| LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA

LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
2
 CFUOreCicloDocente
1LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA
2 30 Secondo Semestre AMMATURO PIETRO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Durante il laboratorio verranno affrontate le questioni fondamentali della grammatica del cinema e di come il cinema, attraverso la sua evoluzione tecnica e tecnologica, abbia apportato una modificazione del senso e dell’interpretazione dell’opera e di chi la guarda. Non ci può essere critica senza una visione attenta, mirata, totalizzante del “racconto” cinema e delle sue sfaccettature, come l’evolversi dei generi, del divismo, delle teorie del cinema e di come siano state analizzate nel corso degli anni da chi decide di darne una interpretazione “critica”. Lo scopo principale quindi sarà quello di fornire una metodologia analitica basata sul cinema come linguaggio e sulla sua possibilità espressiva, passando attraverso l’evoluzione significativa dei componenti fondamentali del cinema e che ne compongono la grammatica (l’inquadratura, il montaggio, gli attori, il suono e via dicendo). Si costruiranno così le basi per una competenza argomentativa e critica che verrà sfruttata in base alla destinazione della recensione stessa. 

Le principali conoscenze fornite saranno:

-elementi di base della grammatica e della storia del cinema; 

-elementi di storia della critica del cinema;

-struttura e destinazione di una recensione cinematografica.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

-riconoscere gli elementi formalizzanti di un’opera cinematografica;

-riuscire a valutare e analizzare gli elementi analitici di base di una sequenza cinematografica;

-scrivere una recensione cinematografica in base alla destinazione/pubblico;

-riuscire a valutare le metafore e le destinazioni di senso di un’opera cinematografica.

Prerequisiti
 

Insegnamento di Storia del cinema (II anno).

Contenuti del corso
 

Nella prima parte del laboratorio, verranno presentati gli elementi che permettono di scomporre un’opera cinematografica, quindi forte importanza rivestiranno la grammatica del cinema (scala dei piani, movimenti di macchina, inclinazione, raccordi) e la sua applicazione nelle teorie del cinema, attraverso il montaggio e il suo utilizzo specifico di diversi autori. Si passerà poi a storicizzare la critica del cinema, dagli esordi come semplice “riempitivo” dei quotidiani, al riconoscimento autoriale, fino alla critica nell’era digitale, focalizzandosi sulla questione contenutistica vs formalistica, analizzando gli influssi quali la filmologia e la sociologia del cinema hanno avuto sullo sviluppo non solo del cinema stesso, ma anche del pubblico e della produzione e quindi della critica. Durante tutto il laboratorio verranno proiettati estratti di film, per poterne discutere insieme agli studenti e mettere in moto con gradualità una “ricerca” critica, che porti, nelle lezioni finali, all’elaborazione e discussione di recensioni cinematografiche, sia per uso specifico, come riviste o siti accademici, sia per uso “quotidiano”, nell’era della critica 2.0. Inoltre, se possibile, incentivo maggiore sarà fornito da almeno un incontro con un regista o un critico cinematografico per permettere di concretizzare dubbi, domande e competenze inglobate durante il laboratorio.

Programma esteso
 

Durante il laboratorio verranno affrontate le questioni fondamentali della grammatica del cinema e di come il cinema, attraverso la sua evoluzione tecnica e tecnologica, abbia apportato una modificazione del senso e dell’interpretazione dell’opera e di chi la guarda. Non ci può essere critica senza una visione attenta, mirata, totalizzante del “racconto” cinema e delle sue sfaccettature, come l’evolversi dei generi, del divismo, delle teorie del cinema e di come siano state analizzate nel corso degli anni da chi decide di darne una interpretazione “critica”. Lo scopo principale quindi sarà quello di fornire una metodologia analitica basata sul cinema come linguaggio e sulla sua possibilità espressiva, passando attraverso l’evoluzione significativa dei componenti fondamentali del cinema e che ne compongono la grammatica (l’inquadratura, il montaggio, gli attori, il suono e via dicendo). Si costruiranno così le basi per una competenza argomentativa e critica che verrà sfruttata in base alla destinazione della recensione stessa. 

Nella prima parte del laboratorio, verranno presentati gli elementi che permettono di scomporre un’opera cinematografica, quindi forte importanza rivestiranno la grammatica del cinema (scala dei piani, movimenti di macchina, inclinazione, raccordi) e la sua applicazione nelle teorie del cinema, attraverso il montaggio e il suo utilizzo specifico di diversi autori. Si passerà poi a storicizzare la critica del cinema, dagli esordi come semplice “riempitivo” dei quotidiani, al riconoscimento autoriale, fino alla critica nell’era digitale, focalizzandosi sulla questione contenutistica vs formalistica, analizzando gli influssi quali la filmologia e la sociologia del cinema hanno avuto sullo sviluppo non solo del cinema stesso, ma anche del pubblico e della produzione e quindi della critica. Durante tutto il laboratorio verranno proiettati estratti di film, per poterne discutere insieme agli studenti e mettere in moto con gradualità una “ricerca” critica, che porti, nelle lezioni finali, all’elaborazione e discussione di recensioni cinematografiche, sia per uso specifico, come riviste o siti accademici, sia per uso “quotidiano”, nell’era della critica 2.0. Inoltre, se possibile, incentivo maggiore sarà fornito da almeno un incontro con un regista o un critico cinematografico per permettere di concretizzare dubbi, domande e competenze inglobate durante il laboratorio.

Metodi didattici
 

Il laboratorio è organizzato in 30 ore di didattica tra lezioni, proiezioni, esercitazioni ed eventuali incontri con critici e/o registi. Le lezioni e gli eventuali incontri comprenderanno un arco di 15 ore, mentre 15 verranno dedicate a proiezioni ed esercitazioni. La filmografia verrà compilata durante il laboratorio, attraverso indicazioni del docente e spunti dei frequentanti, in modo da rendere quanto più partecipativo lo svolgersi dello stesso.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Durante tutto il laboratorio gli iscritti verranno invitati ad analizzare alcuni film o parti di essi, attraverso l’elaborazione di brevi testi critici da svolgersi sia in sede sia come lavoro extralaboratoriale. Gli elaborati verranno poi discussi in classe. La frequenza è obbligatoria per il 75% dell’intero laboratorio.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Dispense e appunti messi a disposizione dal docente comprenderanno estratti dai seguenti testi:

Claudio Bisoni, La critica cinematografica: un’introduzione, Archetipo libri, Bologna 2013 

Thomas Elsaesser, Teoria del film: un'introduzione, Einaudi, Torino 2009 

Roy Menarini, Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web, Mimesis, Milano 2012  

Alberto Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, Roma 2007

Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Utet, Milano 2018

Uva Christian, Matteo Garrone, Marsilio, Venezia 2020.

Inoltre saranno messi a disposizione link a siti internet di natura cinematografica che diventeranno materiale di discussione.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso verranno descritti obiettivi e programma, con precisazioni sui testi e filmografia. Contestualmente si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al laboratorio, per eventuali verifiche di presenza. Fondamentale sarà il confronto diretto con gli iscritti al laboratorio, attraverso gli spunti di riflessione creati durante le lezioni e soprattutto durante la visione del materiale cinematografico. Inoltre il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail, oltre a fissare orari di ricevimento settimanali.

Date di esame previste
 

20/04/2022, 08/06/2022, 13/07/2022, 21/09/2022, 26/10/2022*

* Le date potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

Sì (se possibile) 

 
Fonte dati UGOV