| ECONOMIA INDUSTRIALE

ECONOMIA INDUSTRIALE
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea Magistrale
ECONOMIA E MANAGEMENT
8
 CFUOreCicloDocente
1ECONOMIA INDUSTRIALE
8 56 Secondo Semestre Alfano Vincenzo 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso intende approfondire le conoscenze microeconomiche dello studente nel campo delle teorie della produzione e dell’organizzazione.


Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del percorso lo studente avrà a disposizione conoscenze approfondite relative alla sfera della produzione. 


Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente avrà la possibilità di applicare gli schemi logico-interpretativi ai fini della comprensione di fatti e problematiche del vivere quotidiano. 


Autonomia di giudizio: Lo studente, in ragione dei contenuti offerti dal corso sarà in grado di comunicare correttamente e leggere criticamente fatti economici anche attraverso l’ausilio di uno schema interpretativo tipico del fenomeno economico.


Abilità comunicative: Lo studente avrà la capacità di comunicare con sicurezza a diverse tipologie di interlocutore le conoscenze del fenomeno economico  acquisite


Capacita? di apprendimento: la frequenza delle lezioni costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale anche in ragione della specificità dell’insegnamento che rappresenta una delle prime pietre fondanti di un percorso economico. È anche auspicabile che lo studente si renda autonomo dal docente, acquisendo la capacita? di affinare ed approfondire le proprie conoscenze attraverso un percorso di formazione non privo di autonomia ed originalità. ???????

Prerequisiti
 

Microeconomia

Contenuti del corso
 
  • Richiami di micro
  • Introduzione all'Economia Industriale
  • La teoria neoclassica dell’impresa e successivi sviluppi
  • Accenni di teoria dell’organizzazione
  • Oligopolio, Teoria dei Giochi e Interazione Strategica 
  • Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica 
  • La concentrazione di mercato
  • Monopolio naturale, discriminazione dei prezzi, beni durevoli. 
  • Monopolio naturale e regolamentazione. 
  • Concorrenza oligopolistica e Collusione.  
  • Integrazione Verticale e Relazioni Verticali.
  • Politiche competitive non di prezzo: R&D e Pubblicità.
  • Barriere all'entrata e pratiche anticompetitive.  
  • Industrie a rete.
  • ???????Antitrust e Competition Policy in Italia ed in Europa
Metodi didattici
 

Il metodo didattico prevalente è costituito da lezioni frontali in aula. Nel corso del semestre saranno effettuate esercitazioni e in ragione del grado di partecipazione dei corsisti saranno incentivati lavori di gruppo su casi studio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prova scritta, composta da domande a risposta multipla o aperte che consentono allo studente di mostrare le conoscenze acquisite attraverso l'analisi descrittiva, grafica e analtica.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

J. Lipczynski, J. Wilson, J. Goddard, Economia Industriale, 2016, Pearson

Lettura consigliata Sylos Labini, Torniamo ai classici, Laterza editore, 2006

Ulteriore materiale didattico (materiale di supporto alla lettura del manuale, paper scientifici, articoli divulgativi su temi di attualità economica) sarà distribuito dal docente in aula.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente metterà a disposizione degli studenti qualsiasi materiale didattico utilizzato in aula.

Il ricevimento è previsto nei giorni di lezioni nell’ora che precede e in quella che segue la lezione stessa, presso lo studio del docente

Gli studenti potranno contattare il docente via mail per eventuali domande su organizzazione del corso e sulle modalità di esame.

 
Fonte dati UGOV