| Storia dell'architettura antica, medievale e moderna

Storia dell'architettura antica, medievale e moderna
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
 CFUOreCicloDocente
1Storia dell'architettura antica, medievale e moderna
6 30 Primo Semestre SOBRA' Giorgio 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso affronta un arco temporale che muove dall'architettura greca e giunge alle soglie del Settecento. In ragione del numero limitato di ore a fronte di una così ampia cronologia, le lezioni metteranno in evidenza architetti, opere e nodi tematici particolarmente significativi, operando inevitabili selezioni e altrettante omissioni. Al termine del corso gli studenti acquisiranno un lessico specifico e gli strumenti per porre in relazione le opere d’architettura con i relativi contesti storico-culturali.

Prerequisiti
 

Il manifesto degli studi non prevede propedeuticità. Sono tuttavia necessarie adeguate conoscenze storiche e storico-artistiche di base.

Contenuti del corso
 

Il corso affronta i principali nodi tematici della storia dell’architettura dall’Età antica alle soglie del Settecento.

Programma esteso
 

Le lezioni affronteranno indicativamente i seguenti argomenti:

  • Il tempio greco. L'acropoli di Atene nel V sec. a.C.
  • Il Foro e la basilica. Architettura romana d’età repubblicana.
  • Augusto e il potere delle immagini. Architettura romana della prima età imperiale.
  • Adriano a Villa Adriana.
  • Quattro capitali cristiane: Roma, Ravenna, Milano, Costantinopoli.
  • Impianti basilicali nell’Alto Medioevo. Architettura dei Longobardi e dei Carolingi.
  • La basilica romanica. Pluralismi architettonici nella penisola italiana.
  • La cattedrale gotica. Stagioni del Gotico francese e inglese.
  • Filippo Brunelleschi e il recupero dell’Antico nella Firenze del primo ‘400.
  • Umanesimo, retorica, architettura. Leon Battista Alberti nelle corti rinascimentali del ‘400.
  • Sintassi e sintesi del linguaggio classico: Bramante e Giulio II; Raffaello e Leone X; Giulio Romano a Mantova.
  • Michelangelo e la questione del Manierismo.
  • Roma barocca: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona.

I contenuti potranno variare in ragione della formazione di base, degli interessi specifici e degli orientamenti futuri degli studenti frequentanti il corso.

All’inizio del corso gli studenti riceveranno un syllabus con la programmazione analitica delle lezioni e i relativi riferimenti bibliografici.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Per sostenere l'esame gli studenti dovranno mostrare una buona conoscenza dei contenuti del corso, presentando e discutendo un taccuino (quaderno di lavoro) che raccolga in varie forme (appunti, schemi, disegni, stampe, fotografie, schede di lettura) il percorso personale di studi compiuto.

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre approfondire un argomento utilizzando un testo a scelta fra quelli proposti in questo programma.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Il testo base del corso, obbligatorio, è costituito dal seguente manuale:

  • A. Naser Eslami e M. R. Nobile (a cura di), Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), Milano-Torino, Pearson, 2022

È opportuna la consultazione di un manuale di Storia dell’arte che affronti adeguatamente l’architettura (Cricco-Di Teodoro, Terraroli …).

Testi di approfondimento (facoltativi per i frequentanti, uno obbligatorio a scelta per i non frequentanti):

  • P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1989
  • R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino, Einaudi, 1981
  • C. Tosco, L’architettura medievale in Italia 600-1200, Bologna, Il Mulino, 2016
  • C. Tosco, L’architettura italiana nel Duecento, Bologna, Il Mulino, 2021
  • A. Naser Eslami, Architettura del mondo islamico. Dalla Spagna all'India (VII-XV secolo), Milano, Bruno Mondadori, 2010
  • M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento: principi, città, architetti, Torino, Einaudi, 1992
  • M. Fagiolo, Roma barocca: i protagonisti, gli spazi urbani, i grandi temi, Roma, De Luca, 2013

Al termine di ciascuna lezione saranno indicati riferimenti bibliografici specifici relativi ai temi trattati.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente riceve gli studenti al termine della lezione o in altre date, previo appuntamento via mail (sergio.cardone[at]unibas.it).

Date di esame previste
 

Le date verranno comunicate al termine del corso. Saranno comunque garantiti appelli d’esame riservati agli studenti fuoricorso.

Seminari di esperti esterni
 

L’esiguità delle ore di lezione non consentirà l’apporto di esperti esterni.

 
Fonte dati UGOV