ALESSANDRO RAFFA | LRA - Composizione Architettonica e Urbana II

LRA - Composizione Architettonica e Urbana II
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
9
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il modulo si propone di guidare lo studente in un percorso di conoscenza delle problematiche teoriche e pratiche dell’architettura quale sintesi significativa delle varie componenti che determinano la qualità distintiva del progetto architettonico e urbano, nel quadro complesso di urgenze e sfide globali del nostro tempo. I due obiettivi principali dell’insegnamento sono:

trasmettere un metodo progettuale affrontando differenti passaggi sempre più articolati e complessi finalizzati alla comprensione dello stretto legame che esiste tra architettura e contesto, definendo nel contempo un progetto che si configuri quale sintesi orientata dei suoi elementi;

guidare lo studente nel progetto architettonico-urbano al fine di formare e organizzare le competenze relative alle modalità di controllo delle diverse fasi del processo progettuale, dalla lettura inter-scalare del contesto, alla messa a punto dell'idea fino alla successiva stesura degli elaborati.

Al termine del percorso formativo di questo insegnamento, lo studente conosce in modo approfondito la relazione tra architettura e contesto urbano e ambientale; sarà in grado di sviluppare un progetto architettonico-urbano attraverso l'analisi e l'applicazione delle tecniche della composizione, della rappresentazione, del progetto del verde, della costruzione; provvede in modo autonomo a integrare la sua preparazione con la specificità del progetto richiesto.

Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l’acquisizione dei seguenti risultati.

DdD1 conoscenze e capacità di comprensione: aver acquisito i fondamenti teorici e metodologico-operativi del progetto di architettura e la capacità di comprensione attraverso gli strumenti propri della composizione architettonica

DdD 2 capacità di applicare conoscenza e comprensione:- capacità di applicare tecniche e strumenti adeguati a trasformare, operando a diverse scale, lo spazio dell’abitare nelle sue molteplici configurazioni: morfologiche e tipologiche, ecologiche e ambientali e culturali.DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):- capacità di operare e comunicare in autonomia le scelte progettuali effettuate (DdD 3, 4 e 5).

Prerequisiti
 

Aver sostenuto la prova finale di Laboratorio progettuale 1 di Genealogia dell’Architettura

Contenuti del corso
 

Il corso intende essere occasione di riflessione sul tema del progetto di architettura per la rigenerazione urbana, con particolare riferimento alle possibilità che la performatività della Natura (intesa come attivatrice di sostenibilità, benessere ambientale e sociale) può liberare attraverso il progetto.  Alla Natura è assegnato ormai da tempo, tra urgenze e sfide globali, un ruolo cruciale all’interno di operazioni di rigenerazione urbana (dai vuoti urbani interstiziali e minuti a quelli della dismissione vasta degli ambiti industriali). In questa cornice ampia, verranno offerti, attraverso contributi teorico-critici, conoscenze e chiavi interpretative utili a sviluppare, attraverso il progetto, un approccio ecologico al tema del progetto per la rigenerazione urbana. Attraverso la dimensione interpretativo-trasformativa del progetto si attiverà una circolarità tra temi ed esperienze che intendono restituire da un lato una tassonomia di processi progettuali di rigenerazione, dall’altro facciano emergere un abaco di azioni applicabili rispetto a questioni e temi ricorrenti della città contemporanea, che verranno poi applicati dagli studenti nell'ambito di progetto individuato. La scala del quartiere diventa cruciale per affrontare fragilità locali e sfide globali nel built environment; a metà tra l'edificio e l'urbano, costituisce un orizzonte di adeguata complessità per sperimentare, in linea con le esperienze degli Urban Living Lab, operazioni di rigenerazione che si confrontino con i tessuti edilizi consolidati, attraverso lo spazio pubblico e la sua dimensione tecno naturale (Nature-Based Solutions) e processi di sostituzione e densificazione edilizia.Allineamento dell’insegnamento rispetto ai Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite (parole chiave):SDG 4. Istruzione di qualità

- Infrastrutture per l’educazioneSDG 10. Ridurre le disuguaglianze

- Inclusione socialeSDG 11. Città e comunità sostenibili

- Città smart

- Progettazione urbana sostenibile

- Architettura Sostenibile

- Progettazione sostenibile degli spazi aperti.                                                                                                                                                                                                             

SDG 13. Lotta contro il cambiamento climatico

- Mitigazione del cambiamento climatico

- Adattamento al cambiamento climatico

Metodi didattici
 

La composizione architettonica è la disciplina caratterizzante che coordina e cura gli aspetti progettuali attraverso lezioni teoriche, visite didattiche nei luoghi di progetto, seminari di approfondimento dei temi trattati, revisioni e critiche intermedie. L'attività di progettazione verrà condotta in gruppi di lavoro, ritenendo tale modalità parte del percorso formativo del laboratorio.                                                                                                               

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Elaborazione, esposizione e discussione di tavole di studio e progetto per ciascuna fase della progettazione; prove in itinere e prova finale.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento:

Fernando Espuelas, Il vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura, Christian Marinotti Edizioni, 2004

Christian Norberg-Schulz, Genius Loci, Towards a Phenomenology of Architecture, Rizzoli, 1987

Ina Macaione, Città-Natura. Visioni attraverso l’architettura italiana, listLAB, 2016.

Danilo Palazzo, Frederick Steiner, Urban Ecological Design: A Process for Regenerative Places, Island press, 2012. In alternativa: Urban Design. Un processo per la progettazione urbana, Danilo Palazzo, Mondadori Universita', 2008

Jan Gehl., Life between buildings: using public space, Island Press, 2011. In alternativa: edizione italiana "La vita in città. Spazio urbano e relazioni sociali, Jan Gehl, Maggioli Editore, 1991

Latini L., Matteini T., Manuale di coltivazione pratica e poetica. Per la cura dei luoghi storici e archeologici nel Mediterraneo. Il poligrafo Padova, 2017

Gioffrè V, Latent Landscape, Lettera22 Edizioni, Siracusa, 2018

Verrà predisposto uno spazio Google Drive dove verrà condiviso il materiarle didattico e di approfondimento

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno in parte diretti con i docenti e in parte mediati dai tutor istituzionali.

Per richieste e comunicazioni scrivere a: alessandro.raffa@unibas.it

Per l’archiviazione dei materiali didattici e le consegne, si utilizzerà lo spazio GoogleDrive associato a Google Classroom

Date di esame previste
 

Le date d'esame saranno definite in base all'andamento delle attività di laboratorio e in accordo con il calendario accademico.

Per quanto concerne la sessione di giugno-luglio 2024: 11 giugno; 27 giugno; 15 luglio, ore 10.00

Seminari di esperti esterni
 

Saranno previsti seminari in coerenza con i temi del laboratorio

Altre informazioni
 

Valutazioni esami:

18-23: Sufficiente -La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano accettabili;

24-26: Discreto- La comprensione e la conoscenza  degli argomenti  di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano più che sufficienti;

27-28: Buono -La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo- La comprensione e la conoscenza, degli argomenti trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente- La comprensione e la conoscenza, degli argomenti di esame e trattati durante il corso  durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano eccellenti

 
Fonte dati UGOV