storia letteraria latina: un manuale di letteratura latina a scelta dello studente. Si consiglia: F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia University Press, Pavia 2013.
  3. Istituzioni di lingua latina: un manuale di lingua latina a scelta dello studente. Si consigliano: M. Fucecchi - L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, 2^ ed., Le Monnier Università, Firenze 2016; I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Grammatica ed esercizi + Versioni (due volumi indivisibili), Editori Laterza, Roma-Bari 2011.


Testi di approfondimento


  • A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Teoria, 3^ ed., ristampa anastatica, Pàtron Editore, Bologna 2015.
  • A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6^ ed. riveduta e aggiornata (a cura di C. Marangoni), Pàtron Editore, Bologna 2007.


Materiale didattico on-line


Inter nos: corso di lingua latina disponibile gratuitamente on-line all’indirizzo:


http://web.ltt.it/www-latino/


Corso di storia della letteratura latina VidLab, disponibile gratuitamente on-line all’indirizzo:


https://www.youtube.com/watch?v=Lx4Pk4w3xYY&list=PLDA1EF81DB7B7D58A

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno prevalentemente gestiti attraverso: a) colloqui negli orari di ricevimento, oltre che prima e dopo le lezioni; b) tutorati; c) lo strumento della posta elettronica.

Orario di ricevimento: martedì, ore 17,30-18,30 (Campus di via Lanera)

Orario di tutoraggio: martedì 17,30-18,30 (Campus di via Lanera)

Il giorno e l’orario indicati per il ricevimento possono subire variazioni, in particolare nel periodo in cui il docente non svolge i corsi a Matera. Si raccomanda quindi agli studenti che desiderano essere ricevuti di concordare sempre preventivamente un appuntamento con il docente via e-mail.

Date di esame previste
 

II sessione: 24 maggio, 10 giugno, 12 luglio 2020.

III sessione: 13 settembre, 3 novembre, 2 dicembre 2020.

Seminari di esperti esterni
 

No

Altre informazioni
 

La frequenza, benché non obbligatoria, è vivamente consigliata. Gli studenti che non possano frequentare le lezioni integreranno lo studio dei testi latini trattati nel corso monografico con lo studio di uno dei seguenti lavori: M.L. Gualandi, L’antichità classica (Le fonti per la storia dell’arte. I), Carocci, Roma 2014, pp. 11-135; J. Isager, Pliny on Art and Society. The Elder Pliny’s Chapters on the History of Art, Routledge, London 1991.

 
Fonte dati UGOV