LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I - MOD.
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
CHIMICA
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso intende dare un risvolto sperimentale agli equilibri in soluzione trattati in

Chimica Analitica I, corredandone i contenuti con le relative esperienze di

laboratorio. Lo studente dovrà acquisire le competenze relative all’analisi chimica

qualitativa e quantitativa e apprenderà un metodo per scrivere un report sintetico e

completo sulle analisi svolte e sui risultati ottenuti durante le esperienze di

laboratorio.

Le principali conoscenze fornite saranno:

Strumenti e operazioni di carattere generale per l’analisi quantitativa

Reazioni specifiche e procedimenti sistematici nell’analisi qualitativa

Le principali abilità acquisite dallo studente saranno:

Eseguire una pesata in modo corretto

Utilizzare la vetreria graduata necessaria per lo svolgimento delle esperienze

di laboratorio

Eseguire le principali operazioni per l’analisi quantitativa e qualitativa quali

precipitazione, filtrazione, essiccamento, calcinazione, centrifugazione

Eseguire una procedura analitica con la massima cura, evitando di

commettere errori grossolani

Individuare le fonti di errore associate alle strumentazioni e alle procedure

utilizzate

Prerequisiti
 

Il corso di Chimica Generale ed Inorganica è propedeutico al corso di Laboratorio di

Chimica Analitica I. E’ necessario quindi aver acquisito e assimilato le conoscenze

di base della chimica fornite da tale corso ed in particolare:

unità di misura e nomenclatura IUPAC dei principali composti inorganici

principi di stechiometria, concetto di mole e bilanciamento delle reazioni

chimiche

tipi di soluzioni, unità di concentrazione, preparazione di soluzioni liquide

costanti di equilibrio chimico e loro significato, il principio di Le Chatelier

configurazioni elettroniche degli atomi e tavola periodica

il legame chimico

E’ consigliabile inoltre saper calcolare le derivate parziali di una funzione al fine di

applicare correttamente le formule relative alla propagazione degli errori.

Contenuti del corso
 

TEORIA(16ore)

Analisi quantitativa: strumenti e operazioni di carattere generale per l’analisi

quantitativa. Bilancia elettronica, fonti di errore nella pesata. Recipienti e reattivi.

Attrezzatura per analisi volumetrica: matracci, pipette graduate, burette. Taratura

della vetreria volumetrica. Filtrazione a pressione ridotta. Lavaggio di un precipitato,

essiccamento e calcinazione. Illustrazione delle esperienze di laboratorio e

svolgimento dei calcoli necessari per la loro esecuzione pratica. (10 ore).

Analisi qualitativa: classificazione dei metodi di analisi qualitativa, operazioni

preliminari, le reazioni specifiche ed i procedimenti sistematici. ANALISI PER VIA

SECCA: cenni su saggio alla fiamma; spot test su piastra di porcellana, saggi al

tubicino. ANALISI PER VIA UMIDA: preparazione della soluzione alcalina per la ricerca

dei principali anioni; ricerca sistematica dei cationi mediante separazione in 6

gruppi. Precipitazione degli elementi come solfuri: cenni sulla separazione e

riconoscimento dei cationi del II gruppo (solfuri insolubili in ambiente acido) e del IV

gruppo (solfuri insolubili in tampone ammoniacale a pH 9). Precipitazione degli

elementi come idrossidi: idrossidi acidi, idrossidi basici ed idrossidi anfoteri; cause

dell’anfoterismo; curva di solubilità di un idrossido anfotero: gli idrossometallati. (6

ore).

LABORATORIO (48 ore)

1. Gravimetria: determinazione dello ione Ba2+ mediante precipitazione come

BaSO4 da una soluzione di BaCl2*2H2O. (12 ore)

2. Volumetria per precipitazione: standardizzazione di una soluzione di nitrato

di argento con il metodo di Fajans; analisi di una miscela di cloruri. (6 ore)

3. Volumetria acido-base: standardizzazione di una soluzione di NaOH con

ftalato acido di potassio; determinazione dell’acidità dell’aceto commerciale. (6 ore)

4. Volumetria complessometrica: determinazione della durezza dell’acqua di

rubinetto mediante titolazione con EDTA (durezza totale e durezza calcica);

quantificazione del calcio in un campione di latte commerciale. (6 ore)

5. Volumetria redox: standardizzazione di KMnO4 con Na2C2O4 e successivo

dosaggio di Fe(II) in una soluzione di FeSO4*7H2O. (6 ore)

6. Analisi qualitativa per via secca: riconoscimento di carbonati, ioduri e

bromuri, ione ammonio.

7. Analisi qualitativa per via umida: separazione e riconoscimento dei cationi

del I gruppo (Ag+) e del III gruppo (Al3+, Fe3+). (6 ore)

8. Analisi qualitativa per via umida: preparazione della soluzione alcalina e

riconoscimento di alogenuri, solfati, ossalati, fosfati, nitriti e nitrati mediante saggi

specifici. (6 ore).

Programma esteso
 

No

Metodi didattici
 

Il corso prevede 16 ore di lezioni frontali e 48 ore di laboratorio. Per agevolare l’esecuzione delle esperienze gli studenti verranno suddivisi in due gruppi.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’esame consiste in una prova orale unica comprendente i due moduli di ‘Chimica

analitica I’ e ‘Laboratorio di Chimica Analitica I’ e nella stesura di relazioni nelle

quali andranno riportati i risultati sperimentali delle esperienze di laboratorio svolte,

corredati della loro incertezza. Le relazioni andranno consegnate al docente almeno

una settimana prima della data di appello. Per verificare il livello di raggiungimento

degli obiettivi formativi indicati, durante l’esame lo studente dovrà rispondere a

domande teoriche e dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

• ARANEO, “CHIMICA ANALITICA QUALITATIVA”, AMBROSIANA (MI)

• D.C. HARRIS, "CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA", 2^ EDIZIONE,

ZANICHELLI, BOLOGNA

• SKOOG, WEST, HOLLER, “FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA”

EDISES, NAPOLI

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso il docente descrive agli studenti gli obiettivi, il programma e i

metodi di verifica. Contestualmente raccoglie l’elenco degli studenti che intendono

seguire il corso, corredato di nome, cognome, matricola ed e-mail. Essendo la

frequenza del corso obbligatoria, il docente provvederà a raccogliere le firme degli

studenti alle lezioni teoriche e in laboratorio. Il docente fornirà agli studenti una

copia in formato elettronico di tutte le lezioni proiettate in aula e distribuirà, con una

settimana di anticipo, una procedura puntuale delle esperienze di laboratorio.

Ciascuna esperienza verrà discussa in aula insieme al docente in modo che

ciascuno studente arrivi in laboratorio con una preparazione adeguata a svolgere

tutte le operazioni richieste. I ldocente è disponibile in ogni momento per un

incontro con gli studenti, previo appuntamento concordato attraverso

Date di esame previste
 

24 Febbraio; 24 Marzo; 29 Giugno; 19 Luglio; 23 settembre; 21 ottobre: 20 Dicembre 2022

N.B.: Le date di esame sono indicative e potrebbero subire delle variazioni.

Seminari di esperti esterni
 

No

Altre informazioni
 

La COMMISSIONE ESAME è composta da Presidente: Anna Maria Salvi;

Componente: Nicola Cardellicchi;o Componenti aggiuntiv: i Giuliana Bianco,

Rosanna Ciriello, Antonio Guerrieri, Donatella Coviello.

 
Fonte dati UGOV