ALESSANDRO DI MURO | STORIA DEL MEDITERRANEO MEDIEVALE

STORIA DEL MEDITERRANEO MEDIEVALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
STORIA E CIVILTÀ EUROPEE
6
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DEL MEDITERRANEO MEDIEVALE
6 30 Primo Semestre DI MURO ALESSANDRO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 


Il corso esamina gli elementi di base delle trasformazioni politiche, sociali, culturali ed economiche che interessarono il Mediterraneo dalla prima espansione islamica fino all’istituzione dell’impero carolingio, trattando le dinamiche di crisi e di crescita  nelle campagne e nelle città  delle regioni che si affacciano sul Mediterraneo

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio di quella che possiamo definire la genesi e li primo sviluppo del Mediterraneo post romano.

Le principali conoscenze fornite saranno:

  • elementi di base di  storia dell’alto Medioevo
  • conoscenze relative ai sistemi di scambio, dinamiche di crisi e trasformazione delle città e delle campagne nell’alto Medioevo
  • conoscenze di base per affrontare lo studio della storia economica e sociale



Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

  • analizzare le fonti, scritte e materiali
  • identificare i momenti di cambiamento nelle strutture economiche e sociali
  • valutare le dinamiche di costruzione delle identità e di legittimazione del potere nelle diverse aree del Mediterraneo altomedievale.
  • Utilizzare quanto analizzato per la costruzione di un discorso storico
  • Autonomia di giudizio:
  • Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato, al fine di utilizzare le conoscenze di base come una base di partenza che gli consenta di pervenire a risultati ulteriori, contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia. 

Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i processi storici che interessarono il Mediterraneo nel Medioevo e di indicare le principali metodologie storiche..

  • Abilità comunicative:

Lo studente deve avere la capacita` di spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte i mutamenti e le trasformazioni sociali ed economiche che si ebbero nei paesi del Mediterraneo tra l’età tardo antica e l’anno Mille. Inoltre deve acquisire la capacita` di presentare un elaborato  utilizzando correttamente il linguaggio scientifico, letterario e storico.

  • Capacita` di apprendimento:

Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni proprie dei settori M-STO/01, allo scopo di acquisire la capacita` di seguire Corsi di approfondimento, Seminari specialistici e Masters in Storia medievale.

Il corso esamina gli elementi di base delle trasformazioni politiche, sociali, culturali ed economiche che interessarono il Mediterraneo dalla prima espansione islamica fino all’istituzione dell’impero carolingio, trattando le dinamiche di crisi e di crescita  nelle campagne e nelle città  delle regioni che si affacciano sul Mediterraneo

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio di quella che possiamo definire la genesi e li primo sviluppo del Mediterraneo post romano.

Le principali conoscenze fornite saranno:

  • elementi di base di  storia dell’alto Medioevo
  • conoscenze relative ai sistemi di scambio, dinamiche di crisi e trasformazione delle città e delle campagne nell’alto Medioevo
  • conoscenze di base per affrontare lo studio della storia economica e sociale



Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

  • analizzare le fonti, scritte e materiali
  • identificare i momenti di cambiamento nelle strutture economiche e sociali
  • valutare le dinamiche di costruzione delle identità e di legittimazione del potere nelle diverse aree del Mediterraneo altomedievale.
  • Utilizzare quanto analizzato per la costruzione di un discorso storico

Prerequisiti
 


È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:

  • concetti elementari di  Storia medievale
  • conoscenze elementare del latino e  dell’inglese
Contenuti del corso
 


Titolo blocco 1 (10 ore):

Argomento 1.  Storia dell’mediterraneo nell’Alto medioevo (secc. VI-IX)


Titolo blocco 2 (10 ore)

Argomento 1. La rinascita delle città nell’Italia altomedievale nell’VIII secolo.


Titolo blocco 3 (10 ore)

Argomento 1- La società bizantina tra i secoli VII e VIII ???????

Metodi didattici
 


Il corso è organizzato nel seguente modo:

  • lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso (30  ore);
Modalità di verifica dell'apprendimento
 


Esame orale

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 


Delogu P., Le città e l’economia dell’VIII secolo, in Id., Le origini del Medioevo, Roma 2010, pp. 93-143. (available in www.academia.edu)

 Di Muro A., Alle origini della città medievale. Il Mezzogiorno longobardo (secoli VIII-IX), in B. Figliuolo, R. Di Meglio, A. Ambrosio (a cura di)  Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, , Battipaglia 2018, II, pp. 516-542. (available in www.academia.edu) 

Di Muro A., La terra, il mercante e il sovrano, Potenza 2020 (disponibile su www.academia.edu)

A. Di Muro, L'arcangelo, il martire e la danza degli ossessi: ideologie politiche e percorsi di rigenerazione nel santuario del Mons aureus, in Il santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano, a cura di A. Di Muro-R. Hodges, Roma 2019, pp. 95-158. (disponibile su www.academia.edu)

Haldon J., L’impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio, Torino 2018.

Wickham C., L'eredità di Roma , Roma-Bari, 2014;

Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni fra Antichità e Medioevo, Roma 1997

La Sicilia Bizantina. Storia, città e territorio, Caltanissetta-Roma 2010

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 


All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento: il martedì  dalle 16.30 alle 17.30 presso lo Studio 313 e il mercoledì  dalle 16.30 alle 17.30 presso Studio 313

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e` disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail .

Date di esame previste
 


16 gennaio 2023; 20 Febr. 2023 14 March 2023 14 maggio 2023 20 giugno 2023; 11 luglio 2023; 26 Sept. 2023; 17 Ott. 2023; 14 Nov. 2023; 18 dic. 2023

Seminari di esperti esterni
 


Altre informazioni
 


Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono pregati di contattare il docente (email alessandro.dimuro@unibas.it) per concordare un programma alternativo.

 
Fonte dati UGOV