LUIGI MELE | Istologia ed Embriologia Umana

Istologia ed Embriologia Umana
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
MEDICINA E CHIRURGIA
6
 CFUOreCicloDocente
1Istologia ed Embriologia Umana
6 72 Secondo Semestre MELE LUIGI 
 
Lingua insegnamento
 

Lingua italiana

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza dei metodi di indagine del laboratorio di istologia; conoscenza dei tessuti che costituiscono

il corpo umano, dei meccanismi molecolari del differenziamento, dell' accrescimento e delle tappe che

portano allo sviluppo dell'organismo umano, ivi compresi i principali fattori morfogenetici ed i geni

regolatori.

Lo studente deve acquisire la conoscenza dei metodi di indagine onde comprendere come effettuare

analisi citologiche, istologiche ed immunocitochimiche ed il loro significato clinico; deve acquisire la

capacità di riconoscere la cellula ed i suoi costituenti a livello microscopico, unitamente alle

conoscenze di geni e molecole regolatorie. Lo studente deve inoltre acquisire la capacità di riconoscere

e descrivere i tessuti fondamentali e le sue varianti; deve infine dimostrare di conoscere i meccanismi

del differenziamento cellulare, delle interazioni fra cellule, dell’istogenesi ed il rapporto con le

patologie. In embriologia dovrà dimostrare di conoscere tutte le tappe dello sviluppo dalla

gametogenesi fino all’organogenesi di tutti gli apparati ed i processi e meccanismi morfogenetici

(genetici e molecolari) che sono alla base dello sviluppo e che si ritrovano sovente (privi della

regolazione embrionale) nel malato oncologico e non soltanto.

Prerequisiti
 

Lo studente deve conoscere la struttura e funzione della cellula, che fanno parte del corso di Biologia.

In particolare lo stesso deve avere conoscenze approfondite su struttura , funzione e importanza della membrana plasmatica , nucleo, e citoscheletro; deve conoscere la struttura e funzione dei principali organuli cellulari, quali mitocondri, reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, apparato di Golgi e lisosomi. Infine deve conoscere le principali fasi del ciclo cellulare e del metabolismo cellulare

Contenuti del corso
 

Il corso è improntato a fornire allo studente le nozioni fondamentali relative ai tessuti dell'organismo umano, sempre in rapporto alla loro funzione specifica e correlata alla condizione normale e quindi di buona salute complessiva dell’Uomo. Ioltre, oltre alla istofisiologia dei tessuti, vengono fornite allo studente le basi fondamentali ai fini della relazione fra funzione tissutale e patologie, anche e non solo sulla base dei meccanismi omeopatici e di alterazione molecolare.  Allo stesso tempo, il corso si prefigge di fornire conoscenze riguardo lo sviluppo embrionale dell'Uomo nei vari stadi di sviluppo ed i relativi meccanismi di regolazione anche in relazione  alle malformazioni ed ai difetti di sviluppo, oltre che ai rapporti che esistono fra mantenimento dello stato differenziato e processi che interferiscono con lo stesso portando alla disregolazione ed allo stato indifferenziato, alla base di numerose patologie.

Programma esteso
 

A) ISTOLOGIA: Metodi e mezzi di indagine per l’osservazione delle cellule, dei tessuti e degli

organi (La citologia è svolta nel corso di Biologia ed è considerata già acquisita dallo studente).

Differenziamento cellulare. Istogenesi. Comunicazione chimica fra le cellule. Cellule staminali ed

ingegnerìa dei tessuti. Rigenerazione e riparazione tissutale. Istofisiologia e rapporti con le patologie.

Epiteli di rivestimento: classificazione, specializzazioni della superficie libera, polarità, caratteri

citologici e rigenerazione degli epiteli. Istofisiologìa e rapporti con la clinica. Sistemi di giunzione fra

le cellule e loro funzione. Epiteli sensoriali e particolarmente differenziati. Istofisiologia e rapporti con

le patologie.

Ghiandole e secrezione: Ghiandole esocrine ed endocrine, loro classificazione ed organizzazione

morfologica. Istofisiologìa e rapporti con le patologie.

Tessuti di sostegno: connettivo propriamente detto e varianti. Elementi cellulari, fibre e matrice dei

connettivi. Biosintesi ed organizzazione delle componenti extracellulari. Tessuti connettivi con

proprietà speciali: connettivi embrionali, mucoso, reticolare, elastico, pigmentato. Connettivo adiposo e

concetto di organo adiposo. Il tessuto adiposo bianco, bruno, beige e pink ed i relativi processi

transdifferenziativi. Loro funzione, regolazione ed azione endocrina. Istofisiologìa. Tessuto

cartilagineo. Tessuto osseo, sua organizzazione e metabolismo. Istogenesi del tessuto osseo. Tipi di

ossificazione. Periostio ed endostio. Rimodellamento osseo. Proteine ossee morfogenetiche. Endotelio.

Sangue e linfa. Formazione delle cellule del sangue: emopoiesi nell’embrione e nell’adulto. Il midollo

osseo. Il tessuto linfoide e suo ruolo nell’immunocompetenza. Cellule e fattori dell’immunità. La

funzione del timo ed i meccanismi di formazione del T cell receptor e delle selezioni clonali positiva e

negativa.

Tessuto muscolare: tessuto muscolare liscio, tessuto muscolare striato scheletrico e striato cardiaco.

Basi molecolari della contrazione muscolare. Istofisiologia e rapporti con le patologie.

Tessuto nervoso e nevroglìa. Neurone. Mielina. Sinapsi: formazione e ruolo. Glia. Placca motrice.

Struttura dei nervi periferici. Istofisiologìa. Correlazioni cliniche.

Tutta l’Istologia va studiata sempre nell’ottica del funzionamento e della regolazione e dei meccanismi

che portano alla disregolazione ed alle patologie.

B) EMBRIOLOGIA

Riproduzione. Meccanismi di induzione. Meccanismi molecolari dello sviluppo.

Le gonadi maschile e femminile. Formazione dei gameti: spermatogenesi ed ovogenesi. Cronologia

della gametogenesi. Fecondazione.

Preparazione all'annidamento: modificazioni della mucosa uterina.

Prima e seconda settimana di sviluppo: segmentazione, formazione dell'area embrionale.

Terza settimana: gastrulazione, EMT primaria. Notocorda. Formazione dei foglietti definitivi.

Quarta settimana: ripiegamenti dell'embrione e delimitazione dell'area embrionale.

Destino dei tre foglietti

Evoluzione dell'ectoderma: formazione del tubo neurale. Vescicole encefaliche primitive, definitive e

derivati. Placodi.

Evoluzione del mesoderma: somiti, mesoderma intermedio, mesoderma laterale e loro derivati

definitivi.

Sviluppo degli apparati urinario e genitale maschile e femminile.

Evoluzione dell'endoderma: formazione dell'intestino primitivo e suo differenziamento. Cloaca e sue

derivazioni. Abbozzo e sviluppo dell'apparato respiratorio.

Apparato faringeo e suoi derivati: archi, solchi e tasche branchiali. Sviluppo della faccia. 

Formazione delle ossa di cranio, tronco ed arti. Formazione dei muscoli striati e lisci.

Formazione del cuore a quattro cavità e dei vasi sanguigni. Cavità sierose.

Sviluppo di derma, occhio ed orecchio.

Sviluppo degli annessi embrionali. Nutrizione dell’embrione: membrane fetali e placenta.

Difetti di sviluppo e malformazioni di tutti gli apparati e sistemi.

Rapporti fra embriogenesi e malattie.

In ciascuna fase dello sviluppo occorre conoscere geni, processi e molecole coinvolti.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali, esercitazioni con il riconoscimento dei tessuti istologici.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

In aula le lezioni sono sempre interattive con partecipazione attiva degli studenti. Ove gli stessi non partecipino il docente stimola alla discussione ponendo una problematica sia in Istologia che in Embriologia.

Colloquio finale (esame) basato su: riconoscimento di preparati istologici, descrizione dei tessuti fondamentali e le sue varianti; conoscenza  dei meccanismi del differenziamento cellulare, delle interazioni fra cellule, e dell’istogenesi; conoscenza di tutte le tappe dello sviluppo dalla gametogenesi fino all’organogenesi di tutti gli apparati ed i principali processi e meccanismi morfogenetici e molecolari. Inoltre, per ogni tessuto e  processo di sviluppo  è indispensabile conoscere la funzione e le disfunzioni correlate con i quadri clinici.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

A.A. Vari “ISTOLOGIA di V. MONESI” Piccin Editore

G. Papaccio - V. Tirino “Atlante di Istologìa” III edizione Idelson-Gnocchi Editore

De Felici et al. “Embriologìa Umana” Piccin Editore

Langman "Embriologia Medica" VII edizione Edra

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso saranno indicati i testi di riferimento e la disponibilità del materiale didattico (lezioni, dispense, tesine, articoli scientifici, programma del corso, ecc.). A tale riguardo, durante lo svolgimento del corso, il docente condividerà con gli studenti, in formato elettronico (foglio pdf), ciascuna lezione svolta su adeguata piattaforma web. 

Oltre al previsto orario di ricevimento settimanale, il docente sarà disponibile per il contatto con gli studenti, attraverso l’impiego di email  istituzionale

Date di esame previste
 

17/07/2023 - 27/09/2022 - 11/10/2023 - 15/11/2023 - 13/12/2023

Seminari di esperti esterni
 

no

Altre informazioni
 

Il laboratorio prevede esercitazioni di Istologia.  L'esercitazione in laboratorio prevede 9 punti così suddivise:

-1° esercitazione riguardante gli epiteli di rivestimento;

-2° esercitazione riguardante le ghiandole esocrine;

-3° esercitazione riguardante le ghiandole endocrine;

-4° esercitazione riguardante i tessuti connettivi propriamente detti e la cartilagine

-5° esercitazione riguardante il tessuto osseo, ossificazione e sangue;

-6° esercitazione riguardante tessuto linfoide, tessuto muscolare e tessuto nervoso.

 
Fonte dati UGOV