CRISTINA DALIA | DIRITTO PRIVATO

DIRITTO PRIVATO
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea
ECONOMIA AZIENDALE
10
 CFUOreCicloDocente
1DIRITTO PRIVATO
10 70 Secondo Semestre DALIA CRISTINA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso intende garantire allo studente una padronanza delle nozioni fondamentali del diritto privato, inteso come complesso normativo disciplinante i rapporti personali e patrimoniali delle persone fisiche e i rapporti patrimoniali delle persone giuridiche. In particolare, lo studente assimilerà la disciplina dei principali istituti giuridici privatistici, conoscendone gli elementi costitutivi e gli effetti e acquisirà i principi e le regole che sorreggono il sistema dei rapporti privati nell’agire economico. 


Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Durante il corso lo studente acquisirà le regole ermeneutiche basilari che potrà applicare nell’analisi e nella comprensione autonoma del contenuto delle norme giuridiche di riferimento dei principali istituti privatistici. Pertanto, grazie anche ad un approccio concreto allo studio, offerto dall’analisi di casi pratici, riuscirà a riconoscere la fattispecie astratta che ricorre nell’ipotesi specifica e saprà dare soluzione ai quesiti giuridici posti dal docente.


Autonomia di giudizio: Lo studente, conseguendo un adeguato metodo esegetico e i contenuti giuridici di base, potrà accrescere in maniera autonoma le nozioni assimilate anche applicandole allo studio degli ulteriori insegnamenti dell’ambito giuridico offerti dal CdS e che incontrerà durante il suo percorso. Riuscirà così a maturare le sue conoscenze attraverso l’approfondimento del diritto dell’impresa e delle società, del diritto dei contratti e del mercato. 


Abilità comunicative: Lo studente, grazie ai costanti confronti con il docente, svilupperà una buona capacità argomentativa e di ragionamento e acquisirà il linguaggio tecnico necessario per l’esposizione e la veicolazione dei contenuti acquisiti, in modo da poter trasferire le informazioni giuridiche anche a eventuali interlocutori non esperti del settore, attraverso una proprietà dialettica semplice, ma efficace.


Capacita? di apprendimento: Il corso sensibilizzerà lo studente alla particolare natura delle discipline giuridiche, oggetto di costante evoluzione e cambiamento, stimolandolo ad affinare le sue conoscenze attraverso un costante aggiornamento normativo e giurisprudenziale. Verranno offerti e consultati gli strumenti idonei a sviluppare una opportuna autonomia nello studio, in modo da poter utilizzare concretamente le conoscenze acquisite, sì da applicarle nella prosecuzione del percorso formativo anche post universitario.

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

CONTENUTI DEL CORSO

  • Ordinamento giuridico e norma. Le fonti del diritto e l’interpretazione. Efficacia della legge nello spazio e nel tempo.
  • Fatto, atto, negozio giuridico. Le situazioni giuridiche soggettive attive e passive e il rapporto giuridico.
  • I soggetti dell’attività giuridica. Le persone fisiche: capacità giuridica, capacità d’agire, limitazioni e perdita della capacità, l’incapacità naturale, i diritti della personalità. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti.
  • Le successioni: successione legittima, successione testamentaria, successione necessaria. Le donazioni.
  • I beni, la proprietà, gli altri diritti reali di godimento, il possesso. Azioni a difesa della proprietà e del possesso.
  • Il rapporto obbligatorio: struttura, caratteri, principi. L’esatto adempimento. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento. La mora del creditore. Obbligazioni soggettivamente complesse (solidali e parziarie). Le altre specie di obbligazioni (obbligazioni divisibili e indivisibili, obbligazioni pecuniarie, obbligazioni alternative e facoltative). Modificazioni soggettive nel lato attivo e nel lato passivo del rapporto obbligatorio (surrogazione, cessione del credito, delegazione, espromissione, accollo). Il ritardo nell’adempimento e l’inadempimento definito. La responsabilità del debitore.
  • La responsabilità patrimoniale e le garanzie reali e personali. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.
  • Gli altri atti o fatti fonti delle obbligazioni.
  • La responsabilità civile.
  •  Il contratto: nozione, autonomia contrattuale, elementi essenziali (accordo, oggetto, causa, forma). La formazione del contratto. Trattative e responsabilità precontrattuale. Condizioni generali di contratto e contratti per adesione. Vincoli nella formazione del contratto: opzione, prelazione, contratto preliminare. Rappresentanza, mandato, contratto per persona da nominare. Gli elementi accidentali del contratto (condizione, termine, modo). Gli effetti del contratto. L’invalidità: nullità e annullabilità. La rescissione. La risoluzione.
  • Pubblicità dei fatti giuridici. Prescrizione e decadenza. La prova dei fatti giuridici e la tutela giurisdizionale.
Programma esteso
 


PROGRAMMA ESTESO

1.Ordinamento giuridico e norma – Le fonti del diritto – L’interpretazione della legge – Efficacia della legge nello spazio e nel tempo (2 ore)

2. Situazioni giuridiche soggettive attive e passive – rapporto giuridico (2 ore)

3. I soggetti del diritto – Le persone fisiche: capacità giuridica, capacità d’agire, limitazioni e perdita della capacità (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno), l’incapacità naturale, diritti della personalità (2 ore)

4. I soggetti del diritto: le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti (2 ore)

5. Pubblicità dei fatti giuridici: pubblicità notizia, pubblicità di fatto, pubblicità dichiarativa, pubblicità costitutiva (2 ore)

6. Prescrizione e decadenza (2 ore)

7. Il rapporto obbligatorio: struttura, patrimonialità, correttezza. L’esatto adempimento (2 ore)

8. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento: novazione, compensazione, remissione del debito, confusione, impossibilità sopravvenuta della prestazione (2 ore)

9. La mora del creditore (2 ore)

10. Obbligazioni pecuniarie, facoltative, alternative, divisibili e indivisibili, obbligazioni solidali e parziarie (2 ore)

11. Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio: cessione del credito, surrogazione, delegazione, espromissione, accollo (2 ore)

12. La prova dei fatti giuridici e la tutela giurisdizionale (2 ore)

13. La responsabilità per inadempimento (art. 1218 c.c.) (2 ore)

14. Garanzia patrimoniale generica – par condicio creditorum – cause legittime di prelazione (privilegio, pegno, ipoteca) – divieto del patto commissorio (2 ore)

15. Le garanzie personali: fideiussione, mandato di credito, anticresi, contratto autonomo di garanzia (2 ore)

16. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Azione revocatoria, azione surrogatoria, sequestro conservativo (2 ore)

17. Gli altri atti o fatti fonti delle obbligazioni: promesse unilaterali, titoli di credito, gestione di affari altrui, arricchimento senza causa, pagamento dell’indebito (2 ore)

18. La responsabilità civile: gli artt. 2043 e ss. c.c. (2 ore)

19. Le responsabilità speciali: artt. 2048-2054 c.c. (2 ore)

20. Fatto, atto, negozio, contratto. Autonomia contrattuale. (2 ore)

21. Gli elementi essenziali del contratto: l’accordo e la formazione del contratto (2 ore)

22. Trattative e responsabilità precontrattuale. Condizioni generali di contratto e contratti per adesione (2 ore)

23. Vincoli nella formazione del contratto: opzione, preliminare, prelazione legale e volontaria (2 ore)

24. Rappresentanza, mandato, contratto per persona da nominare, contratto a favore di terzi, simulazione (2 ore)

25. Gli altri elementi essenziali del contratto: oggetto, causa e forma (2 ore)

26. Gli elementi accidentali: condizione e termine (2 ore)

27. Gli effetti del contratto. Clausola penale e caparra (2 ore)

28. La nullità del contratto: cause e disciplina. Azione di nullità (2 ore)

 29. Annullabilità: Incapacità e vizi della volontà. Azione di annullamento (2 ore)

30. Rescissione del contratto concluso in stato di pericolo. Azione generale di rescissione per lesione. (2 ore)

31. Risoluzione giudiziale, risoluzione di diritto, risoluzione volontaria del contratto (2 ore)

32. I beni. Il diritto di proprietà: contenuto e limiti. I modi di acquisto della proprietà. Le azioni a difesa della proprietà. Il possesso (2 ore)

33. La comunione. Gli altri diritti reali (2 ore)

34. Successioni legittime e successioni testamentarie. Successione a titolo universale e a titolo particolare. La successione dei legittimari (2 ore)

35. Comunione ereditaria e divisione. La donazione (2 ore)

Metodi didattici
 

Il corso prevede 70 ore di didattica frontale basata sul metodo esegetico delle principali norme di riferimento degli istituti giuridici analizzati, per consentire allo studente di sviluppare la capacità di orientamento all’interno della disciplina del codice civile. Durante alcune lezioni verrà favorito un approccio pratico attraverso lo studio delle più recenti sentenze delle Corti, per verificare il profilo applicativo delle regole giuridiche studiate.

Lo studente verrà coinvolto in lavori di approfondimento per stimolare le sue capacità di inquadramento e di sintesi attraverso la predisposizione di tavole schematiche e lo svolgimento di esercizi

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi, il cui voto minimo è di 18/30.

L’esame consiste in una prova orale della durata di circa 15 minuti, articolata in cinque/sei domande relative alle varie parti del programma (soggetti, successioni, beni, obbligazioni, disciplina generale del contratto, tutela dei diritti). Per ogni risposta il docente valuterà: conoscenza e padronanza degli istituti giuridici studiati, capacità di collegamento tra gli stessi, proprietà di linguaggio e capacità di articolazione del pensiero.

Sono previste delle verifiche intermedie in forma orale, da intendersi come strumento necessario per accertare l’efficacia del metodo didattico adottato dal docente. Grazie ad esse il docente potrà stabilire un contatto diretto con ciascuno studente, intervenendo tempestivamente e favorire il superamento di eventuali lacune o difficoltà espositive.

Le verifiche non sono obbligatorie.

Gli studenti non frequentanti potranno sempre rivolgersi al docente, durante l’orario di ricevimento, per eventuali spiegazioni o chiarimenti sul programma.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Manuale di diritto privato, a cura di Pasquale Stanzione, Giappichelli, 2021, Quinta Edizione, capitoli: da 1 a 27, da 40 a 59, da 61 a 73.


In alternativa

D'Antonio-Sciancalepore-Stanzione, Diritto privato. Nozioni fondamentali, Giappichelli, Torino, 2019.

È raccomandata la consultazione di un codice civile aggiornato al 2022.


È possibile la consultazione di un qualsiasi altro manuale di Diritto privato, purché nella edizione aggiornata al 2020 e previo accordo con il docente.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Nel corso della prima lezione il docente illustrerà gli obiettivi formativi, il programma, le attività didattiche e di approfondimento proposte, i metodi di verifica. Quindi raccoglierà l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola, email.

Il materiale didattico integrativo verrà messo a disposizione degli studenti iscritti secondo le modalità indicate dal docente.

Gli studenti possono contattare il docente tramite email.

Date di esame previste
 

7/02/2023, 13/03/2023, 8/05/2023, 5/07/2023, 19/07/2023, 18/09/2023, 13/11/2023.

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV