| LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA E CULTURA DIGITALE
LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA E CULTURA DIGITALE | |
---|---|
Dipartimento per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale | |
Laurea Magistrale | |
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA | |
2 |
CFU | Ore | Ciclo | Docente | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA E CULTURA DIGITALE | ||||||
2 | 30 | Primo Semestre | CATALANI LUIGI |
Lingua insegnamento | Italiano |
---|
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento | Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principali elementi teorici dell’informatica umanistica e di sviluppare la consapevolezza d’uso dei calcolatori e delle applicazioni software per la ricerca nelle discipline umanistiche. Familiarizzando con i principali strumenti oggi a disposizione per lo studio e la produzione di contenuti in ambiente digitale, gli studenti saranno in grado di apprezzare la matrice umanistica dell’informatica, di condurre una ricerca in rete in modo efficace e di riconoscere e applicare i meccanismi più diffusi per la rappresentazione e la codifica dell’informazione. |
---|
Prerequisiti | Gli studenti devono avere acquisito le conoscenze culturali di carattere generale fornite dai normali programmi di studio del percorso di laurea triennale. |
---|
Contenuti del corso | Fondamenti di informatica |
---|
Programma esteso | Fondamenti di informatica |
---|
Metodi didattici | Lezioni frontali accompagnate da presentazioni e discussioni, esercitazioni. |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione avviene attraverso le esercitazioni in itinere e l’esame orale finale. Gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e applicare in modo corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della disciplina. |
---|
Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online | Per i frequentanti: - Marco Lazzari, Informatica umanistica, Milano, McGraw-Hill Education, 2021 (terza edizione). Per i non frequentanti è da aggiungere un volume a scelta tra i seguenti: - Paola Castellucci, Dall'ipertesto al web. Storia culturale dell'informatica, Roma-Bari, Laterza, 2009. Testi di approfondimento consigliati: - La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale, a cura di Vittorio Somenzi e Roberto Cordeschi, Bollati Boringhieri, 1986 (1994). |
---|
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti | Saranno indicati gli orari di ricevimento. Il docente potrà essere contattata attraverso la posta elettronica e gli avvisi relativi al corso saranno disponibili sulla pagina web. |
---|
Date di esame previste | Nei periodi previsti dal calendario delle attività didattiche dell’Anno accademico in corso. |
---|
Seminari di esperti esterni | Non sono previsti seminari di esperti esterni. |
---|
