CRISTINA DALIA | Legislazione Alimentare

Legislazione Alimentare
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
TECNOLOGIE ALIMENTARI
6
 CFUOreCicloDocente
1Legislazione Alimentare
6 60 Primo Semestre DALIA CRISTINA 
 
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivo del corso

Il corso intende offrire la possibilità di acquisire una serie di strumenti di conoscenza che, nel loro insieme, consentono a chi si avvicina al diritto alimentare di cogliere gli aspetti salienti, le comunanze e le differenze, di avere le risposte a singoli quesiti ma anche di cogliere i principi generali

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso intende offrire agli studenti la possibilità di acquisire una serie di strumenti di conoscenza, che nel loro insieme consentono a chi si avvicina al diritto alimentare di cogliere aspetti comuni e differenze, risposte a singoli quesiti ma anche visione sistemica.Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le singole lezioni investono ciascun tema con un approccio che privilegia l’applicazione della norma. La lezione sarà organizzata per favorire il confronto diretto degli studenti con la normativa e con la lettura ed interpretazione della stessa. Autonomia di giudizio L’adozione di un metodo di indagine e di insegnamento che fa perno sulla evoluzione storica del diritto alimentare, come sviluppatosi negli ultimi anni in sede nazionale ed europea, valorizzando l’acquisizione da parte degli studenti di strumenti autonomi di conoscenza e valutazione della disciplina anche sotto il profilo della riflessione critica sulla normative del settoreAbilità comunicative Il ricorso alla lettura ed al commento critico dei testi normativi facilita l’acquisizione di una conoscenza puntuale e diretta della terminologia giuridica, la cui utilizzazione nell’esperienza quotidiana costituisce essenziale strumento operativo nel mercato. Capacità di apprendimento L'esame diretto e la discussione delle norme ha lo scopo di favorire l’acquisizione di autonome capacità valutative in relazione ai singoli casi e di consentire agli studenti, anche e soprattutto nel momdo lavorativo, di seguire autonomamente l'evolversi della materia.

Prerequisiti
 

Non sono richieste conoscenze preliminari

Contenuti del corso
 

Il corso di legislazione alimentare dalla durata di 56 ore si articola in -  Attività di didattica (40 ore):1.  Normativa europea: 10h2. Normativa nazionale: 10h3. Normativa regionale: 10h- Altre Attività 1. Partecipazione a seminari e web conference (16h)

Programma esteso
 

PROGRAMMA DIDATTICOA. Il Corso è suddiviso in 5 Blocchi Didattici riguardanti la LEGISLAZIONE ALIMENTARE (56h/6CFU)

BD1 Fonti del diritto (9h/1CFU)

Le fonti del diritto alimentare, Il quadro delle istituzioni europee e di quelle nazionali,La legislazione Nazionale: dal 1963 al 2002.

BD2 - PACCHETTO IGIENE (9h/1CFU) La crisi BSE e l'innovazione nella disciplina alimentare: Reg. (CE) n. 178/2002 (definizioni, principio di precauzione, analisi del rischio, responsabilità del produttore, Sistema HACCP), La sicurezza e l’igiene degli alimenti nella normativa europea: Pacchetto Igiene (Reg. CE n. 852/04, Reg. CE n. 853, Reg. CE n. 2075/05)

BD3 - SISTEMA DEI CONTROLLI UFFICIALI (9h/1CFU)

L’approccio one health della Legislazione Europea: Il sistema dei controlli Ufficiali (Reg. UE 2017/625),Le istituzioni comunitarie – Le istituzioni nazionali e regionali,Le Autorità Competenti: Controllo Ufficiale e regime sanzionatorio,Il sistema di Allerta Rapido: gli obblighi dell’OSA,Le informazioni al Consumatore finale: Etichettatura e pubblicità ingannevole,La normativa sugli Alimenti Particolari,La normativa su produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici,La normativa sui prodotti di qualità DOP-IGP-STG,

BD4 - NORMATIVA DI SETTORE (18h/2CFU)

La normativa di settore: carne e derivati, latte e derivati, uova, cereali e derivati, olio, vino,La flessibilità: locale polifunzionale,Modalità di riconoscimento e registrazione stabilimenti,Normativa nazionale di riferimento (Accordi, Intese Stato Regioni e PA, Decreti),Normativa di riferimento della Regione Basilicata.

BD5 - SEMINARI  (11h/1CFU)

1. Normativa di settore ed esperienze in campo

Metodi didattici
 

L'attività di didattica sarà interattiva frontale, fatto salvo misure restrittive legate all'eventuale evolversi della pandemia COVID19. Inoltre, sarà prevista la Partecipazione a webconference  ed incontri con esperti del settore, la Redazione di un elaborato, lo Svolgimento di prove in itinere con feedback  

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’esame finale può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale in base all'evoluzione delle misure AntiCOVID19:

L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande relative, rispettivamente, alla normativa europea, nazionale e regionale. L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande, relative, rispettivamente, alla normativa europea, nazionale e regionale. Per ogni domanda lo studente deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente. Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (lezioni frontali, videoconferenze ed elaborati proposti dal docente). 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testo di riferimento:   L. Costato, P. Borghi, S. Rizzioli, V. Panigazza, L. Salvi “Compendio di Diritto Alimentare” CEDAM SCIENZE GIURIDICHE Wolters Kluwer. È necessario integrare il testo indicato, con le lezioni del corso e soprattutto con la normativa di settore messa a disposizione del docente..

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette  la fruizione delle lezioni, la partecipazione a forum, il download del materiale didattico.

La comunicazione con il docente sarà possibile al termine della lezione e, oltre l'orario settimanale, in orario pomeridiano previo appuntamento mediante mail: gerardo.salvatore@unibas.it

Date di esame previste
 

Le sedute di esameuna al mese (ultima settimana), sono possibili:

- per gli studenti In Corso: il mese successivo al termine del corso;

- per gli studenti Fuori Corso:  le sedute di esame sono possibili ogni mese.

Seminari di esperti esterni
 

SI: Sono previste n. 16 ore di partecipazione a webconference  ed incontri con esperti del settore

 
Fonte dati UGOV