Giuseppe Russo | LINGUA E LETTERATURA LATINA

LINGUA E LETTERATURA LATINA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
LINGUA E LETTERATURA LATINA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
 CFUOreCicloDocente
1LINGUA E LETTERATURA LATINA
6 30 Secondo Semestre Russo Giuseppe 
2LINGUA E LETTERATURA LATINA
6 30 Secondo Semestre Russo Giuseppe 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere criticamente le strutture della lingua latina e lo svolgimento dell’intera storia letteraria latina, nonché di comprendere qualsiasi testo latino in totale autonomia.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve saper analizzare criticamente qualsiasi testo latino di difficoltà anche elevata, collocandolo nel suo contesto linguistico, storico e letterario, e saper riconoscere la presenza dell’eredità culturale latina nella cultura moderna.
  • Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di affrontare criticamente temi anche complessi di storia letteraria latina e di leggere testi latini di difficoltà anche elevata, stabilendo relazioni critiche tra i vari aspetti della materia studiata ed applicando in modo personale e maturo gli strumenti critici acquisiti durante il corso.
Prerequisiti
 

Nessuna propedeuticità, ma è utile un livello intermedio di conoscenza della lingua latina.

Contenuti del corso
 
  1. Corso monografico: La storia delle arti antiche in Plinio il Vecchio. Lettura, traduzione e analisi di testi latini spiegati a lezione.
  2. Lineamenti di storia letteraria latina, in particolare dell’età tardoantica.
  3. Grammatica latina avanzata.
Metodi didattici
 

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale. Lo studente dovrà saper leggere, tradurre e commentare i testi analizzati a lezione, e rispondere a domande di storia letteraria e di lingua latina.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento


  1. Corso monografico: lettura, traduzione e analisi di brani tratti dai libri XXXIII-XXXVI della Naturalis historia di Plinio il Vecchio. Si consiglia: Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche. Introduzione di M. Harari, a cura di S. Ferri, testo latino a fronte, BUR - Classici greci e latini, Milano 2000.
  2. Lineamenti di storia letteraria latina: un manuale di letteratura latina a scelta dello studente. Si consiglia: F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia University Press, Pavia 2013.
  3. Istituzioni di lingua latina: un manuale di lingua latina a scelta dello studente. Si consigliano: M. Fucecchi - L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, 2^ ed., Le Monnier Università, Firenze 2016; I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Grammatica ed esercizi + Versioni (due volumi indivisibili), Editori Laterza, Roma-Bari 2011.


Testi di approfondimento


  • A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Teoria, 3^ ed., ristampa anastatica, Pàtron Editore, Bologna 2015.
  • A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6^ ed. riveduta e aggiornata (a cura di C. Marangoni), Pàtron Editore, Bologna 2007.


Materiale didattico on-line


Testi e bibliografia condivisi sulla classe virtuale correlata al corso.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno prevalentemente gestiti attraverso: a) colloqui negli orari di ricevimento, oltre che prima e dopo le lezioni; b) tutorati; c) lo strumento della posta elettronica.

Orario di ricevimento: dopo ogni lezione. Si raccomanda agli studenti che desiderano essere ricevuti di concordare sempre preventivamente un appuntamento con il docente via e-mail.

Date di esame previste
 

II sessione: 18/6, 3/7, 17/7 2023.

III sessione: 11/9, 16/10, 20/11 2023.

Le date di esame sono soggette a modifiche. Consultare la piattaforma Esse3 per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

No

Altre informazioni
 

La frequenza, benché non obbligatoria, è vivamente consigliata. Gli studenti che non possano frequentare le lezioni integreranno lo studio dei testi latini trattati nel corso monografico con lo studio di uno dei seguenti lavori: M.L. Gualandi, L’antichità classica (Le fonti per la storia dell’arte. I), Carocci, Roma 2014, pp. 11-135; J. Isager, Pliny on Art and Society. The Elder Pliny’s Chapters on the History of Art, Routledge, London 1991.

 
Fonte dati UGOV