MARIA DEBORA DE FAZIO | DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
4
 CFUOreCicloDocente
1DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
4 28 Secondo Semestre DE FAZIO MARIA DEBORA 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Al termine del corso lo studente:

- possiede una visione articolata del significato culturale dell'Educazione linguistica in riferimento alle teorie elaborate in questi ultimi decenni e in relazione alle Indicazioni Ministeriali riguardanti la Scuola dell'infanzia e la Scuola primaria;

- possiede capacità pedagogico-didattiche per gestire la progressione degli apprendimenti in Italiano come L1 e come L2, adeguando i tempi e le modalità al livello dei diversi alunni;

- sa precisare le strategie educative più idonee a far utilizzare e ampliare, in maniera differenziata, le capacità legate all'uso della lingua orale e scritta nelle diverse fasce d'età;

- sa attivare, con le opportune scelte metodologiche, un atteggiamento attivo di riflessione metalinguistica e di ricerca dei mezzi comunicativi più idonei a soddisfare le proprie esigenze comunicative; 

- sa analizzare la lingua italiana in base ai suoi elementi costitutivi (lessico e grammatica); 

- sa analizzare gli strumenti relativi. 

Prerequisiti
 

Non vi sono propedeuticità. Prerequisiti essenziali sono considerati i programmi delle scuole superiori italiane, almeno per le capacità di lettura e comprensione dei testi, oltre che per la conoscenza degli autori (secondo le Indicazioni nazionali 2012).

Contenuti del corso
 

Partendo da una riflessione comune sulle abilità ed abitudini linguistiche di studentesse e studenti, il corso si propone di delineare un quadro sintetico dei principi e delle caratteristiche della didattica dell'italiano nella scuola primaria. Una didattica della lingua finalizzata alla acquisizione, da parte di bambine e bambini, sia di una articolata competenza linguistica, sia di un atteggiamento attivo di riflessione e di ricerca dei mezzi comunicativi più idonei a soddisfare le proprie esigenze.
Si presterà particolare attenzione alle strategie didattiche da adottare per favorire l'apprendimento della lingua scritta, l'ampliamento del lessico e lo sviluppo della competenza metalinguistica, in linea con le Indicazioni per il curricolo 2012????

Programma esteso
 

Cfr. testi di riferimento

Metodi didattici
 

Il corso prevede 28 ore di lezione non solo frontale, ma partecipata e laboratoriale.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

18-23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;

24-26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti;

27-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Grazia Basile, Anna Rosa Guerriero, Sergio Lubello, Competenze linguistiche per l'accesso all'università, Roma, Carocci, 2012. (o edizioni successive)

Debora de Fazio, Pierluigi Ortolano,  La lingua dei meme, Roma, Carocci, 2023

Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Viale Didattica dell’italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022

Una grammatica a scelta dello studente


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento: un’ora prima delle lezioni.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente si dichiara disponibile attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

Le date di esame saranno fissate secondo le modalità previste dal calendario accademico e dal regolamento di Dipartimento

Seminari di esperti esterni
 

Sì.

 
Fonte dati UGOV