| ARCHIVISTICA

ARCHIVISTICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
STORIA E CIVILTÀ EUROPEE
6
 CFUOreCicloDocente
1ARCHIVISTICA
6 30 Secondo Semestre VERRASTRO VALERIA GIUSEPPINA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze basilari in materia di archivistica generale mettendolo nelle condizioni di saper applicare i principi teorici sia nella gestione di archivi correnti, di deposito e storici, sia nella ricerca – on line o negli istituti di conservazione – e nell’analisi delle fonti archivistiche. Strettamente correlato ai primi due è l’obiettivo di rendere capace lo studente di orientarsi nel mondo degli archivi conoscendo sia l’organizzazione degli stessi all’interno dell’amministrazione pubblica italiana che il patrimonio archivistico presente sul territorio.

Prerequisiti
 

Conoscenza dei quadri storici generali con particolare riferimento alle principali forme di organizzazione degli stati

Contenuti del corso
 

L'insegnamento fornirà agli studenti le conoscenze teoriche di base sugli archivi dalla fase della loro formazione iniziale sino a quella storica, con particolare attenzione all’odierno contesto caratterizzato dallo sviluppo delle tecnologie digitali. Gli argomenti, in particolare, saranno i seguenti:

- Definizione dell'archivio: il vincolo archivistico

- Cenni di storia degli archivi

- L'archivio nella fase corrente: il registro di protocollo, la classificazione e la fascicolazione

- L'archivio nella fase di deposito: sorveglianza e vigilanza; “scarto” o “selezione”?; massimari di scarto e piani di conservazione.

- L'archivio nella fase storica

- La descrizione archivistica e i mezzi di corredo

- Metodi di ordinamento archivistico

- Il documento informatico e la sua conservazione

- Il Codice dei beni culturali e l’amministrazione archivistica italiana

- Accesso e consultabilità

- Archivi in rete

- Gli archivi degli enti pubblici, territoriali e non 

- Gli archivi privati

- Gli archivi ecclesiastici

- Il patrimonio archivistico regionale

- Elementi di archiveconomia                                                  ???????

Metodi didattici
 

Lezioni frontali con l'obiettivo di fornire un quadro complessivo dei fondamenti storici e teorici della disciplina; ricerche sul territorio; visite didattiche ad archivi rappresentativi. La frequenza del corso è vivamente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi trattati nella bibliografia, affrontati a lezione, nel corso delle ricerche e delle visite didattiche. Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi in bibliografia.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame, illustrando i diversi temi e problemi e collegandoli tra loro. Si valuteranno quindi la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Per i frequentanti:

G. Bonfiglio-Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova, CLEUP, 2010.

P. Franzese, Manuale di archivistica italiana, Perugia, Morlacchi, II ed., 2018.

Presentazioni in power point a cura della docente che saranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.


Per i non frequentanti è da aggiungere il volume:

I. Zanni Rosiello, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2009.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo averne descritto il programma e gli obiettivi, la docente redigerà l’elenco degli studenti che intendono iscriversi allo stesso, corredato di nome, cognome, matricola e indirizzo mail.

Per qualsiasi esigenza collegabile al corso o all'insegnamento la docente è contattabile dagli studenti attraverso la propria e-mail: valeria.verrastro@tiscali.it.

Date di esame previste
 

Da definire.

 
Fonte dati UGOV