| Genetica Medica

Genetica Medica
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
MEDICINA E CHIRURGIA
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una preparazione di base che gli consentirà di comprendere i principi che governano la trasmissione delle malattie mendeliane, l’interpretazione dei test genetici e il loro uso in consulenza prenatale e postnatale. Inoltre, avrà le conoscenze adeguate per riconoscere le principali malattie genetiche e sindromi complesse.

Prerequisiti
 

Conoscenze di biologia, genetica e biochimica.

Contenuti del corso
 

Organizzazione del genoma umano e principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari. Livelli di variabilità del genoma e sue correlazioni con le diverse classi di malattie genetiche. Approcci alla diagnopstica molecolare e principi di terapia genica.

Programma esteso
 

1. Il genoma
Il genoma umano: geni ed organizzazione. Cromatidi e cromosomi: telomeri, centromeri, eucromatina ed eterocromatina. Il cromosoma X e la sua inattivazione, regioni PAR. La funzioni degli RNA codificanti e non codificanti. Lo splicing.
2. I test genetici
L'analisi del cariotipo e i bandeggi, la FISH. Array CGH. PCR, sequenziamento, real-time PCR, MLPA. Analisi di linkage, microsatelliti, CNV e SNPs. Next generation sequencing (NGS), WGS, exoma, targeted NGS. Noninvasive Prenatal Testing (NIPT).
3. I meccanismi della genetica umana
I meccanismi di trasmissione ereditaria dei caratteri mendeliani. Eredità mitocondriale. L’imprinting e la disomia uniparentale. Eterogeneità clinica ed eterogeneità genetica. Penetranza ed espressività, anticipazione. Omozigosità ed eterozigosità composta. Aploinsufficienza.
4. Patologia cromosomica
La consulenza genetica: rischio riproduttivo dipendente ed indipendente dal partner. Aneuploidie negli aborti e rischio di ricorrenza. Triploidia da doppio corredo paterno o materno, tetraploidia. Trisomie autosomiche (21, 18, 13, 16) e dei cromosomi sessuali. Mosaicismo. Le monosomie, la sindrome di Turner.
5. Patologia subcromosomica
Delezioni cromosomiche, inversioni paracentriche e pericentriche. Traslocazioni sbilanciate e bilanciate, robertsoniane, markers cromosomici. Delezioni e duplicazioni submicroscopiche (Williams, diGeorge, Cri du Chat, Smith Magenis, Wolf Hirschhorn).
6. Patologia genetica mendeliana
Classi di mutazioni puntiformi, transizione e trasversione, conservative, missenso, nonsenso, nonstop. Inserzioni, delezioni con frame-shift e non, duplicazioni, conversione genica. Significato patologico delle varie classi di variazioni del DNA: alleli equivalente, amorfo, ipomorfo, ipermorfo, neomorfo e antimorfo. Nomenclatura internazionale delle variazioni genetiche.
7. Malattie mendeliane monoalleliche con mutazioni de novo (es: craniosonostosi, acondroplasia, sindromi rare, ecc).
8. Malattie mendeliane monoalleliche a trasmissione autosomica dominante(es. neurofibromatosi, s. di Marfan, rene policistico, osteogenesi imperfetta).
9. Malattie mendeliane monoalleliche legate al cromosoma X (distrofia muscolare di Duchenne e Becker, emofilia, sindrome di Rett).
10. Malattie mendeliane bialleliche a trasmissione autosomica recessiva (fibrosi cistica, alfa e beta talassemia, amiotrofia spinale, emocromatosi, glicogenosi)
11. Mutazioni dinamiche
Mutazioni dinamiche in regioni non codificanti (X-fragile, distrofia miotonica). Mutazioni dinamiche in regioni codificanti (corea di Huntington, atassie spino-cerebellari)
12. Mutazioni in regioni cromosomiche con imprinting (Prader-Willi, Beckwith Wiedemann, Angelman, Silver-Russel).
13. Mutazioni del DNA mitocondriale (MERFF, MELAS, LHON, KS, s. di Leigh).
14. Caratteri multifattoriali e studi GWAs
15. Principi di terapia genica

Metodi didattici
 

Lezioni frontali e lavoro interattivo con gli studenti su questioni aperte. Lavoro a piccoli gruppi.Le tematiche di genetica clinica saranno corredate con presentazioni di casi clinici, in immagini e video.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova d’esame sarà sostenuta contestualmente alla prova dell’insegnamento di Biologia applicata. Il non superamento dell’esame di Genetica medica non consentirà lo svolgimento dell’esame di Biologia applicatae e viceversa. L’esame orale è basato su almeno tre domande. Sarà richiesta la conoscenza adeguata di una malattia genetica trattata a lezione, dei test diagnostici molecolari a supporto e di un meccanismo/ragionamento di genetica medica, volto a dimostrare la comprensione dei percorsi logici. Risposte non date, fuori tema o generiche saranno considerate elementi di non sufficienza.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Materiali didattici disponibili a lezione sotto forma di files elettronici.Per consultazioni in italiano, i testi più accreditati sono:
• Genetica umana e medica – G. Neri, M. Genuardi – Masson.
• THOMPSON & THOMPSON Genetica in Medicina – R. L. Nussbaum, R. R. McInnes, H.F. Willard – Idelson-Gnocchi.
• Genetica molecolare umana. T. Strachan, A. Read –Zanichelli.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente è disponibile a fornire chiarimenti in aula, durante e al termine delle lezioni. È inoltre disponibile al contatto con gli studenti tramite videoconferenza, preventivamente programmata via email.

Date di esame previste
 

04/07/2022; 19/09/2022; 12/10/2022; 01/12/2022

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV