CHIMICA ORGANICA I
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
CHIMICA
6
 CFUOreCicloDocente
1CHIMICA ORGANICA I
6 48 Primo Semestre D'AURIA Maurizio 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

1. Il corso si propone di dare un'informazione di base sulle principali caratteristiche delle sostanze organiche, permettendo allo studente di comprendere la ragione delle caratteristiche fisiche e del comportamento chimico di ogni composto organico.

2. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere la struttura di un composto organico e saperne decifrare il comportamento chimico nelle più svariate condizioni sperimentali.

3. Capacità di applicare conoscenza e compresione:  capacità di avere un approccio critico alla formulazione di un composto chimico, sia per quanto attiene alla sua preparazione, sia per quanto riguarda il suo possibile decorso.

4. Autonomia di giudizio: capacità di essere in grado di sceglire le migliori condizioni sperimentali per ottenere un certo risultato.

5. Abilità comunicative: capacità di definire in maniera corretta un composto organici e capacità di disegnarlo in maniera corretta sia nel piano che nello spazio.

6. Capacità di apprendimento:??????? conoscere le fonti principali di aggiornamento.

Prerequisiti
 

chimica generale ed inorganica

Contenuti del corso
 

La configurazione elettronica. I legami. La rappresentazione delle molecole. Idrocarburi: alcani, alcheni, areni, alchini. Composti contenenti azoto: azoto sp3, le ammine, azoto sp2, azoto sp. Composti contenenti ossigeno: ossigeno sp3, alcoli, etheri, ossigeno sp2, aldeidi e chetoni, acido carbossilici e derivari degli acidi. Composto contenenti zolfo. Alogenuri alchilici. Stereochimica: analisi conformazionale, chiralità. Le reazioni organiche. I meccanismi di reazione: sostituzione nucleofila bimolecolare. Addizione elettrofila, sostituzione nucleofila monomolecolare, alogenazione radicalica. Sostituzione nucleofila al carbonio saturo. Eliminazioni. Ossidazione di un alcol. Addizione a legami multipli carbonio-carbonio: addizione elettrofila di HCl, HBr e acqua, addizione a dieni coniugati, addizione elettrofila ad alchini e tripli legami, addizione di alogeni, addizione radicalica, idroborazione-ossidazione, epossidazione, ossidazione con tetrossido di osmio, ozonizzazione ed ozonolisi, idrogenazione. Addizione e sostituzione nucleofila al carbonile: addizione nucleofila di idrogeno, addizione nucleofila di reagenti all'ossigeno e all'azoto, sostituzione nucleofila acilica, addizione nucleofila di reagenti al carbonio. Sostituzione in alfa a gruppi carbonilici. Carboidrati

Metodi didattici
 

lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L'esame consiste in una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Botta, B. (ed.) Chimica organica, II ed., Edi-Ermes, Milano, 2016.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Al'inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico. Contestualmente, si raccoglie l'elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento: il lunedì dalle 15 alle 16 presso lo studio e il martedì dalle 15 alle 16 presso lo studio.

Oltre all'oraio di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria email.

Date di esame previste
 

16.1.2023; 6.2.2023; 6.3.2023; 10.4.2023; 15.5.2023; 12.6.2023; 3.7.2023; 18.9.2023; 16.10.2023

 
Fonte dati UGOV