LUIGI CATALANI | LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA E CULTURA DIGITALE

LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA E CULTURA DIGITALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
2
 CFUOreCicloDocente
1LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA E CULTURA DIGITALE
2 30 Secondo Semestre CATALANI LUIGI 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principali elementi teorici dell’informatica umanistica e di sviluppare la consapevolezza d’uso dei calcolatori e delle applicazioni software per la ricerca nelle discipline umanistiche. Familiarizzando con i principali strumenti oggi a disposizione per lo studio e la produzione di contenuti in ambiente digitale, gli studenti saranno in grado di apprezzare la matrice umanistica dell’informatica, di condurre una ricerca in rete in modo efficace e di riconoscere e applicare i meccanismi più diffusi per la rappresentazione e la codifica dell’informazione.

Prerequisiti
 

Gli studenti devono avere acquisito le conoscenze culturali di carattere generale fornite dai normali programmi di studio del percorso di laurea triennale.

Contenuti del corso
 

Informatica umanistica
Codifiche del testo e rappresentazione dei dati
Dalle reti a Internet al World Wide Web
La ricerca delle informazioni in rete
Enciclopedismo digitale
Ecosistema Wikimedia
Intelligenza artificiale generativa
Web semantico e Linked Open Data
Biblioteche digitali

Programma esteso
 

Informatica umanistica
Codifiche del testo e rappresentazione dei dati
Dalle reti a Internet al World Wide Web
La ricerca delle informazioni in rete
Enciclopedismo digitale
Ecosistema Wikimedia
Intelligenza artificiale generativa
Web semantico e Linked Open Data
Biblioteche digitali

Metodi didattici
 

Lezioni frontali accompagnate da presentazioni e discussioni, esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La valutazione avviene attraverso le esercitazioni in itinere e l’esame orale finale. Gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e applicare in modo corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della disciplina.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Per i frequentanti:
- Gino Roncaglia, L'architetto e l'oracolo: forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT, Roma-Bari, Laterza 2023.
- Francesca Tomasi, Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web semantico, Milano, Bibliografica, 2022.

Per i non frequentanti è da aggiungere il seguente volume:
- Federico Meschini, Oltre il libro. Forme di testualità e digital humanities, Milano, Bibliografica, 2020.

Testi di approfondimento consigliati:

La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale, a cura di Vittorio Somenzi e Roberto Cordeschi, Bollati Boringhieri, 1986 (1994).
- Paola Castellucci, Dall'ipertesto al web. Storia culturale dell'informatica, Roma-Bari, Laterza, 2009.
- Martin Davis, Il calcolatore universale. Da Leibniz a Turing, Milano, Adelphi, 2012.
- George Dyson, La cattedrale di Turing. Le origini dell'universo digitale, Torino, Codice, 2012.
- Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo, Roma-Bari, Laterza, 2021.
- Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2017.
- Luciano Floridi, Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2020.
- Douglas R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach: un'Eterna Ghirlanda Brillante, Milano, Adelphi, 1990 (2009).
- Marco Lazzari, Informatica umanistica, Milano, McGraw-Hill Education, 2021 (terza edizione).
- Stefano Moriggi, Connessi. Beati quelli che sapranno pensare con le macchine, San Paolo, 2014.
- Gino Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari, Laterza, 2020.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Saranno indicati gli orari di ricevimento. Il docente potrà essere contattata attraverso la posta elettronica e gli avvisi relativi al corso saranno disponibili sulla pagina web.

Date di esame previste
 

Nei periodi previsti dal calendario delle attività didattiche dell’Anno accademico in corso.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti brevi contributi a distanza da parte di esperti del settore.

 
Fonte dati UGOV