| TEORIE DELLA RELAZIONE MENTE-CORPO

TEORIE DELLA RELAZIONE MENTE-CORPO
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
6
 CFUOreCicloDocente
1TEORIE DELLA RELAZIONE MENTE-CORPO
6 30 Primo Semestre LAINO LUIGI 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Teorie della relazione mente-corpo

Titolo del corso: Forme dell’apparire

Conoscenze e capacità di comprensione

Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere: gli snodi storico-filosofici principali del problema mente-corpo (cenni sul pensiero antico; Cartesio, Hume, Kant; il problema mente-cervello); la “patologia della coscienza simbolica” di Cassirer; la filosofia della mente dell’età evolutiva; la filosofia della mente “alterata”.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le sue conoscenze teoriche a casi di studio; dovrà inoltre essere in grado di svolgere approfondimenti interdisciplinari autonomi.

Autonomia di giudizio

Lo studente deve essere in grado di valutare in maniera autonoma i problemi e indicare le metodologie corrette per analizzarli.

Abilità

Lo studente dovrà contestualizzare storicamente le conoscenze teoriche e dovrà essere in grado di effettuare collegamenti interdisciplinari (in particolare fra storia della filosofia e scienze cognitive), utilizzando in maniera approriata il linguaggio scientifico delle discipline coinvolte.

Capacità di apprendimento

Lo studente deve aggiornarsi attraverso la ricerca personale di articoli scientifici o fonti connesse agli argomenti del corso, allo scopo di migliorare le proprie competenze per la redazione della tesi, la partecipazione a corsi di specializzazione, master ecc.

Prerequisiti
 

Lo studente deve conoscere i concetti chiave e le linee essenziali della storia della filosofia.

Contenuti del corso
 

Il corso si propone di ripercorrere gli snodi principali del problema mente-corpo nella tradizione filosofica per poi misurarne gli sviluppi alla luce del dibattito sulle scienze cognitive. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di “forma dell’esperienza” quale possibile chiave dell’intervento pedagogico. Assieme alla parte storico-ricostruttiva, il corso prevede quindi approfondimenti vertenti sulle forme dell’esperienza nell’età dello sviluppo e nella cosiddetta “mente alterata”.


Argomento 1: la storia del problema mente-corpo (c.ca 8h)


Argomento 2: Cassirer e la “patologia della coscienza simbolica” (c.ca 8h)


Argomento 3: La formazione dell’esperienza nell’età evolutiva e nella mente alterata (c.ca 10h)


Esercitazioni e approfondimenti tramite dibattito (c.ca 4h).

Metodi didattici
 

Lezioni frontali (ma sempre dialogate) o in teledidattica su tutti gli argomenti del corso. Sono previste 2-4 ore di dibattito.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Lo studente deve dare prova di aver raggiunto gli obiettivi prefissati. L’esame consiste in una prova orale o scritta. Nel primo caso, lo studente dovrà relazionare sugli argomenti del corso; la valutazione terrà conto degli obiettivi preposti e i criteri che la guideranno saranno esposti tempestivamente agli studenti. L’eventuale esame scritto consisterà in una prova con domande a risposte aperta sui temi del corso. Anche in questo caso, una griglia di valutazione sarà sottoposta per tempo agli studenti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1) M. Di Francesco, M. Marraffa, A. Tomasetta, Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero, Carocci, Roma 2017 (i primi due capp., da p. 11 a p. 113).


2) E. Cassirer, La filosofia delle forme simboliche, vol. III, tomo 1, La Nuova Italia, Firenze 1966 (parte II: cap. VI: da p. 273 a 372). Il testo è disponibile anche come: E. Cassirer, La filosofia delle forme simboliche, vol. III, tomo 1, PGreco.


3) Un testo a scelta fra i seguenti:


A. Oliverio, A. Oliverio Ferraris, Le età della mente, BUR, Milano 2018 (i capp. II, III e IV, da p. 77 a p. 175).


E. R. Kandel, La mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello, Cortina, Milano 2018 (i capp. 1, 2, 3, 11: da p. 19 a p. 106; da p. 265 a p. 294).

Saranno fornite online le dispense alla fine del corso.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

In genere, il ricevimento sarà effettuato dopo le ore di lezione nello studio del docente. Si raccomanda comunque di concordare via mail modalità e orari.

Date di esame previste
 

Le date saranno comunicate secondo le modalità previste dai regolamenti vigenti.

Seminari di esperti esterni
 

Non sono previsti seminari con esperti esterni.

 
Fonte dati UGOV