| GEOGRAFIA ECONOMICA

GEOGRAFIA ECONOMICA
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea
ECONOMIA AZIENDALE
6
 CFUOreCicloDocente
1GEOGRAFIA ECONOMICA
6 42 Secondo Semestre Carabellese Matilde 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivi di apprendimento - Conoscenza e comprensione - in un ambito di studi universitari di primo livello -  dei concetti base e delle strutture logiche e metodologiche della geografia economica. Pertanto, l’attenzione  durante il corso sarà incentrata sui temi più significativi e attuali della disciplina : conoscenze di base sulle dinamiche e sulla distribuzione spaziale dei fenomeni collegati alle seguenti principali tematiche: agricoltura, risorse minerarie ed energetiche, localizzazione e delocalizzazione industriale, popolazione, migrazioni, ambiente, sviluppo sostenibile, spazi urbani, globalizzazione. Le principali abilità saranno:- sviluppare un' adeguata capacità critica per identificare e descrivere le principali dinamiche geo-economiche contemporanee;- usare opportunamente il lessico della disciplina, almeno nei sui elementi di base.


Prerequisiti
 

Conoscenze di base per osservare la realtà territoriale, e di reperire ed elaborare dati significativi

Contenuti del corso
 

Il corso di Geografia economica si propone di far emergere come la disciplina consenta una lettura del territorio sulla base di un approccio dinamico e diversificato, in grado di fornire spunti critici sul funzionamento delle società contemporanee. Si divide in due parti. La prima (22 ore) analizza i principali aspetti che caratterizzano la Geografia economica. 

Nella seconda parte (18 ore), invece, è proposto un approfondimento sulla Geografia delle risorse, con particolare attenzione alla Terra, un bene comune.

Programma esteso
 

PRIMA PARTE. 1. Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti 2. Il sistema mondo 3. Economia e ambiente naturale 4.Popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture 5. Gli spazi agricoli 6. La produzione mineraria ed energetica 7. Le filiere industriali
8. I trasporti e le comunicazioni 9. Gli spazi del turismo 10. Le città, centri dell’economia SECONDA PARTE. Ruolo e funzioni dei Paesi responsabili del land grabbing e implicazioni geopolitiche e geoeconomiche, etiche e culturali che il fenomeno produce sia a scala planetaria sia locale;  -l'Argentina - un caso di studio .

Metodi didattici
 

Le lezioni di didattica frontale saranno supportate dall’ausilio di sussidi cartografici e presentazioni in power point.Per lo studio dei testi è opportuna la consultazione di un atlante geografico

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale. Nella prova sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso. Con gli studenti frequentanti si potrà concordare eventualmente la possibilità di presentare un breve elaborato di approfondimento su specifici temi trattati a lezione

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

• Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino, 2010, quarta edizione : testo per intero, ad esclusione del capitolo undicesimo 11 – Le politiche dello sviluppo economico;- GRILLOTTI DI GIACOMO M. G., DE FELICE P., Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie, Franco Angeli, 2019: testo per intero, ad esclusione dei capitoli 5, 6 ,7, 8,  e 11
- CARABELLESE M., «Land grabbing e commons. Riflessioni dal caso argentino», Annali del Dipartimento di Metodi e modelli per l’economia, il territorio e la finanza, in Gemmiti R., Celata F. (a cura di), Annali del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, Il Territorio e la Finanza 2016, Pàtron editore, Bologna, ISBN: 978-88-555-3366-9, pp. 9-23 (scaricabile al seguente link:) https://web.uniroma1.it/memotef/annali-memotef

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente espone agli studenti il materiale didattico. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente del corso è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso le comunicazioni via e-mail.

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV