| STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative all'arte medievale in Italia.
  • Apprendimento dei principali strumenti scientifici utili alla redazione di una ricerca storico artistica basata principalmente sull’analisi iconografica e iconologica di un’opera e del contesto politico-religioso nell’ambito del quale questa fu prodotta.
  • Apprenidmento dei principali strumenti scientifici per elaborare una presentazione orale chiara, puntuale e concisa di una propria ricerca.
Prerequisiti
 

È consigliabile aver seguito il corso di Storia medievale

Contenuti del corso
 

Il corso è l’occasione per ripercorrere i temi generali della storia dell’arte medievale, come la nascita della basilica paleocristiana, la dialettica fra arte imperiale e arte pontificia, i mutamenti nell’ambito della produzione artistica papale all’indomani della Riforma gregoriana, il cosiddetto ‘umanesimo federiciano’, la nascita e lo sviluppo del ‘gotico italiano’ e il passaggio al gotico internazionale.

Sarà approfondita la produzione artistica e l'iconografia artistica a Roma.

Metodi didattici
 
  • Lezioni frontali da parte del docente nel corso delle quali saranno esposti contestualmente gli argomenti monografici e quelli più generali previsti dal programma.

  • Sopralluogo a Roma: visita ai complessi monumentali più significativi trattati durante il corso (San Giovanni in Laterano, Sancta Sanctorum, Santa Maria Maggiore, ecc.)

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica della preparazione sarà effettuata attraverso esame orale nel quale sarà valutata la capacità di illustrare in maniera chiara gli argomenti trattati durante il corso e la capacità di fare collegamenti e confronti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Per la trattazione degli argomenti a carattere generale dell’arte medievale in Italia:

  • A.M. ROMANINI, M. ANDALORO, A. CADEI, F. GANDOLFO, M. RIGHETTI, Storia dell'arte italiana, Il Medioevo, Sansoni, Firenze, 1988 (2° ed. 1996).
  • C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, (a cura di), Storia dell'arte italiana, Electa-Bruno Mondadori, Milano, vol.II, Unità 9 Il Trecento. L’Arte e la realtà visibile; unità 10 Il Gotico internazionale.
  • A. TOMEI, Giotto. La pittura, Giunti, Firenze, 1996 (2° ed. 2016).
  • Dispense fornite durante il corso

Poiché il libro L’arte medievale in Italia è di difficile reperimento e può essere sostituito con:

C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, (a cura di), Storia dell'arte italiana, Electa-Bruno Mondadori, Milano, vol. I, Unità 5 L’arte romana, una sintesi dell’arte mediterranea, Cap. 2, paragrafo: Alle origini dell’arte cristiana; Unità 6. Il Mediterraneo diviso: Bisanzio, Roma, Ravenna,  Italia longobarda e carolingia; Unità 7, La rinascita della società italiana e le nuove sintesi artistiche; Unità 8. I comuni: origine e sviluppo dell’arte italiana.

Per la trattazione degli argomenti a carattere monografico:

M. ANDALORO, S. ROMANO (a cura di), Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a Cola di Rienzo, Jaca book, Milano, 2018. (o edizioni precedenti)

I non frequentanti dovranno integrare il programma con il seguente materiale di studio:

  • G. CURZI, A. TOMEI, s.v. Roma, pittura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, X, Roma, 1999, pp. 115 ss..
  • A. TOMEI, s.v. Assisi, Pittura e vetrate, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, II, Roma, 1991, pp. 642 ss..
  • A. TOMEI, La decorazione della Basilica di San Francesco ad Assisi come metafora della questione giottesca, in A. TOMEI (a cura di), Giotto e il Trecento. "Il più sovrano maestro stato in dipintura". I saggi, catalogo della mostra (Roma, 2009), Skira, Milano, 2009, pp. 31-49.
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso saranno discussi il programma e i metodi di verifica; ulteriore materiale didattico di approfondimento sarà fornito agli studenti durante le lezioni tramite cartella condivisa.

Contattare il docente via email per eventuali chiarimenti o ricevimento.

Date di esame previste
 

13/02/2023 - 27/02/2023 - 22/05/2023 - 19/06/2023 - 10/07/2023 - 11/09/2023 - 09/10/2023 - 23/10/2023

Seminari di esperti esterni
 

 
Fonte dati UGOV