ANNALUISA MARICONDA | CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - MOD. 1

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - MOD. 1
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
CHIMICA
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'obiettivo principale del corso consiste nell'introduzione ad argomenti di base della Chimica, comuni a tutte le sue branche, come la stechiometria delle reazioni chimiche, il riconoscimento dei principali tipi di reazioni chimiche ed il loro bilanciamento, la nomenclatura di semplici composti inorganici. Un'ulteriore finalità dell'insegnamento consiste nell'introduzione a concetti basilari della Chimica che saranno approfonditi nel seguito del percorso di studi che gli studenti effettueranno. In tal senso, saranno affrontati a livello introduttivo argomenti quali la struttura elettronica degli atomi, le proprietà periodiche degli elementi, il legame chimico, le interazioni intermolecolari, modelli previsionali sulla geometria e parametri strutturali di composti semplici, le proprietà delle fasi gassose, liquide e solide.

Prerequisiti
 

Conoscenze di Algebra, Geometria e Fisica acquisite nella Scuola Secondaria Superiore.

Contenuti del corso
 

Le principali conoscenze fornite ed abilità acquisite saranno:

- introduzione alla struttura elettronica degli atomi;

- concetti di base relativi alle proprietà periodiche degli elementi;

- caratteristiche fondamentali del legame chimico e delle interazioni intermolecolari, comprese la previsione qualitativa della geometria molecolare ed i parametri di legame di semplici composti inorganici;

- regole IUPAC per la scrittura e la lettura delle formule dei principali composti chimici inorganici;

- proprietà fondamentali delle fasi gassose, liquide e solide, incluse le soluzioni;

???????- cenni di termodinamica chimica e cinetica chimica.


Programma esteso
 

La materia: sue proprietà e misura

Proprietà della materia. Classificazione della materia. Densità e composizione percentuale.

Atomi e teoria atomica

Gli elettroni ed altre scoperte in la fisica atomica. Gli elementi chimici. Massa atomica. Introduzione alla tavola periodica. Il concetto di mole e la costante di Avogadro. Uso del concetto di mole nei calcoli.

Composti chimici

Tipi di composti chimici e loro formule. Stati di ossidazione. Nomenclatura dei composti inorganici. Nomi e formule dei composti inorganici.

Struttura elettronica degli Atomi e Proprietà Periodiche degli Elementi

Struttura atomica. Numeri quantici, funzione d’onda ed orbitali atomici. Configurazioni elettroniche degli atomi e Tavola Periodica. Periodicità delle proprietà atomiche: potenziali di ionizzazione, raggi atomici, raggi ionici, affinità elettronica, elettronegatività.

Il legame chimico

Parametri di legame (energia di legame, lunghezze ed angoli di legame), modelli di legame. Legame ionico in solidi ionici. Legame covalente: concetto di orbitale molecolare; orbitale molecolare come combinazione lineare di orbitali atomici (LCAO-MO). ???????Strutture di Lewis e determinazione delle stabilità relative di strutture di risonanza utilizzando il concetto di carica formale. Geometria molecolare: il modello VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion). Polarità dei legami e momento di dipolo in molecole biatomiche e poliatomiche. Orbitali ibridi e geometria molecolare. Legami deboli: forze di London, interazioni dipolo–dipolo, interazioni ione-dipolo, legame a idrogeno.

Stati di aggregazione della materia: equazioni di stato.

Proprietà dei gas: pressione dei gas. Cenni sulla teoria cinetica dei gas. Stato liquido e solido. Liquidi ideali. Reticoli cristallini. Solidi amorfi. Soluzioni. Passaggi di fase. Diagrammi di fase di sistemi ad un componente.

Termochimica e cinetica chimica.

Cenni di termodinamica. Calore di reazione. Cenni di cinetica.

Esperienze di laboratorio:

1. Reazioni di ossido-riduzione. Dismutazione. Osservazione degli stati di ossidazione del manganese.

2. Preparazione di CuSO4 ·5H2O da Cu e sua cristallizzazione.

Metodi didattici
 

Lezioni teoriche frontali in aula con supporto di slide ppt. Spiegazione e risoluzione di esercizi numerici.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

I due moduli di Chimica Generale ed Inorganica prevedono un unico esame finale ed un unico voto. L’esame finale comprenderà una prova scritta costituita da problemi numerici ed una prova orale cui si accede previo il raggiungimento nella prova scritta di un voto di almeno 18/30. Al voto finale contribuirà anche la valutazione delle relazioni di laboratorio.

Durante il corso sono previste tre prove intercorso (novembre, dicembre e gennaio) che, se superate con una votazione almeno di 18/30, permettono di accedere all'esame orale.  

I voti di esame sono attribuiti secondo la griglia di seguito riportata:

18-23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;
24-26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti;
27-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;
29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;
30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette – Chimica Generale, Principi ed applicazioni moderne – Piccin.

  • Mahan B. H. e Myers R. J. – Chimica - Casa Editrice Ambrosiana.

  • Bertini, Luchinat, Mani, Ravera - Stechiometria: un avvio allo studio della Chimica, Casa Editrice Zanichelli.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Ricevimento studenti, previo appuntamento, presso lo studio del docente o anche in videoconferenza.

Date di esame previste
 

12 febbraio 2024 - 22 marzo 2024; 17 aprile 2024; 3 giugno 2024 - 10 luglio 2024 - 13 settembre 2024 - 17 ottobre 2022 - 3 dicembre 2024. Le date si riferiscono alla prova scritta dell'esame. La prova orale è generalmente fissata dopo una settimana. ???????

Seminari di esperti esterni
 

Non previsti.

 
Fonte dati UGOV