ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA - MOD. ANATOMIA UMANA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
BIOTECNOLOGIE
6
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTOConoscenza e comprensione:L'obiettivo del Corso di Anatomia Umana è descrivere sistematicamente e topograficamente la conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e microscopici nei vari periodi della vita, descrivere l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo identificando le diversità individuali e costituzionali, fornire un approccio metodologico e propedeutico al ragionamento clinico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Lo studente durante tale corso dovrà imparare a conoscere lorganizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico nonché le più importanti informazioni di carattere anatomo-clinico e funzionali. Al termine del corso egli dovrà riconoscere le caratteristiche morfologiche funzionali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti e delle cellule dellorganismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali, anatomo-topografici e anatomo-clinici. Abilità comunicative:Egli dovrà inoltre acquisire la corretta terminologia anatomica con lobiettivo principale di comunicare efficacemente con i colleghi, di comprendere e utilizzare la terminologia anatomica internazionale (FCAT) nei diversi contesti di ricerca e clinici.

Prerequisiti
 

Lo studente deve dimostrare di avere le conoscenze essenziali della cellula e dei tessuti 

Contenuti del corso
 

Introduzione  5 oreCaratteristiche generali dellorganizzazione del corpo umano. Considerazioni generali sistemiche sugli apparati. La terminologia anatomica.Caratteristiche generali delle ossa: classificazione e terminologia. Differenze tra lo scheletro maschile e femminile. Modificazioni dello scheletro con letà. Caratteristiche generali delle articolazioni.Caratteristiche generali dei muscoli: classificazione, terminologia, struttura e innervazione. Considerazioni generali sulla statica e la dinamica dellapparato locomotore. Le catene muscolari.Generalità sulla struttura delle arterie, vene e capillari. Il significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali, territorio di distribuzione, anastomosi e circoli collaterali: esempi e correlazioni cliniche.Visione d'insieme dell'origine, decorso, territorio di distribuzione delle principali arterie e vene.Generalità sul sistema linfatico e sulla struttura dei vasi linfatici.Definizione dei principali collettori linfatici e le principali stazioni linfonodali. Gli organi linfaticiScheletro della Testa e muscoli 3 oreCaratteri morfologici generali delle varie ossa, studiando in maniera approfondita il cranio nel suo insieme (neurocranio e splancnocranio) con particolare riferimento alle fosse endo ed esocraniche. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei muscoli mimici e muscoli masticatori.Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Rachide  2 oreCaratteristiche morfologiche generali delle vertebre e peculiarità dei differenti segmenti vertebrali.Articolazioni della colonna vertebrale e dei legamenti.Anatomia funzionale del rachide nel suo insiemeCaratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli delle docce vertebrali, dei muscoli del dorso.Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Bacino e muscoli delladdome  3 oreCaratteristiche morfologiche generali delle ossa del bacino. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei  muscoli e delle fasce delladdome.Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Collo 2 oreCaratteristiche morfologiche e funzionali dei muscoli e delle fasce del collo. Limiti ed organizzazione generale delle principali regioni del collo. Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Torace  3 oreCaratteristiche morfologiche generali delle coste, dello sterno e relative articolazioni costovertebrali e sternocostali. Caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli del torace. Anatomia funzionale della gabbia toracica. Cenni dellutilizzo dei muscoli del torace nella meccanica respiratoria.Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Arto Superiore  e  Arto Inferiore  2 oreCaratteristiche morfologiche generali delle ossa dellarto superiore e inferiore e relative articolazioni.Caratteristiche morfologiche e funzionali dei muscoli di questa regione.Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Apparato circolatorio  2 oreGeneralità sulla struttura delle arterie, vene e capillari. Definire il significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali, territorio di distribuzione, anastomosi e circoli collaterali: esempi e correlazioni cliniche. Cuore 2 oreTopografia e contenuto del mediastino. Morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna, pericardio. Configurazione interna. Cuore e pericardio con riferimento alle principali nozioni di anatomia clinica.Circolazione GeneraleConoscenza sistematica (cioè: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione, rami collaterali principali con relativo territorio e rami terminali con relativo territorio) delle principali arterie e vene.Apparato circolatorio linfatico  2 oreDefinire la composizione organica e le generalità strutturali dei vasi linfatici.Descrivere i principali collettori linfatici e le principali stazioni linfonodali.  Gli organi linfatici.Apparato respiratorio  2 oreRiferimenti morfo-funzionali, orientamento, posizione e rapporti degli organi dellapparato respiratorio.Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Apparato endocrino  2 oreRiferimenti morfo-funzionali, orientamento, posizione e rapporti degli organi dellapparato endocrino.Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Addome e Peritoneo 2 oreLa parete e la cavità addominale. Il peritoneo e la cavità peritonealeApparato digerente 3 oreRiferimenti morfo-funzionali, orientamento, posizione e rapporti degli organi dellapparato digerente.Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Apparato urinario 2 oreRiferimenti morfo-funzionali, orientamento, posizione e rapporti degli organi dellapparato urinario.Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Apparato genitale maschile e femminile  2 oreIl perineo. Riferimenti morfo-funzionali, orientamento, posizione e rapporti degli organi dellapparato genitale maschile. e femminile. Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati.Sistema nervoso centrale  5 orePrincipi generali di neuroanatomia. Principi generali di architettura del sistema nervoso centrale.Organizzazione del sistema nervoso. Citoarchitettura del sistema nervoso: sostanza bianca e grigia.Caratteristiche morfologiche generali macroscopiche e microscopiche del midollo spinale; tronco encefalico; cervelletto; diencefalo; telencefalo. Principali vie e circuiti, con particolare attenzione alle vie della sensibilità e le vie motorie ai relativi dispositivi di controllo.I nervi craniciSistema nervoso periferico  2 oreGeneralità sul sistema nervoso periferico, caratteri generali dei nervi, i nervi spinali.Organi di senso  2 oreGeneralità sugli organi di senso, studiando in maniera approfondita orecchio e occhio.

Metodi didattici
 

lezioni frontali, lezioni magistrali

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Laccertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dall'intero corso di Anatomia Umana prevede un esame orale. Sono previste inoltre due prove intermedie per gli studenti che seguono il corso. Le prove consistono in domande sugli argomenti affrontati fino al test. L'esame orale sulle parti non affronate nelle prove intermedie sarà comunque necessario per finalizzare l'esame. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Anatomia Umana  -  Tazzi, Montagnani  –  Trattato in tre volumi  -  Editore: Idelson-Gnocchi

???????Lineamenti di Anatomia Microscopica  -  autori vari  -  Editore: Idelson-GnocchiAtlante di Anatomia  -  Prometheus  -  Editore: Edises

Testo per lapprofondimento:   Anatomia Umana - Gray 41 edizione - Editore: EDRA

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente è disponibile per un ricevimento con gli studenti presso il Dipartimento di Scienze (aula da definirsi) previo contatto mail all'indirizzo: angelica.perna@unimol.it.

Date di esame previste
 

24/01/2022; 21/03/2022; 23/05/2022; 27/06/2022; 26/09/2022; 17/10/2022; 12/12/2022

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV