Alberto BARACCO | EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
9
 CFUOreCicloDocente
1EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE
9 72 Primo Semestre BARACCO Alberto 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti fondamentali per una comprensione dei principali aspetti teorici, tecnici ed espressivi operanti nel testo filmico, secondo una prospettiva semiotica, storica ed ermeneutica, e con un’attenzione particolare alle possibili applicazioni in campo educativo e formativo. Il corso consente agli studenti di apprendere i principali concetti del linguaggio cinematografico e dell'analisi del film, attraverso un approccio di base alla storia del cinema e all’interpretazione filmica. Il corso si sviluppa attraverso momenti di riflessione teorica a cui si alternano momenti dedicati alla visione, all’analisi critica e al commento di alcuni capolavori della storia del cinema.Il laboratorio collegato al corso ha la finalità di guidare gli studenti nell’apprendimento dei passaggi necessari alla realizzazione di un elaborato video.?Articolata in due moduli, l’attività laboratoriale consente allo studente di acquisire le competenze necessarie per poter affrontare e risolvere le principali problematiche inerenti l’ideazione e la realizzazione di un prodotto audiovisivo.?Attraverso la sperimentazione di alcune delle principali applicazioni di computer grafica, lo scopo primario del Laboratorio è quello di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per la realizzazione di strumenti audiovisivi di supporto all’attività educativa e formativa nella scuola primaria.

Conoscenza e capacità di comprensione
Nel corso delle lezioni gli studenti svilupperanno la capacità di leggere, analizzare e interpretare il testo filmico, identificandone le componenti espressive e stilistiche per una sua adeguata collocazione storico-critica. In particolare, le principali conoscenze fornite includeranno: 

- elementi di base del linguaggio cinematografico;

- principali autori e movimenti artistici della storia del cinema;

- attori e fasi della realizzazione dell’opera cinematografica;

- prospettive teoriche e concetti fondamentali per lo studio del testo filmico;

- teorie e prassi di pedagogia del cinema; aspetti e problematiche inerenti la realizzazione di un prodotto audiovisivo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare gli elementi costitutivi dell’opera cinematografica e saperla utilizzare come strumento critico-interpretativo per la comprensione e lo studio di uno specifico argomento, di un determinato periodo storico e di una determinata società e cultura. Le principali abilità e competenze acquisite durante il corso e il laboratorio a esso collegato includeranno:

- analizzare e interpretare in modo efficace un testo filmico;

- confrontare in modo metodologicamente corretto differenti opere, generi, autori;

- adottare il testo filmico come strumento di supporto all’attività formativa;

- utilizzare l’opera cinematografica per affrontare e studiare uno specifico tema;

- descrivere le trasformazioni sociali e culturali di un periodo storico attraverso il cinema;

- progettare un prodotto audiovisivo per la formazione in ambito scolastico.

Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di approfondire ulteriormente quanto imparato, al fine di utilizzare le conoscenze acquisite come strumenti per la valutazione in maniera autonoma di tutti gli aspetti tecnico-espressivi dell'opera cinematografica.

Abilita? comunicative
Lo studente dovrà avere la capacita? di presentare un'opera cinematografica e di discuterne criticamente gli elementi maggiormente rilevanti, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Lo studente dovrà inoltre avere la capacita? di stilare una scheda critica di interpretazione filmica. 

Capacita? di apprendimento
La frequenza delle lezioni costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale. Lo studente dovrà progressivamente maturare una propria autonomia dal docente, acquisendo la capacita? di affinare le proprie conoscenze attraverso la consultazione e lo studio di materiali e testi di approfondimento.

Prerequisiti
 

Non sono richieste conoscenze specifiche sui temi che verranno trattati durante il corso.
Sono invece richieste le conoscenze linguistiche e storiche fornite dal precedente percorso di studi nella scuola secondaria di secondo grado e
competenze informatiche di base utili allo svolgimento dell'attività lboratoriale. In particolare, sono richieste:

- competenze linguistiche di base, utili alla comprensione del testo filmico;

- concetti elementari di storia contemporanea;

- concetti fondamentali di analisi del testo;

competenze di base nell’utilizzo di applicazioni informatiche su sistemi operativi Windows/Mac OS.

Contenuti del corso
 

Il corso è articolato in tre moduli didattici specifici che verranno condotti alternando le riflessioni teoriche con la visione di immagini e sequenze tratte da film e con la proiezione di alcune opere esemplari della storia del cinema. 
Il primo modulo di 6 ore (2 lezioni) è dedicato allo studio degli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico, alle sue principali forme grammaticali ed espressive (l’inquadratura, il montaggio, il suono, gli effetti speciali) e ai suoi principali elementi narrativi e stilistici (il soggetto e la sceneggiatura, lo spazio e il tempo del racconto, i generi, i personaggi, la recitazione).
Il secondo mod
ulo di 36 ore (12 lezioni) svolge una trattazione introduttiva alla storia del cinema, con lo studio dei principali autori e dei movimenti artistici più rilevanti. A partire dal pre-cinema e dai primi esperimenti sull’immagine in movimento fino al cinema contemporaneo e alla rivoluzione digitale, verrà svolto un percorso cronologico che seguirà le varie fasi della storia del cinema, con particolare attenzione agli autori e alle opere che hanno rappresentato in modo più significativo l’evoluzione e lo sviluppo del linguaggio cinematografico. 
Il terzo modulo di 14 ore (4 lezioni) si propone di prendere in esame i principali autori e i principali approcci teorico-metodologici di analisi del testo filmico, con particolare riferimento alla filosofia del film e al
la pedagogia del cinema, per l’utilizzo del film come specifico e peculiare strumento didattico. Alla riflessione di carattere teorico e metodologico saranno affiancate dettagliate analisi testuali che si riferiranno in particolare alle opere cinematografiche riguardanti la Basilicata.


Il laboratorio collegato al corso si articola in due moduli (di 8 ore ciascuno) e mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per poter ideare e realizzare materiale grafico. Attraverso la sperimentazione di ciascuna delle fasi che portano alla realizzazione di un audiovisivo, il laboratorio ha lo scopo di far conoscere agli studenti i principali strumenti e le più utilizzate applicazioni informatiche per il trattamento dell’immagine.

Programma esteso
 

Il corso si articola nei seguenti moduli e unità didattiche:

Modulo 1 (settimana I, 6 ore) - Il linguaggio cinematografico

- Fondamenti di grammatica cinematografica (3 ore);

- Fondamenti di narrazione filmica (3 ore).

Modulo 2 (settimane II-VII, 36 ore) - La storia del cinema, dalle origini alla rivoluzione digitale

- Pre-cinema e cinema delle origini (6 ore);

Le avanguardie storiche e il cinema sovietico (6 ore);

Hollywood e il cinema classico (6 ore);

Totalitarismi e cinema di propaganda (6 ore);

Neorealismo, Nouvelle Vague e cinema moderno (6 ore);

Il cinema postmoderno e contemporaneo (6 ore).

Modulo 3 (settimane VIII-IX, 14 ore) - Analisi, interpretazione filmica e pedagogia del cinema

- Questioni teorico-metodologiche dell’analisi filmica (3 ore);

- Autori e approcci alla teoria del film (4 ore);

- Interpretazione filmica ed ecocritica cinematografica (3 ore);

- Pedagogia del cinema e uso didattico del testo filmico: “Cinema e Basilicata” (4 ore).


Il laboratorio si articola nei seguenti moduli:

Modulo 1 (8 ore) - Studio, ideazione, ricerca e classificazione dei materiali

Modulo 2 (8 ore) - Acquisizione, trattamento e realizzazione di un audiovisivo

Metodi didattici
 

Il corso prevede 56 ore di didattica, ripartite tra lezioni e proiezioni video. Più precisamente, sono previste 20 ore di proiezioni e 36 ore di lezione frontale.

Il laboratorio prevede 8 ore di didattica frontale e 8 ore di esercitazioni. 

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, con riferimento agli argomenti svolti nei tre moduli in cui il corso è articolato:

- Parte I: Il linguaggio cinematografico 

- Parte II:  La storia del cinema 

Parte III:  La teoria del film

Nel corso dell’esame potrà inoltre venire richiesto allo studente di presentare e commentare un’opera cinematografica tra quelle incluse nella filmografia di riferimento.


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Gli studenti (frequentanti e non) sono tenuti a visionare almeno 7 film tra quelli inclusi nella seguente filmografia generale e almeno 3 film tra quelli inclusi nella seguente filmografia dedicata alla Basilicata.

Filmografia generale

Cabiria (G. Pastrone, 1914)

Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915)

La corazzata Potëmkin (S.M. Eisenstein, 1925)

Metropolis (F. Lang, 1927)?

Tempi moderni (C. Chaplin, 1936)

Quarto potere (O. Welles, 1941)

Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)

La finestra sul cortile (A. Hitchcock, 1954)

I quattrocento colpi (F. Truffaut, 1959)

Fino all’ultimo respiro (J.L. Godard, 1960)

8½ (F. Fellini, 1963)

Blow-Up (M. Antonioni, 1966)

2001: Odissea nello spazio (S. Kubrick, 1968)

Taxi Driver (M. Scorsese, 1976)

Io e Annie (W. Allen, 1977)

Il cacciatore (M. Cimino, 1978)

Blade Runner (R. Scott, 1982)

Pulp fiction (Q. Tarantino, 1994)

Dogville (L. von Trier, 2003)

Million Dollar Baby (C. Eastwood, 2004)


Filmografia specifica: Cinema e Basilicata

- Il brigante di Tacca del lupo (P. Germi, 1952)

- La lupa (A. Lattuada, 1953)

- Magia Lucana (L. Di Gianni, 1958)

- L'Italia non è un paese povero (J. Ivens, 1960)

- I maciari (G. Ferrara, 1962)

- Gli anni ruggenti (L. Zampa, 1962)

- Il demonio (B. Rondi, 1963)

- I basilischi (L. Wertmüller, 1963)

- Il vangelo secondo Matteo (P.P. Pasolini, 1964)

- Cristo si è fermato a Eboli (F. Rosi, 1979)

- Tre fratelli (F. Rosi, 1981)

- La passione di Cristo (M. Gibson, 2004)

- Basilicata coast to coast (R. Papaleo, 2010)

- Alberi (M. Frammartino, 2013)

- Lucania - Terra Sangue e Magia (G. Roccati, 2019)


STUDENTI FREQUENTANTI

- Dispense e appunti preparati dal docente durante il corso (e resi disponibili sul sito web docente). 

A scelta uno dei seguenti testi:

- A. Costa, Saper vedere il cinema, Bompiani, 2011. (pagg. 13-48; 219-276)

- G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film, Utet, 2018 (2007). (pagg. 1-38; cap. 2; cap. 3; pagg. 275-307; 315-321; 331-342) 

A scelta uno dei seguenti testi:

- K. Thompson, D. Bordwell, Storia del cinema, McGraw-Hill, 2018 (2010). (capp. 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 12, 15, 16, 19)

- G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Utet, 2014. (esclusi capp. 14, 19, 20, 21)


Testi facoltativi di approfondimento:

- M. Gieri, Cinema. Dalle origini allo studio system (1895-1945), Carocci, 2009.

- B. Grespi, L. Malavasi, Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale, McGraw-Hill, 2022.

- F. Giordano, Paesaggi meridiani. Luoghi, spazi, territori del Sud nel cinema italiano, Mimesis, 2018.

- A. Ivakhiv, Ecologies of the Moving Image: Cinema, Affect, Nature, Wilfrid Laurier University Press, 2012.

- B. Lecce, 101 film a Matera e in Basilicata, Leggere Controvento, 2018.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

- Dispense e appunti preparati dal docente durante il corso (e resi disponibili sul sito web docente). 

Testi obbligatori:

- G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Utet, 2014.

- G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film, Utet, 2018 (2007).

- B. Grespi, L. Malavasi, Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale, McGraw-Hill, 2022.


Testi facoltativi di approfondimento:

- M. Gieri, Cinema. Dalle origini allo studio system (1895-1945), Carocci, 2009.

- A. Ivakhiv, Ecologies of the Moving Image: Cinema, Affect, Nature, Wilfrid Laurier University Press, 2012.

- B. Lecce, 101 film a Matera e in Basilicata, Leggere Controvento, 2018.

- F. Giordano, Paesaggi meridiani. Luoghi, spazi, territori del Sud nel cinema italiano, Mimesis, 2018.




Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, il docente descrive obiettivi, programma e metodi di verifica. Contestualmente, raccoglie l’elenco degli studenti che intendono frequentare, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Durante il corso, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle e file condivisi, riferimenti web, materiale filmico).

Orario di ricevimento: il martedì dalle ore 14,30 alle 15,30.

Oltre all’orario di ricevimento, il docente e? disponibile per un contatto con gli studenti, attraverso la propria email e/o per appuntamento concordato preventivamente.

Date di esame previste
 

24/01/2023, 21/02/20223, 18/04/2023, 20/06/2023, 11/07/2023, 19/09/2023, 24/10/2023, 21/11/2023 (Le date potrebbero cambiare: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti)



Seminari di esperti esterni
 

Non previsti.

 
Fonte dati UGOV