| LABORATORIO DI LINGUA GRECA

LABORATORIO DI LINGUA GRECA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
2
 CFUOreCicloDocente
1LABORATORIO DI LINGUA GRECA
2 30 Primo Semestre MARCUCCI ANDREA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il Laboratorio di Lingua greca si propone di offrire una solida base, teorica e metodologica, per affrontare al meglio lo studio della lingua, della metrica e dei letterari greci, introduce, altresì, gli studenti all’analisi di alcuni testi di epoca arcaica, con particolare riferimento all’epos, alla giambografia, alla poesia eolica e alla lirica corale.??????? Le principali conoscenze fornite saranno: morfologia nominale e verbale, sintassi del verbo, tecniche traduttive sulla base dei principi della grammatica valenziale; lineamenti essenziali di storia della lingua greca, con nozioni basilari su alcuni suoi dialetti costitutivi; caratteri della Kunstsprache epica; fondamenti di prosodia e di metrica greca.

Prerequisiti
 

Conoscenza degli elementi essenziali della lingua greca(*).

(*) Il corso è rivolto anche agli studenti che non hanno frequentato il Liceo classico e che desiderano comunque acquisire una conoscenza adeguata della lingua greca funzionale allo studio delle discipline antichistiche. Si raccomanda, in tal caso, anche la frequenza del corso di Alfabetizzazione al Greco antico (contattare il prof. Michele Bandini, michele.bandini@unibas.it)

Contenuti del corso
 

Il corso si articolerà in quattro unità tematiche: (1) elementi di linguistica [l’indoeuropeo, grammatica storica e dialettologia greca, la Kunstsprache epica, il dialetto miceneo, il dialetto ionico, il dialetto dorico, il dialetto eolico]; (2) elementi di prosodia e di metrica greca [con particolare riferimento all’esametro dattilico e ai principali metri giambici]; (3) la letteratura di età arcaica: l’epos omerico [lettura e analisi di passi scelti dall’Iliade e dall’Odissea]; la giambografia arcaica [lettura e analisi di passi scelti da Archiloco e da Ipponatte]; la poesia eolica [lettura e analisi di passi scelti da Saffo]; la lirica corale [lettura e analisi di passi scelti dai poeti lirici corali].

Programma esteso
 

Prova d’ingresso (2h)

Morfologia nominale e verbale, sintassi del verbo, tecniche traduttive (6h)

L’indoeuropeo: elementi di fonetica e di morfologia (2h)

La lingua omerica (2h)

Il dialetto miceneo e il dialetto ionico (1h)

Il dialetto eolico (1h)

Il dialetto dorico (1h)

Elementi di prosodia e metrica greca (1h)

L’esametro dattilico (1h)

I metri giambici (1h)

Esame linguistico e storico-letterario di passi dell’Iliade e dell’Odissea (4h)

Esame linguistico e storico-letterario di passi da Archiloco e Ipponatte (4h)

Esame linguistico e storico-letterario di passi da Saffo e Pindaro (4h)

Metodi didattici
 

Lezioni frontali e partecipate; esercitazioni di lettura metrica dell’esametro omerico e dei principali metri giambici; esercitazioni di analisi, comprensione e traduzione del testo omerico e della giambografia arcaica, della lirica eolica, della lirica dorica. ???????

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’esame consisterà in una prova orale, mirante a valutare le competenze attese (lettura e analisi lessicale di un brano omerico tratto dall’Iliade o dall’Odissea, di un frammento giambico, di un passo dalla lirica eolica, di un brano dalla lirica dorica).

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

•             S. Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Roma 2006 [solo capp. 2 e 4, su fonetica, morfologia e sintassi]

•             A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Milano 20162 [solo l’Introduzione e i capitoli su epos, giambo arcaico, lirica monodica e lirica corale]

•             A. Ercolani, Omero: introduzione allo studio dell'epica greca arcaica, Roma 2006

•             E. Degani, Ipponatte. Frammenti, introduzione, traduzione e note. Premessa di G. Burzacchini, aggiornamenti di A. Nicolosi, Bologna 20072 [solo l’Introduzione e il commento ai passi che saranno letti]

•             E. Bossi, Studi su Archiloco, Bari 19902 [solo l’Introduzione e il commento ai passi che saranno letti]

Gli ultimi due sostituibili con E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna, Pàtron, 2005 (2a ed.)

•             C. Neri, Saffo, testimonianze e frammenti, Berlin-Boston 2021 [solo l’Introduzione e il commento ai passi che saranno letti]

•             C. Neri, Saffo, testimonianze e frammenti, Berlin-Boston 2021

•             B. Gentili - C. Catenacci - P. Giannini - L. Lomiento, Pindaro. Le Olimpiche. Introduzione, testo critico e traduzione di, Milano 2013 [solo l’Introduzione e il commento ai passi che saranno letti]



LETTURA CONSIGLIATA

•             A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca. Introduzione di D. Lanza, Torino 1981 (ristampa 2003);


TESTI PER L’APPROCCIO ALLA METRICA

•             M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna 2001 [capp. 1, 3, 4, 5, 7: la sillaba; elementi di prosodia; l’esametro dattilico; il trimetro giambico; il tr. ia. scazonte]


Il materiale didattico, nonché i passi dell’Iliade, dell’Odissea e della poesia giambica, monodica e corale analizzati durante il corso, saranno forniti in fotocopia o in formato digitale.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Dopo la descrizione degli obiettivi, del programma e dei metodi di verifica, il docente illustrerà i testi di riferimento; il materiale per l didattica sarà distribuito a lezione e reso disponibile agli assenti via mail, sulla pagina docente o al ricevimento. ???????

Orario di ricevimento: il docente durante il periodo delle lezioni riceverà almeno una volta a settimana, nel proprio studio, in orari da stabilire a seconda del calendario didattico; nel II semestre riceverà su appuntamento.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente si renderà disponibile per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o eventuali altri strumenti telematici.

Date di esame previste
 

Per un orientamento generale è possibile consultare il Manifesto degli Studi. Le date precise degli esami saranno fornite entro la metà del Corso.

Seminari di esperti esterni
 

no

Altre informazioni
 

La frequenza è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a seguire il corso sono pregati di mettersi in contatto, quanto prima, con il docente per concordare un programma.

 
Fonte dati UGOV