| DIDATTICA DELLA LINGUA GRECA

DIDATTICA DELLA LINGUA GRECA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
6
 CFUOreCicloDocente
1DIDATTICA DELLA LINGUA GRECA
6 30 Primo Semestre STAMA Felice 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Attraverso le lezioni del corso di Didattica della lingua greca lo/a studente/essa potrà esercitare le “competenze didattiche trasversali” e, al termine delle lezioni, sarà in grado: a) di progettare, elaborare e valutare itinerari didattici pertinenti allo studio della lingua e della cultura greca; b) di affrontare, con consapevolezza critica, i principali problemi connessi all’insegnamento-apprendimento della lingua e della cultura greca nell’attuale momento storico, valutandone le possibili prospettive future.

Prerequisiti
 

Un’adeguata conoscenza della lingua greca e della letteratura greca.

Contenuti del corso
 

Il corso di Didattica della lingua greca si articolerà in tre unità: nella prima (14 ore), verrà delineata, nelle sue tappe fondamentali, una storia dell’insegnamento della lingua greca in Italia e del Liceo classico; nella seconda (6 ore), si illustreranno alcune metodologie moderne per l’insegnamento della lingua e della cultura greca (“metodo tradizionale”, “metodo natura”, etc.) e si analizzeranno alcuni dei più aggiornati libri di testo/grammatiche; nella terza (10 ore), verranno forniti alcuni esempi di percorsi didattici per temi, generi letterari, autori e opere, periodi storico-culturali, con attenzione alle risorse digitali per l’insegnamento-apprendimento della lingua e della cultura greca antica.

Metodi didattici
 

Le lezioni avranno carattere laboratoriale e saranno basate sul confronto continuo fra il docente e gli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Attraverso una prova d’esame orale si verificheranno: 1) la capacità di elaborazione critica degli argomenti affrontati durante il corso e della bibliografia indicata a lezione; 2) la capacità di utilizzare gli strumenti e soprattutto i linguaggi specifici della disciplina; 3) la capacità di costruzione di un percorso didattico su un argomento a scelta.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Lettura di almeno due dei seguenti testi:

  • F. Roscalla, Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro. Manuali e didattica tra Sette e Novecento, Pisa, Edizioni ETS, 2016;
  • M. Napolitano, Il Liceo Classico: qualche idea per il futuro, Roma, Salerno Editrice, 2017;
  • F. Condello, La scuola giusta. In difesa del liceo classico, Milano, Mondadori, 2018;
  • L. Russo, Perché la cultura classica. La risposta di un non classicista, Milano, Mondadori, 2018.

Lettura di:

  • D.P.R. n. 275/1999, D.M. n.139/2007, D.P.R. n. 89/2010, D.I. n. 211/2010, Dir. MIUR 27/12/2012, Circ. Min. n. 8/2013, D.Lgs. n. 66/2017 (alcuni stralci);
  • M. Balme, T.F. Bórri, G. Lawall, L. Miraglia, Athenaze, I-II, Avellino 1999-2000 (alcune parti);
  • C. Neri – S. Gianferrari, Una sintesi vocale (anche) per la dislessia, in: Cinque incontri sulla Cultura Classica, Lecce, Pensa Multimedia, 2015, pp. 319-337.


Saranno inoltre fornite fotocopie a lezione.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Durante il corso il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico in formato sia cartaceo sia digitale. La frequenza è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a seguire il corso sono pregati di mettersi in contatto, quanto prima, con il docente.

Orari di ricevimento sono previsti alla fine di ogni lezione. Tramite contatti via e-mail possono essere concordati ulteriori ricevimenti specifici.

Date di esame previste
 

Le date d’esame saranno fissate secondo quanto previsto dal Calendario degli Esami di Profitto.

Seminari di esperti esterni
 

No.

 
Fonte dati UGOV