| TEORIE DELLA RELAZIONE MENTE-CORPO

TEORIE DELLA RELAZIONE MENTE-CORPO
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
6
 CFUOreCicloDocente
1TEORIE DELLA RELAZIONE MENTE-CORPO
6 30 Secondo Semestre LAINO LUIGI 
 
Lingua insegnamento
 

???????Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Titolo del corso: Scrivere il mondo: mente, scrittura e realtà???????


Conoscenze e capacità di comprensione


Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere: 1) la questione della scrittura dal punto di vista dell'antropologia della tecnica e delle neuroscienze; 2) il rapporto fra mente, scrittura e realtà.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione


Lo studente dovrà essere in grado di applicare le sue conoscenze teoriche a casi di studio; dovrà inoltre essere in grado di svolgere approfondimenti interdisciplinari autonomi.


Autonomia di giudizio


Lo studente deve essere in grado di valutare in maniera autonoma i problemi e indicare le metodologie corrette per analizzarli.


Abilità


Lo studente dovrà contestualizzare storicamente le conoscenze teoriche e dovrà essere in grado di effettuare collegamenti interdisciplinari, utilizzando in maniera approriata il linguaggio scientifico delle discipline coinvolte.


Capacità di apprendimento


Lo studente deve aggiornarsi attraverso la ricerca personale di articoli scientifici o fonti connesse agli argomenti del corso, allo scopo di migliorare le proprie competenze per la redazione della tesi, la partecipazione a corsi di specializzazione, master ecc.





Prerequisiti
 

???????Lo studente deve avere conoscenze di base di pedagogia e di storia della filosofia. La conoscenza dell'antropologia filosofica e di alcuni rudimenti delle scienze cognitive costituiscono un vantaggio.

Contenuti del corso
 

Il corso si propone d'indagare i rapporti fra mente, scrittura e realtà.


Si affronteranno tre macrotemi:


1) Archeologia della scrittura: le origini del grafismo e la scrittura come tecnica e tecnologia; l'unità mente-corpo e quella cervello-mano;


2) Le neuroscienze: analisi dei rapporti fra cervello e mano; i circuiti della scrittura;


3) L'azione educativa: come educare il cervello che scrive.

Programma esteso
 

Il corso si propone d'indagare i rapporti fra mente, scrittura e realtà.


Si affronteranno tre macrotemi:


1) Archeologia della scrittura. Il corso muove dalla domanda sulle origini del linguaggio e della scrittura. A tal fine, ci si concentrerà su alcuni snodi della ricerca etologica (Tomasello), per quanto concerne il rapporto fra animali e bambini, e di quella paleontologica (Leroi-Gourhan e Rigal) sul significato delle rappresentazioni grafiche nelle culture primitive, per poi passare a quelle alfabetiche. Si discuteranno i modelli esplicativi più diffusi nell'ambito della filosofia tecnica, dedicando particolare attenzione all'unità mente-corpo e a quella cervello-mano.


2) Le neuroscienze. Una seconda unità didattica verterà sui rapporti fra cervello e mano, così come essi appaiono alla luce delle neuroscienze contemporanee (Oliverio, Wolf). Si vedrà quali sono i circuiti cerebrali coinvolti nella pratica della scrittura.


3) L'azione educativa. Si proporranno alcuni esempi pratici, con particolare riferimento ai soggetti con DSA o BES.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali (ma sempre dialogate) su tutti gli argomenti del corso. Sono previste alcune ore di dibattito, soprattutto per quanto concerne la terza unità didattica.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1) M. Tomasello, Diventare umani, Cortina, Milano 2019 (i capp. 1, 2, 4, 11; pp. 3-50; pp. 103-150; pp. 337-384);


2) A. Oliverio, Il cervello che imparaNeuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia, Giunti, Firenze 2017.


3) M. Wolf, Lettore vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale, Vita e Pensiero, Milano 2018.


Gli studenti della magistrale in storia possono sostituire il testo (1) con:


1) A. Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola, Einaudi, Torino 1977, vol. I: i capp. III, IV, VI, pp. 73-171; pp. 221-254. Qualora l'edizione Einaudi non fosse disponibile, si può acquistare quella Mimesis.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

???????In genere, il ricevimento sarà effettuato dopo le ore di lezione nello studio del docente. Si raccomanda comunque di concordare via mail modalità e orari.

Date di esame previste
 

Le date saranno comunicate secondo le modalità previste dai regolamenti vigenti.

Seminari di esperti esterni
 

Non sono previsti al momento seminari con esperti esterni.

 
Fonte dati UGOV