Vitale NUZZO | Percorsi enogastronomici

Percorsi enogastronomici
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE)
6
 CFUOreCicloDocente
1Percorsi enogastronomici
6 30 Secondo Semestre NUZZO Vitale 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Attraverso un percorso che coniuga lezioni teoriche ed esperienze pratiche, l’insegnamento vuole fornire conoscenze e competenze su enogastronomia regionale di eccellenza in relazione all’ambiente fisico e culturale di riferimento. Sarà fortemente incoraggiato l'approccio metodologico delle scienze empiriche allo studio dei prodotti enogastronomici e dei flussi turistici ad essi collogati.

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà elaborare e/o applicare idee ed ipotesi di ricerca originali partendo da: (i) alcuni elementi di analisi del legame ambiente – varietà/prodotto locale – uso alimentare; (ii) prodotti enogastronomici regionali a marchio ed analisi critica dei loro disciplinari di produzione; (iii) enogastronomia e sviluppo turistico dei territori con prodotti a marchio; (iv) elementi di analisi della domanda/offerta di turismo enogastronomico in Basilicata; (v) Esempi di valorizzazione di territori e dei prodotti di eccellenza regionali ed extra-regionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicando il metodo scientifico, lo studente dovrà risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari) per: (i) proporre metodologie di studio del legame ambiente – varietà/prodotto locale – uso alimentare; (ii) progettare prodotti enogastronomici regionali a marchio e relativi disciplinari di produzione; (iii) sviluppare percorsi turistici per l’enogastronomia; (iv) realizzare studi per valutare la domanda/offerta di turismo enogastronomico; (v) realizzare percorsi di valorizzazione di territori e dei prodotti di eccellenza.

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà integrare le conoscenze e gestire la complessità, e formulare giudizi anche con dati incompleti circa i processi e le principali metodologie pertinenti a allo studio di prodotti enogastronomici, territorio e possibili vie di valorizzazione turistica.

Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacita? di trarre conclusioni e delle loro conoscenze e della ratio ad esse sottesa, a interlocutori specialisti e non specialisti di spiegare, in maniera semplice, chiara ed esauriente anche a persone non esperte le conoscenze acquisite; dovrà essere in grado di presentare un elaborato (tesi di laurea, relazione di tirocinio) utilizzando correttamente il linguaggio scientifico e la rappresentazione dei dati (tabelle, grafici, foto, schemi di relazioni, ecc).

Capacita? di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni su riviste di settore allo scopo di acquisire la capacita? di analisi critica e ulteriori capacità di approfondimento per seguire eventuali Corsi di approfondimento, Seminari specialistici e partecipare a selezioni competitive quali ad esempio il dottorato di ricerca.

???????

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Cultura e Sviluppo del Territorio”, “Geografia del Turismo e dei Beni Culturali”, “Storia delle Tradizioni Popolari”, “Antropologia dei Patrimoni Culturali”.
Oppure deve aver acquisito: Concetti base di turismo culturale e territorio; Significato e funzioni delle tradizione popolare; Conoscenze dei concetti fondamentali di geografia del turismo e territorio;

Contenuti del corso
 

Concetti elementari delle principali caratteristiche ambientali, varietà locali e gastronomia (6h+ 4h di laboratorio su casi di studio):
AMBIENTE MEDITERRANEO: Caratteristiche pedo-climatiche; Stagionalità delle produzioni agricole; Elementi di sostenibilità delle coltivazioni agricole in ambiente mediterraneo.
NOMENCLATURA SCIENTIFICA e classificazione tecnica e commerciale delle specie e dei frutti.
VARIETA’ LOCALE: definizione, riconoscimento, valutazione, conservazione.
PARTI EDULI DELLA PIANTA: Fiori, Frutti, Foglie, Radici. Principali usi alimentari delle piante nella tradizione enogastronomica della Basilicata.

Prodotti enogastronomici a marchio (6h + 4h di esercitazione in aula su casi studio):
Prodotti a marchio IGP, DOP, STP, ovvero DOCG, DOC e IGT per i vini. 

Altri prodotti agroalimentari della Basilicata (art. 12, comma 1, legge 1/12/2016, n 238).
Altri Marchi (Presidio Slow Food, ecc.)

Disciplinari di produzione.

Enogastronomia e Turismo (6h + 4h di esercitazione in aula su casi studio):
Percorsi enogastronomici, territorio, stagionalità, metodi ed esempi di progettazione e valorizzazione di territori e dei prodotti di eccellenza.

Programma esteso
 

Vedi sezione precedente

Metodi didattici
 

Il corso prevede 30 ore di didattica tra lezioni frontali ed esercitazioni in aula. In particolare sono previste 18 ore di lezione frontale in aula e 12 ore tra esercitazioni guidate e discussione anche con esperti del settore di casi studio. Per la didattica frontale saranno utilizzate presentazioni power point e strumenti della didattica classica (lavagna). All'inizio di ogni lezione saranno brevemente riportati gli argomenti della lezione precedente, sollecitando la classe a riportare eventuali parti poco chiare o non completamente comprese. Semplici domande saranno rivolte alla classe utili a valutare la continuità di studio e apprendimento. Durante la lezione brevi domande serviranno per valutare il grado di attenzione degli studenti. Alla fine della lezione gli studenti saranno sollecitati ad intervenire con domande specifiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica dei risultati dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame orale alla fine del corso, discutendo un elebarato dello studente riguardante un argomento del corso e strutturato secondo le normali regole di un articolo scientifico, cioè: Introduzione, Ipotesi di ricerca, Materiali e Metodi, Risultati, Discussione e Conclusioni.

Durante la scrittura dell'elaborato, della lunghezza massima di circa 7 pagine, lo studente è fortemente invitato a confrontarsi con il docente in modo da poter preliminarmente verificare la qualità dell'elaborato. 

Durante la prova, della durata di circa 30-45 minuti, lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obbiettivi formativi riportati nella corrispondente sezione. In particolare, saranno valutate le conoscenze e la capacità di apprendimento sui temi proposti durante il corso, di saper applicare autonomamente tali conoscenze su casi concreti di prodotti enogastronomici anche non presenti nella lista dei prodotti riportati nel programma/contenuti del corso. Il grado di autonomia di giudizio e le capacità di apprendimento saranno valutate sulla base di ulteriori conoscenze apprese da fonti diverse da quelle fornite dal docente. Mentre, l’uso di terminologia appropriata e la dovuta proprietà di linguaggio saranno prese in considerazione per valutare le capacità comunicative.
La valutazione finale (voto d’esame): il voto sarà espresso in trentesimi. 
Un elaborato di tipo descrittivo o fortemente aneddotico riguardante un prodotto, evento o altro non è sufficiente per il superamento dell’esame.
L’esame sarà valutato positivamente quando, partendo da un ipotesi di ricerca, questa viene svolta dal candidato, secondo la moderna applicazione del metodo scientifico. Il voto di 18/30 è conferito quando le conoscenze /competenze della materia siano appena sufficienti. il voto di 30/30 con eventuale lode, è conferito quando le conoscenze raggiungono una eccellente ampiezza e profondità di analisi. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Erica Croce, Giovanni Perri. Il Turismo Enogastronomico. Franco Angeli, 28,00 €.

Lo studio del libro di testo, non è sufficiente per raggiungere gli obbiettivi formativi del corso. Esso dovrà essere integrato con materiale fornito dal docente o liberamente reperito dallo studente sugli argomenti riportati nel programma del corso.

Materiale on-line (ad esempio):

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309

https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/i-presidi/?gclid=EAIaIQobChMI3ZbQxIXR5wIVArTtCh1PKQTuEAAYAiAAEgLxhfD_BwE

https://www.gamberorosso.it/

https://www.winespectator.com/

Appunti delle lezioni fornite dal docente

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico normalmente presente sul sito e-learning dell'Università degli Studi della Basilicata. Contestualmente, si raccoglierà l’elenco degli studenti che intendono seguire il corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email e numero di telefono. Gli studenti non frequentanti potranno contattare il docente via mail o tramite telefono e saranno comunque inseriti nell'elenco generale. Come per gli studenti frequentanti anche ai non frequentanti saranno fornite le credenziali di accesso al sito e-learning dell'Università degli Studi della Basilicata.

I rapporti con gli studenti saranno gestiti anche mediante incontri durante l'orario di ricevimento. Il docente è disponibile a ricevere gli studenti, presso la stanza A312 del plesso di Via Lanera, 20 - 75100 Matera, tutti i giorni della settimana previo appuntamento telefonico o mail (vitale.nuzzo@unibas.it; 0835 531403; 329 3606254).

Tutte le relazioni con gli studenti saranno svolte nel rispetto del principio di riservatezza.

Infine, tutte le comunicazioni riguardanti la normale gestione del corso saranno fornite nella bacheca avvisi delle pagine del sito docente (http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=001497).

Date di esame previste
 

2022: 19/09; 24/10; 21/11; 19/12.

2023: 23/01; 20/02; 20/03; 17/04; 22/05; 12/06; 17/07; 18/09; 16/10; 20/11; 11/12

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti n. 3 seminari di esperti esterni. alcuni di tali seminari potranno tenersi nell'ambito di escursioni pratico-applicativo

Altre informazioni
 

Orario di ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento Via Lanera studio A312

Orario di tutoraggio: Tutti i giorni previo appuntamento Via Lanera studio A312.

Il docente è disponibile a ricevere gli studenti in altro orario preventivamente concordato attraverso la propria mail istituzionale: vitale.nuzzo@unibas.it; tel. 0835 351403; 329 3606254.

 
Fonte dati UGOV