ROCCO MOZZILLO | DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea
INGEGNERIA MECCANICA
6
 CFUOreCicloDocente
1DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
6 60 Primo Semestre MOZZILLO ROCCO 
 
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di sapere leggere e comprendere correttamente il disegno tecnico di assiemi e componenti
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà sapere realizzare correttamente ed in accordo alla normativa tecnica di riferimento disegni costruttivi e di assieme a partire dal rilievo dal vero o da tavole quotate,
  • Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di valutare autonomamente l’utilizzo delle varie forme di linguaggio grafico per la comunicazione di specifiche informazioni tecniche;
  • Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire la capacità di trasferire a terzi, anche in maniera semplice ma comunque puntuale, i contenuti di un elaborato grafico e i concetti salienti del disegno tecnico con uso appropriato della terminologia;
  • Capacità di apprendimento: la frequenza delle lezioni costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale; tuttavia, lo studente deve progressivamente rendersi autonomo dal docente, acquisendo la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze attraverso un percorso di formazione non privo di autonomia ed originalità.
Prerequisiti
 

NESSUNA PROPEDEUTICITA’

Contenuti del corso
 
  • Generalità: il disegno fondamento della progettazione e della comunicazione;
  • Norme tecniche generali e strumenti per il disegno tecnico: norme unificate ISO-UNI per il disegno tecnico;
  • Metodo di Monge delle proiezioni ortogonali: metodo europeo, metodo americano e metodo delle frecce
  • Viste, Tagli e Sezioni: norme, esecuzione di un taglio o sezione, tratteggio, convenzioni di rappresentazione. Intersezioni e compenetrazioni: intersezioni di superfici con piani,
  • Quotatura: norme sistemi e convenzioni di quotatura; relazione tra quotatura e processo tecnologico; Tolleranze: tolleranze dimensionali, il sistema ISO, indicazione delle tolleranze sui disegni, cenni sulle tolleranze geometriche;
  • Collegamenti smontabili: collegamenti filettati, collegamenti albero-mozzo;
  • Collegamenti fissi: rivettature, saldature e incollaggi: tecnologie e rappresentazione;
  • Finitura superficiale: profilo medio, sezione normale trasversale e longitudinale, superficie media rugosità delle superfici lavorate, rugosità aritmetica, altezza di picco, profondità di valle, altezza media delle irregolarità, scostamento quadratico medio del profilo; 
  • Cenni sulla modellazione tridimensionale;
  • Cenni sulle misure geometriche: Strumenti di misura.
Metodi didattici
 

Il corso avrà durata pari a 60 ore, 30 ore verranno dedicate alle lezioni di teoria e 30 ore per le lezioni di esercitazione, settimanalmente verranno espletate due lezioni di durata rispettivamente pari a due consecutive. Una lezione sarà dedicata agli argomenti di teoria, nell’altra verranno somministrate agli studenti esercitazioni di difficoltà via via crescente. Tali esercitazioni verranno discusse e valutate dal docente in sede di esame. Durante le esercitazioni il docente assisterà gli studenti nella creazione di disegni tecnici di componenti, tali disegni verranno prodotti con l’ausilio di squadre, matita e foglio bianco A3 liscio squadrato e con software di modellazione bidimensionale.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova di esame per la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi sarà suddivisa in due fasi:

  • La prova pratica consisterà nell’esecuzione di: un disegno costruttivo bidimensionale di un componente meccanico su foglio da disegno o supporto digitale mediante software di modellazione bidimensionale ; 2 esercizi per la verifica dell’apprendimento degli argomenti teorici trattati durante il corso;
  • La prova orale riguarderà la discussione dell’elaborato prodotto nel corso della prova pratica, la verifica dell’apprendimento degli argomenti di teoria, nonché la discussione delle esercitazioni elaborate durante il corso.
Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Disegno Tecnico Industriale (vol. I e II) Emilio Chirone, Stefano Tornincasa, Il Capitello ed.
  • Vademecum per disegnatori e tecnici, Baldassini, Fiorineschi, Frillici, Piccioli, HOEPLI ed.
  • Machine Drawing, K.L.Narayana, P. Kannaiah, K. Venkata Reddy, New age international publishers.

Altro materiale didattico sarà reso disponibile dal docente al link:

http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=012468

o tramite piattaforma G-Classroom del corso.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso il docente illustrerà gli obiettivi del corso, le modalità di svolgimento delle lezioni, della prova di esame nonché delle sessioni di ricevimento.

Gli orari di ricevimento ed eventuali avvisi per gli studenti saranno riportati sulla pagina docente dell’Università degli Studi della Basilicata:

http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=012468

il docente sarà comunque sempre contattabile via e-mail.

Date di esame previste
 

Le date di esame saranno riportate nella sezione appelli della pagina personale del docente al link:

http://docenti.unibas.it/site/home/docente/appelli.html?m=012468

Seminari di esperti esterni
 

SI

 
Fonte dati UGOV