Rocco ROSSANO | BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
BIOTECNOLOGIE
6
 CFUOreCicloDocente
1BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE
6 48 Secondo Semestre ROSSANO Rocco 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenze e capacità di comprensione: Alla fine del corso e per il superamento dell'esame lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze relative a: - elementi di base sul ruolo biochimico e nutrizionale dei macro, micronutrienti e componenti nutraceutici contenuti negli alimenti di comune utilizzo nella nutrizione umana, - rapporto tra alimentazione, nutrizione e salute, basato sulla comprensione dello specifico ruolo metabolico delle diverse classi di nutrienti e di composti bioattivi presenti negli alimenti,-capacità di gestire programmi di educazione alimentare e di comunicare le linee guida per una corretta alimentazione.Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare la comprensione dei concetti e dei principi previsti dal corso.Autonomia di giudizio: Capacità di valutare autonomamente e di traslare i concetti base acquisiti nell’ambito della biochimica della nutrizione ai contesti scientifici, al fine di ottenere beni e servizi utili. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di valutare autonomamente i meccanismi molecolari alla base del metabolismo delle biomolecole.Capacità di valutare autonomamente i fattori alla base di patologie legate a stati di carenza o di eccesso di alcune biomolecole. Capacità di valutare gli aspetti funzionali della dieta.Abilità di comunicare: Capacità di comunicare ed illustrare, in contesti scientifici e/o divulgativi, il ruolo biochimico e nutrizionale dei macro, micronutrienti e componenti nutraceutici contenuti negli alimenti di comune utilizzo. Capacità di comunicare l’impatto della nutrizione sulla salute e sul benessere umano.

Capacità di apprendere: capacità di accedere e comprendere la letteratura scientifica del settore, al fine di essere in grado di impiegarli nel campo della ricerca e diseguire con profitto eventuali corsi di specializzazione, seminari e master.


Prerequisiti
 

Al fine di una soddisfacente comprensione degli argomenti del corso viene richiesta una buona conoscenza di base dei principali componenti molecolari della cellula e dei processi biochimici correlati, durante il corso vengono richiamati diversi concetti di biochimica generale.

Contenuti del corso
 

Il corso è suddiviso in 9 blocchi


Blocco 1 (8 h, lezione)Alimentazione e nutrizione. Standard nutrizionali e linee-guida alimentari. LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti, e piramide alimentare. Definizione di alimento e classi degli alimenti. Macronutrienti e micronutrienti. Molecole antinutritive e molecole tossiche negli alimenti naturali. Il bisogno di energia. Il canale gastroenterico e flora batterica.Blocco 2 (6 h, lezione)Protidi. Significato nutrizionale e valore energetico. Digestione ed assorbimento. Gli aminoacidi: classificazione funzionale, nutrizionale e metabolica. Destini metabolici degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, chetogenici e misti. Turnover proteico. Valore nutrizionale delle proteine e regolazione del bilancio azotato. Complementazione delle proteine alimentari. Fabbisogno proteico. Fenilchetonuria. La malattia celiaca. Malnutrizione proteico- energetica: Kwashiorkor e Marasma come modelli di lesione biochimica.Blocco 3 (6 h, lezione)Glucidi. Definizione biochimica e nutrizionale dei glucidi; principali glucidi introdotti con la dieta e loro valore energetico; Indice Glicemico e Carico Glicemico e loro significato biochimico. Digestione e assorbimento. Ruolo dei carboidrati disponibili. La fibra alimentare. Solubilità, viscosità e fermentescibilità delle fibre alimentari. Fonti alimentari. Fibre alimentari e salute. Livelli di assunzione raccomandati.Blocco 4 (6 h, lezione)Lipidi. Classificazione e composizione chimica. Principali lipidi introdotti con la dieta e valore energetico.  Digestione e assorbimento. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi e insaturi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans. Fabbisogno lipidico. Mobilizzazione delle riserve di triacilgliceroli. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno: bilancio del colesterolo nell'organismo. Trasporto di colesterolo e altri lipidi da parte delle lipoproteine plasmatiche. Acidi grassi polinsaturi, Eicosanoidi. Endocannabinoidi.Blocco 5 (6 h, lezione)Le Vitamine. Significato nutrizionale e rapporti con il metabolismo. Vitamine liposolubili : A, D, E, K, loro azione biochimica e carenza, fabbisogni raccomandati, fonti alimentari e tossicità. Vitamine idrosolubili : gruppo B, vitamine antianemiche, acido ascorbico, loro azione biochimica e carenza, fabbisogni raccomandati, fonti alimentari. Sali minerali.  Minerali macro: sodio, potassio e cloruro; calcio, fosforo e magnesio. Oligoelementi o elementi traccia: ferro, rame, zinco, iodio, fluoro, cromo e selenio. Fonti alimentari e biodisponibilità, fabbisogni raccomandati e carenze, tossicità.Blocco 6 (4 h, lezione)Acqua. Acqua esogena ed acqua endogena. Fabbisogno idrico. Contenuto idrico totale dell'organismo. Perdite idriche dell'organismo. Alterazioni dell'equilibrio idrico. Acqua come alimento.Bevande alcoliche e alimenti nervini. Bevande alcoliche. Assorbimento e distribuzione e dell'etanolo. Metabolismo dell'etanolo: alcol deidrogenasi, aldeide deidrogenasi, sistema microsomiale. Alterazioni metaboliche indotte dall'etanolo sul metabolismo glucidico e lipidico. Alimenti nervini: caffè, tè e cacao.Blocco 7 (4 h, lezione)Regolazione metabolica. Distribuzione delle riserve energetiche. Adattamenti metabolici nella restrizione calorica e nel digiuno.Blocco 8 (4 h, lezione)Il concetto di alimento funzionale e di componente nutraceutico: ruolo di prevenzione e di supporto.Antiossidanti vegetali, isotiocianati/glucosinolati, fitosteroli, omega-3/6.Blocco 9 (4 h, lezione)Composizione chimica dei principali alimenti della dieta mediterranea. Esempi di formulazione di regimi dietetici ipocalorici e antiinfiammatori


Programma esteso
 

Alimentazione e nutrizione. Standard nutrizionali e linee-guida alimentari. LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti, e piramide alimentare. Definizione di alimento e classi degli alimenti. Macronutrienti e micronutrienti. Molecole antinutritive e molecole tossiche negli alimenti naturali. Il bisogno di energia. Il canale gastroenterico e flora batterica.Protidi. Significato nutrizionale e valore energetico. Digestione ed assorbimento. Gli aminoacidi: classificazione funzionale, nutrizionale e metabolica. Destini metabolici degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, chetogenici e misti. Turnover proteico. Valore nutrizionale delle proteine e regolazione del bilancio azotato. Complementazione delle proteine alimentari. Fabbisogno proteico. Fenilchetonuria. La malattia celiaca. Malnutrizione proteico- energetica: Kwashiorkor e Marasma come modelli di lesione biochimica.Glucidi. Definizione biochimica e nutrizionale dei glucidi; principali glucidi introdotti con la dieta e loro valore energetico; Indice Glicemico e Carico Glicemico e loro significato biochimico. Digestione e assorbimento. Ruolo dei carboidrati disponibili. La fibra alimentare. Solubilità, viscosità e fermentescibilità delle fibre alimentari. Fonti alimentari. Fibre alimentari e salute. Livelli di assunzione raccomandati.Lipidi. Classificazione e composizione chimica. Principali lipidi introdotti con la dieta e valore energetico.  Digestione e assorbimento. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi e insaturi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans. Fabbisogno lipidico. Mobilizzazione delle riserve di triacilgliceroli. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno: bilancio del colesterolo nell'organismo. Trasporto di colesterolo e altri lipidi da parte delle lipoproteine plasmatiche. Acidi grassi polinsaturi, Eicosanoidi. Endocannabinoidi.Le Vitamine. Significato nutrizionale e rapporti con il metabolismo. Vitamine liposolubili : A, D, E, K, loro azione biochimica e carenza, fabbisogni raccomandati, fonti alimentari e tossicità. Vitamine idrosolubili : gruppo B, vitamine antianemiche, acido ascorbico, loro azione biochimica e carenza, fabbisogni raccomandati, fonti alimentari. Sali minerali.  Minerali macro: sodio, potassio e cloruro; calcio, fosforo e magnesio. Oligoelementi o elementi traccia: ferro, rame, zinco, iodio, fluoro, cromo e selenio. Fonti alimentari e biodisponibilità, fabbisogni raccomandati e carenze, tossicità.Acqua. Acqua esogena ed acqua endogena. Fabbisogno idrico. Contenuto idrico totale dell'organismo. Perdite idriche dell'organismo. Alterazioni dell'equilibrio idrico. Acqua come alimento.Bevande alcoliche e alimenti nervini. Bevande alcoliche. Assorbimento e distribuzione e dell'etanolo. Metabolismo dell'etanolo: alcol deidrogenasi, aldeide deidrogenasi, sistema microsomiale. Alterazioni metaboliche indotte dall'etanolo sul metabolismo glucidico e lipidico. Alimenti nervini: caffè, tè e cacao.Regolazione metabolica. Distribuzione delle riserve energetiche. Adattamenti metabolici nella restrizione calorica e nel digiuno.Alimenti funzionali e nutraceuticiIl concetto di alimento funzionale e di componente nutraceutico: ruolo di prevenzione e di supporto.Antiossidanti vegetali, isotiocianati/glucosinolati, fitosteroli, omega-3/6.Composizione chimica dei principali alimentiComposizione chimica dei principali alimenti della dieta mediterranea. Esempi di formulazione di regimi dietetici ipocalorici e antiinfiammatori

Metodi didattici
 

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale finale. L’esame consiste in un’unica prova orale durante la quale viene verificato il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente descritti. Il voto finale viene espresso in trentesimi, l’esame viene superato con una votazione ? a 18/30.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

G. ARIENTI. Le Basi Molecolari della Nutrizione (IV edizione). Piccin Ed.

U.LEUZZI, E. BELLOCCO, D.BARRECA. Biochimica della Nutrizione. Zanichelli Ed.

L. DEBELLIS, A. POLI. Alimenti, Nutrizione e Salute. EdiSES, Ed.

Dispense fornite dal docente

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento presso lo studio del docente (3° piano-edificio 3ANord): Venerdì ore 9.00-13.00. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti attraverso la propria e-mail

Date di esame previste
 

09/02/2024; 05/04/2024; 21/06/2024; 12/07/2024; 13/09/2024; 11/10/2024; 13/12/2024

Seminari di esperti esterni
 

NO

Altre informazioni
 

Commissione d'esame

Prof. ROCCO ROSSANO (PRESIDENTE)

Prof. FAUSTINO BISACCIA (COMPONENTE)

Prof.ssa SIMONA TODISCO (COMPONENTE)

 Prof.ssa MARIA ANTONIETTA CASTIGLIONE-MORELLI??????? (COMPONENTE)


 
Fonte dati UGOV