| BUSINESS PLAN E CREAZIONE DI IMPRESA

BUSINESS PLAN E CREAZIONE DI IMPRESA
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea Magistrale
ECONOMIA E MANAGEMENT
8
 CFUOreCicloDocente
1BUSINESS PLAN E CREAZIONE DI IMPRESA
8 56 Secondo Semestre Rivetti Francesca 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

o Conoscenze: l’insegnamento di Business Plan e Creazione d’Impresa è finalizzato a far sì che gli studenti del corso di laurea magistrale in Economia e Management acquisiscano una solida base di conoscenze concernenti la creazione e lo sviluppo dell’impresa. Il programma si articola in due parti, incentrate rispettivamente sulle tematiche legate all’imprenditorialità e sulla redazione del business plan. In particolare, per quanto riguarda la prima parte, tra i temi oggetto di studio si rinvengono: il concetto di imprenditorialità, la figura dell’imprenditore, le motivazioni imprenditoriali, la business idea, le opportunità imprenditoriali, il processo di start-up (con focus sulle dinamiche e le criticità che lo caratterizzano), la Death valley, il finanziamento della nuova impresa, gli strumenti di supporto all’imprenditorialità (in particolare incubatori, parchi scientifici e tecnologici, acceleratori). La seconda parte è incentrata sullo studio del business plan e consentirà di comprendere come redigere adeguatamente tale documento al fine di presentare un’iniziativa imprenditoriale.

o Abilità: lo studente dovrà essere in grado di affrontare le problematiche connesse alla nascita e allo sviluppo dell’impresa. Dovrà saper applicare i modelli teorici oggetto di approfondimento e redigere opportunamente i documenti che vengono contemplati nello svolgimento di tali attività, creando le precondizioni per un’iniziativa imprenditoriale di successo, nonché affrontare opportunamente le criticità che potrebbero presentarsi nel corso del processo di start-up. Le testimonianze di esperti esterni e la discussione di casi aziendali potranno costituire importanti occasioni per far sì che gli studenti si misurino con situazioni concrete legate alle tematiche affrontate.

o Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà comprendere le problematiche connesse alla creazione e allo sviluppo dell’impresa e dovrà sviluppare un’adeguata conoscenza relativa alle modalità attraverso cui pianificare un’iniziativa imprenditoriale. In particolare, si farà riferimento a: imprenditorialità ed imprenditore, business idea, opportunità imprenditoriali, processo di start-up, finanziamento della nuova impresa, strumenti di supporto all’imprenditorialità, elementi e realizzazione del business plan.


o Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite, utilizzando i modelli teorici e applicando gli strumenti oggetto di studio al fine di pianificare opportunamente un’iniziativa imprenditoriale e affrontare le problematiche connesse alla nascita e allo sviluppo dell’impresa. La discussione dei casi aziendali, le testimonianze di esperti esterni e la realizzazione di un business plan da parte di gruppi di studenti sono contemplate a tal fine.


o Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà saper utilizzare le conoscenze acquisite per valutare opportunamente le problematiche concernenti la creazione e lo sviluppo di un’iniziativa imprenditoriale ed affrontarle compiendo le scelte più opportune. La discussione di casi aziendali e la realizzazione di un business plan potranno costituire validi supporti a tal fine.


o Abilità comunicative

Lo studente dovrà saper illustrare i concetti appresi in modo opportuno, utilizzando un lessico corretto ed appropriato. Anche la capacità di confrontarsi con gli altri e di lavorare in gruppo costituirà un elemento fondamentale, su cui si tenterà di far leva mediante la presentazione dei project work di gruppo all’uditorio.


o Capacità di apprendimento

Lo studente, facendo leva sulle conoscenze acquisite, dovrà essere in grado di proseguire anche autonomamente il processo di apprendimento.


???????
Prerequisiti
 

Data la varietà e la complessità delle tematiche affrontate, comprese nell’ambito del SSD SECS-P/08, si ritiene indispensabile aver sviluppato adeguate conoscenze con riferimento alla gestione delle imprese.

Contenuti del corso
 
  • L’imprenditorialità.
  • L’imprenditore.
  • Le motivazioni imprenditoriali.
  • L’idea imprenditoriale.
  • Le opportunità imprenditoriali.
  • Il processo di start-up.
  • La death valley.
  • Il finanziamento della nuova impresa.
  • Gli strumenti di supporto all’imprenditorialità (parchi scientifici e tecnologici, incubatori, acceleratori).
  • Il business plan: elementi e realizzazione.
Metodi didattici
 
  • Lezioni frontali;
  • discussione di articoli scientifici;
  • discussione di casi aziendali;
  • seminari di esperti esterni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica dei risultati di apprendimento avverrà considerando:

- redazione e presentazione di un business plan da parte di gruppi di studenti (la redazione e la presentazione potranno avvenire anche a livello individuale, se necessario);

- prova orale individuale.

La valutazione del business plan terrà conto della correttezza nell’utilizzo dello strumento e della validità dell’iniziativa imprenditoriale proposta. Nel corso della prova orale si terrà conto dei seguenti elementi: pertinenza delle risposte; chiarezza espositiva; utilizzo di un lessico appropriato; visione d’insieme e capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, emergenti anche dagli esempi riportati e dai collegamenti tra teoria e pratica.

Il voto finale risulterà dalla media ponderata tra la valutazione del business plan presentato (50%) e quella relativa all’orale (50%).

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi

Schillaci E., & Romano M. (2017), Straight up. Percorsi strategici per nuove imprese (edizione aggiornata), McGraw-Hill, Milano (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 9).

Borello K.A. (2015), Excellent Business Plan. Come pianificare una startup, sviluppare un’impresa e monitorare la performance, Hoepli, Milano (introduzione; P1, che include i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6; P2, che comprende i capitoli 7, 8, 9).

N.B.= in virtù della redazione del business plan, gli studenti sono esonerati, all'orale, dai capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 del manuale di Borello.


Articoli scientifici

Alvarez, S. A., & Barney, J. B. (2007). Discovery and creation: Alternative theories of entrepreneurial action. Strategic Entrepreneurship Journal, 1(1?2), 11-26.

Mason, C., & Stark, M. (2004). What do investors look for in a business plan? A comparison of the investment criteria of bankers, venture capitalists and business angels. International Small Business Journal, 22(3), 227-248.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

La frequenza al corso non è obbligatoria. Comunque, sarà possibile iscriversi al corso entro le prime quattro lezioni; a tal fine saranno raccolti dati relativi agli studenti (numero di matricola, nome, cognome, e-mail e firma) e verrà redatto un elenco. Il ricevimento si svolge il giovedì, dalle 14.00 alle 16.00, presso l’ufficio 094, edificio 2DI, del Campus di Macchia Romana a Potenza.

È possibile contattare la docente mediante posta elettronica all’indirizzo francesca.rivetti@unibas.it, precisando oggetto, nome, cognome e numero di matricola.

Date di esame previste
 
  • 7 febbraio???????
  • 20 marzo (per i soli studenti fuori corso)
  • 8 maggio
  • 10 luglio
  • 22 luglio
  • 11 settembre
  • 13 novembre

Le date d'esame sono soggette a possibili variazioni. Pertanto, si consiglia di consultare Esse3 e il sito del Corso di Economia per aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

Per la seconda metà del corso si prevede l’organizzazione di seminari con esperti esterni.

 
Fonte dati UGOV