ALESSANDRO DI MURO | STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE)
6
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO
6 30 Secondo Semestre DI MURO ALESSANDRO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve dimostrare di avere una buona capacità di comprensione dei processi storici , sapersi orientare nelle problematiche relative alla nascita e allo sviluppo delle città nell’alto Medioevo.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 Lo studente deve dimostrare di essere in grado di saper applicare le nozioni acquisite nei vari campi della gestione dei Beni Culturali

  • Autonomia di giudizio:

Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i processi socio-politici collegati alla  vicenda delle città altomedievali   e di indicare le principali metodologie relative allo studio degli insediamenti urbani.

  • Abilità comunicative:

Lo studente deve avere la capacita? di spiegare ad interlocutori di ogni livello le origini delle città medievali (in particolare dell’Italia meridionale)   anche con l’ausilio delle tecnologie informatiche più evolute; deve, inoltre, avere le  capacita? di presentare un elaborato (tesi di laurea) utilizzando correttamente il linguaggio scientifico

Capacita? di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni proprie del settore M-STO/01 allo scopo di acquisire la capacita? di seguire corsi di approfondimento.

Prerequisiti
 

È necessario (o, quantomeno, consigliabile) avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze

???????. conoscenza di base della storia medievale

  • conoscenza elementare della lingua latina
Contenuti del corso
 

Il corso si  pone l’obiettivo di fornire un quadro approfondito della vicenda delle città nell’alto Medioevo, colta da una serie di punti di vista differenti (l’aspetto materiale, le dinamiche sociali, l’ideologia, l’economica) in relazione al territorio. Il corso avrà come oggetto la rinascita e lo sviluppo delle città nell’alto medioevo europeo, con particolare attenzione alle città dell’Italia meridionale. Sono previste esercitazioni sulle fonti

Metodi didattici
 

Il corso prevede 30 ore di didattica ???????frontale.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale durante il  quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso e l’abilità comunicativa acquisita.

Criteri di assegnazione dei voti:

18-23: Sufficiente -La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano accettabili;

24-26: Discreto- La comprensione e la conoscenza  degli argomenti  di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano più che sufficienti;

27-28: Buono -La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo- La comprensione e la conoscenza, degli argomenti trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente- La comprensione e la conoscenza, degli argomenti di esame e trattati durante il corso  durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano eccellenti. ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Delogu P., Le città e l’economia dell’VIII secolo, in Id., Le origini del Medioevo, Roma 2010, pp. 93-143. (available in www.academia.edu)

A. Di Muro, La terra, il mercante e il sovrano. Economia e società nell’VIII secolo longobardo. Prefazione di Chris Wickham, Potenza 2020 (disponibile su Academia.edu)

A. Di Muro, L'arcangelo, il martire e la danza degli ossessi: ideologie politiche e percorsi di rigenerazione nel santuario del Mons aureus, in  Il santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano, a cura di A. Di Muro-R. Hodges, Roma 2019, pp. 95-158 (disponibile su Academia.edu)

A. Di Muro, Alle origini della città medievale. Il Mezzogiorno longobardo (secoli VIII-IX), in B. Figliuolo, R. Di Meglio, A. Ambrosio (a cura di)  Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, , Battipaglia 2018, II, pp. 516-542 (disponibile su Academia.edu).


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento: il martedì  dalle 16.30 alle 17.30 presso lo Studio docente e il mercoledì  dalle 16.30 alle 17.30 presso Studio docente

A causa dei numerosi e spesso imprevedibili impegni, è preferibile contattare il docente per concordare l'orario di ricevimento (3281219889).

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail .

Orario di tutoraggio:

giorno

Orario

sede

Mercoledì

11-12

Presso aula lezione


Oltre l’orario di ricevimento settimanale, il docente e? contattabile attraverso la propria mail  e  il proprio cellulare


All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Date di esame previste
 

giugno 2024; 12 luglio 2024; 27 Sept. 2024; 17 Ott. 2024; 14 Nov. 2024. 16 gennaio. 2025; 20 Febr. 2025; 14 March 2025; 14 maggio 2025


Seminari di esperti esterni
 

 
Fonte dati UGOV