ANNALUISA MARICONDA | CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - MOD. 2

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - MOD. 2
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
CHIMICA
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'obiettivo principale del corso consiste nell'introduzione ad argomenti di base della Chimica, comuni a tutte le sue branche, come la stechiometria delle reazioni chimiche, il riconoscimento dei principali tipi di reazioni chimiche ed il loro bilanciamento, la stechiometria, la nomenclatura di semplici composti inorganici. Un'ulteriore finalità dell'insegnamento consiste nell'introduzione a concetti basilari della Chimica che saranno approfonditi nel seguito del percorso di studi che gli studenti effettueranno. In tal senso, saranno affrontati a livello introduttivo argomenti quali la struttura elettronica degli atomi, le proprietà periodiche degli elementi, il legame chimico, le interazioni intermolecolari, modelli previsionali sulla geometria e parametri strutturali di composti semplici, le proprietà delle gassose, liquide e solide.

Prerequisiti
 

Conoscenze di Algebra, Geometria e Fisica acquisite nella Scuola Secondaria Superiore.

Contenuti del corso
 

Le principali conoscenze e abilità fornite saranno:

– elementi di stechiometria;

– aspetti quantitativi dell’equilibrio chimico;

– aspetti quantitativi delle reazioni di equilibrio che coinvolgono gas;

– aspetti quantitativi delle più importanti classi di equilibri ionici in soluzione acquosa;

            – elementi di elettrochimica: reazioni redox; celle galvaniche e processi elettrolitici;

???????           –  risolvere problemi stechiometrici;

–  trattare numericamente gli equilibri chimici;

– trattare numericamente i processi redox che avvengono nelle celle galvaniche ed elettrolitiche;

                – riportare in maniera concisa ed accurata i risultati degli esperimenti effettuati in laboratorio.

Programma esteso
 

Stechiometria

Definizione di sostanza, elemento e composto. Grandezze fisiche fondamentali e loro unità di misura nel Sistema Internazionale. Grandezze fisiche derivate e conversione di unità di misura. Cifre significative nelle misure e nei calcoli. Concetto di mole, masse atomiche, masse molecolari. Massa percentuale, stato di ossidazione. Reazioni chimiche ed equazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Redox. Stechiometria delle reazioni chimiche. Determinazione del reagente limitante.

Stato gassoso.

Parametri di stato ed equazione di stato. Gas ideali e leggi dei gas ideali (Leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac e Avogadro). L’equazione di stato dei gas ideali. Miscele gassose ideali e legge di Dalton. Equazione di stato di Van der Waals. Esercizi numerici.

Soluzioni.

Definizione di soluzione; tipi di soluzioni; unità di concentrazione e conversione tra unità di concentrazione delle soluzioni. Preparazione di soluzioni liquide. Soluzioni ideali e legge di Raoult. Proprietà colligative. Soluzioni ideali di due componenti volatili. Esercizi numerici.

Equilibrio chimico.

Aspetti quantitativi degli equilibri omogenei ed eterogenei che coinvolgono gas. Grado di dissociazione.

Equilibri acido-base in soluzione acquosa.

Esercizi di stechiometria di: soluzioni acquose di acidi forti, basi forti e loro miscele; soluzioni di acidi e basi monoprotici e poliprotici deboli; di equilibri acido-base in soluzioni saline; soluzioni tampone. 

Equilibri di solubilità.

Esercizi numerici di sali poco solubili; effetto dello ione a comune e del pH sulla solubilità di un sale; reazioni di precipitazione.

Elettrochimica.

Aspetti quantitativi dei processi elettrolitici. Esercizi numerici.

Esercitazioni di laboratorio.

Esperienze di laboratorio: 1. Esperimenti di Elettrochimica: (A) Reazione redox tra zinco metallico e lo ione rame (II) e determinazione della resa quantica; (B) Realizzazione di una pila Daniell; (C) Elettrolisi di una soluzione di solfato di sodio.

Metodi didattici
 

Lezioni teoriche frontali in aula con supporto di slide ppt. Spiegazione e risoluzione di esercizi numerici.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

I due moduli di chimica generale ed inorganica prevedono un unico esame finale ed un unico voto. L’esame finale comprenderà una prova scritta costituita da problemi numerici ed una prova orale cui si accede previo il raggiungimento nella prova scritta di un voto di almeno 18/30. Al voto finale contribuirà anche la valutazione delle relazioni di laboratorio. 

Durante il corso sono previste tre prove intercorso (novembre, dicembre e gennaio) che, se superate con una votazione almeno di 18/30, permettono di accedere all'esame orale.  

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette – Chimica Generale, Principi ed applicazioni moderne – Piccin.
  • Mahan B. H. e Myers R. J. – Chimica - Casa Editrice Ambrosiana.
  • Bertini, Luchinat, Mani, Ravera - Stechiometria: un avvio allo studio della Chimica, Casa Editrice Zanichelli.
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Ricevimento studenti, previo appuntamento, presso lo studio del docente.

Date di esame previste
 

Scritto-Orale: 27 gennaio 2023 - 3 febbraio 2023; 21 febbraio 2023 - 28 febbraio 2023; 23 marzo 2023 - 30 marzo 2023; 24 maggio 2023 - 28 maggio 2023; 23 giugno 2023 - 30 giugno 2023; 24 luglio 2023 - 31 luglio 2023; 11 settembre 2023 - 18 settembre 2023; 16 ottobre 2023 - 23 ottobre 2023; 1 dicembre 2023 - 7 dicembre 2023.

Seminari di esperti esterni
 

Non previsti.

 
Fonte dati UGOV