Giuseppe Russo | LINGUA E LETTERATURA LATINA

LINGUA E LETTERATURA LATINA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
LINGUA E LETTERATURA LATINA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
 CFUOreCicloDocente
1LINGUA E LETTERATURA LATINA
6 30 Primo Semestre Russo Giuseppe 
2LINGUA E LETTERATURA LATINA
6 30 Primo Semestre Russo Giuseppe 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere le strutture fondamentali della lingua latina e le principali linee della storia letteraria latina, nonché di comprendere un semplice testo latino con un sufficiente grado di autonomia.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve saper analizzare un semplice testo latino, collocandolo nel suo contesto linguistico, storico e letterario, e saper riconoscere la presenza dell’eredità culturale latina nella cultura moderna.
  • Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di affrontare in autonomia semplici temi di storia letteraria latina e di leggere semplici testi latini stabilendo relazioni tra i vari aspetti della materia studiata ed applicando autonomamente gli strumenti critici acquisiti durante il corso.
  • Abilità comunicative: lo studente deve saper esprimere in forma chiara ed appropriata – sia oralmente che per iscritto – le conoscenze, abilità e competenze acquisite durante il corso, impiegando in modo corretto il lessico tecnico della disciplina.
  • Capacita? di apprendimento: lo studente deve saper impiegare gli strumenti bibliografici – cartacei e digitali – e le opportunità formative utili all’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e competenze attinenti alla materia studiata. ???????
Prerequisiti
 

È utile una conoscenza di base della lingua latina. Gli studenti ai quali siano stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) di Lingua latina devono assolvere tali obblighi prima di sostenere l’esame di Lingua e letteratura latina.

Contenuti del corso
 
  1. Corso monografico: I romani davanti ai non-romani nella letteratura latina, fra antropologia ed etnologia. Lettura, traduzione e analisi di testi latini forniti a lezione.
  2. Lineamenti di storia letteraria latina.
  3. Istituzioni di lingua latina.
Metodi didattici
 

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale. Lo studente dovrà saper leggere, tradurre e commentare i testi analizzati a lezione, e rispondere a domande di storia letteraria e di lingua latina.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Libri di testo

???????

  1. Corso monografico: i testi da analizzare saranno forniti a lezione.
  2. Lineamenti di storia letteraria latina: un manuale di letteratura latina a scelta dello studente. Si consigliano: G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, 2^ ed., Firenze 2019; P. Fedeli, Storia letteraria di Roma, Fratelli Ferraro Editori, Napoli 2004; C. Santini - C. Pellegrino - F. Stok, Dimensioni e percorsi della letteratura latina, Carocci editore, Roma 2010; A. Cavarzere - A. De Vivo - P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, nuova edizione, Carocci editore, Roma 2015.
  3. Istituzioni di lingua latina: un manuale di lingua latina a scelta dello studente. Si consigliano: M. Fucecchi - L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, 2^ ed., Le Monnier Università, Firenze 2016; I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Grammatica ed esercizi + Versioni (due volumi indivisibili), Editori Laterza, Roma-Bari 2011.


Testi di approfondimento


  • A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Teoria, 3^ ed., ristampa anastatica, Pàtron Editore, Bologna 2015.
  • A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6^ ed. riveduta e aggiornata (a cura di C. Marangoni), Pàtron Editore, Bologna 2007.


Materiale didattico on-line


Testi e bibliografia condivisi sulla classe virtuale correlata al corso.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno prevalentemente gestiti attraverso: a) colloqui negli orari di ricevimento, oltre che prima e dopo le lezioni; b) tutorati; c) lo strumento della posta elettronica.

Orario di ricevimento: dopo ogni lezione. Si raccomanda agli studenti che desiderano essere ricevuti di concordare sempre preventivamente un appuntamento con il docente via e-mail.

Date di esame previste
 

I sessione: 12/2, 11/3 2024.

II sessione: 13/5, 17/6, 15/7 2024.

III sessione: 16/9, 7/10, 18/11 2024.

Le date di esame sono soggette a modifiche. Consultare la piattaforma Esse3 per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

No

Altre informazioni
 

La frequenza, benché non obbligatoria, è vivamente consigliata. La frequenza, benché non obbligatoria, è vivamente consigliata. Gli studenti che non possano frequentare le lezioni integreranno lo studio dei testi latini trattati nel corso monografico con lo studio di M. Lentano, Straniero, Inschibboleth, Roma 2021.

 
Fonte dati UGOV