CHIARA RIZZI | Composizione Architettonica e Urbana I

Composizione Architettonica e Urbana I
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
9
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione: l’allievo deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le nozioni di base, teoriche e pratiche, della progettazione architettonica e urbana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso l’esercitazione progettuale l’allievo dovrà dimostrare di essere in grado di gestire e controllare il progetto di una residenza e del suo contesto di prossimità

Autonomia di giudizio: attraverso le esercitazioni individuali e di gruppo l’allievo dovrà dimostrare di aver acquisito una sua capacità critica e di saper restituire in maniera articolata i temi di base del progetto di architettura

Abilità comunicative: il modulo è articolato in maniera tale che l’allievo possa sviluppare capacità comunicative a diversi livelli, dal tecnico al divulgativo. Le revisioni (intermedia e finale) sono l’occasione per permettere all’allievo di migliorare la sua proprietà di linguaggio e la sua capacità di comunicare il progetto in maniera semplice e comprensibile anche a un pubblico di non specialisti.

Capacita? di apprendimento: l’allievo dovrà dimostrare di essere in grado di acquisire una propria autonomia nella costruzione di un suo personale background di riferimenti progettuali e culturali.

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

Il modulo sarà articolato in lezioni frontali, esercitazioni, ex-tempore e un’esplorazione progettuale. Esso è organizzato in due fasi.

La prima fase (30 ore) si compone di 3 cicli di lezioni corrispondenti ad altrettanti temi chiave: 1. Architettura: tra passione e professione; 2. Spazio, luogo e architettura; 3. Habitat

Ogni ciclo di lezione si concluderà con un’esercitazione che lo studente svolgerà in maniera individuale.

La seconda fase si compone di contributi teorici specifici e di un’esplorazione progettuale. Quest’ultima consiste in un progetto di residenza che lo studente svolgerà in forma individuale come contributo specifico a un’ipotesi aggregativa che sarà oggetto di un lavoro di gruppo composto da massimo 3 allievi. La possibile committenza verrà individuata dagli allievi a seguito di alcune riflessioni sulle forme dell’abitare contemporaneo che verranno sviluppate insieme alla docenza nella fase di avvio del lavoro. Il contesto in cui si svolgerà l'esplorazione progettuale, coerentemente con i temi affrontati dagli altri moduli del Laboratorio di Genealogia dell’Architettura, è il Borgo La Martella a Matera.

L’esplorazione progettuale sarà organizzata in tre fasi: CONTESTO, CONCETTO, VISIONE. La prima fase riguarda la lettura critica e l’interpretazione dei luoghi e delle architetture; la seconda si riferisce a una configurazione di sintesi del progetto di residenza; la visione è la fase in cui l’ipotesi progettuale si esplicita attraverso la sua prefigurazione. A ogni fase corrisponde un elaborato grafico in formato A1 orizzontale. ???????

Metodi didattici
 

Il corso prevede 90 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni ed è suddiviso in due parti. La prima parte è composta da 30 ore suddivise in: 15 ore di lezioni frontali; 10 ore di esercitazioni e 5 ore di laboratorio

La seconda parte è composta da 60 ore suddivise in: 10 ore di lezioni frontali; 5 ore di ex-tempore; 5 ore di attività sul campo e 40 ore di laboratorio.

La interim e la final review saranno svolte durante le ore di laboratorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Le esercitazioni sono da considerarsi come prova parziale per l’accertamento della capacità dello studente di elaborare i concetti di base della progettazione architettonica a partire da un tema dato. Per accedere all’esame finale gli allievi dovranno consegnare, oltre agli elaborati grafici del progetto, almeno una maquette dello stesso.  L’esame finale sarà preceduto da due momenti di presentazione e discussione collettiva e pubblica a cui saranno invitati anche professori e/o ospiti esterni: la revisione intermedia (a metà del percorso) e quella finale (revisione pre-esame). Nello specifico: la revisione intermedia avrà come oggetto la discussione dell’elaborato 1 (CONTESTO) e si svolgerà alla fine del primo semestre; durante la revisione finale saranno discussi tutti gli elaborati d’esame (CONTESTO-CONCETTO-VISIONE) ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Architettura: passione e professione

Ponti Gio (1957), Amate l’architettura, ed. 2015, Rizzoli, Milano

de Botton, Alain (2006), Architettura e felicità, Ugo Guanda Editore, Milano

2. Spazio, luogo e architettura

Le Corbusier (1942), La casa degli uomini, ed. 2018, Jacabook, Milano

Perec Georges (2005), La vita istruzioni per l’uso, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, Milano

3. Habitat

Figini Luigi (1950), L’elemento verde e l’abitazione, ed. 2012, Libraccio Editore, Milano

Bajani Andrea (2021), Il libro delle case, Feltrinelli Editore, Milano

Ulteriore materiale didattico sarà condiviso con gli allievi attraverso apposita cartella drive

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Matera, Campus Universitario di via Lanera, Stanza A308 

Martedì: 11.30-13.30

Giovedì: 11.30-13.30

Sarà possibile concordare il ricevimento degli studenti in altri orari scrivendo all'indirizzo mail: chiara.rizzi@unibas.it

Date di esame previste
 

I sessione: giugno/luglio 2022

II sessione: settembre 2022

III sessione: febbraio 2023

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV