Antonio BIXIO | LRA - Rilievo dell’Architettura e del Paesaggio urbano

LRA - Rilievo dell’Architettura e del Paesaggio urbano
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
3
Lingua insegnamento
 

La lingua di insegnamento è l'italiano, ma per consolidate attività di collaborazione didattica e di ricerca internazionale, se necessario potranno essere fornite dispense tradotte in lingua inglese o spagnola e tutoraggi dedicati all’eventuale studente straniero.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

In relazione al progetto didattico complessivo del Corso di Laurea in Architettura e agli obiettivi formativi specifici del secondo anno del corso, il modulo di Rilievo dell’Architettura e del Paesaggio urbano, collocato all’interno del Laboratorio di Progettazione 2: “Rappresentazione dell’Architettura”, mira alla comprensione della complessità del progetto di architettura in relazione al contesto patrimoniale della città, alle forme di rappresentazione e al verde urbano.

Conoscenza e capacità di comprensione

Il contesto urbano è il territorio dove la conoscenza si svolge attraverso gli approfondimenti del "rilevare" e del "rappresentare" la realtà dei luoghi e delle architetture. Il filo conduttore di base è legato alla rappresentazione avanzata dell’architettura, integrata con approfondimenti tematici legati al disegno di rileivo fino alla scala del dettaglio e del verde urbano.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

verranno verificate le capacità di conoscenza e di comprensione delle nozioni e degli strumenti metodologici del rilevamento architettonico ed urbano.

Saranno applicate, attraverso esercitazioni grafiche, le conoscenze del sapere acquisito di procedure di analisi critica del patrimonio costruito e del contesto urbano.

Il modulo didattico contribuisce alla definizione del progetto, attraverso esercizi di rilevamento architettonico ed urbano e di rappresentazione dell’architettura in relazione alla specificità del contesto dei luoghi e del paesaggio.

Verrà stimolata l'autonomia di giudizio critico nell’utilizzo delle conoscenze e delle metodologie operative acquisite per sviluppare una coscienza critica nella lettura dell’architettura della città.

L'abilità di analisi e la comunicazione dell’architettura attraverso il disegno nelle diverse scale di dettaglio e nei differenti tematismi affrontati, saranno finalizzate ad una efficace restituzione grafica della realtà del patrimonio edilizio ed urbano esistente e del progetto.

Lo sviluppo della capacità di apprendimento, sarà verificato nella sperimentazione di disegni di rilievo e indagini di approfondimento autonome lungo le tracce fornite dal Docente.

Prerequisiti
 

La successione cronologica dell’evoluzione delle città e dell’architettura nella storia con i suoi elementi di base rappresentano una condizione necessaria per il riconoscimento e la lettura delle tipologie edilizie e dei caratteri distributivi e tipologici dell’architettura, nonché degli elementi di base per la lettura e l’analisi delle rappresentazioni grafiche dello spazio urbano e architettonico.

Contenuti del corso
 

Il modulo partecipa all'esercizio progettuale del Laboratorio che ha come tema il progetto urbano di un'area complessa scelta tra quelle dei Borghi della riforma fondiaria e della ricostruzione del secondo ‘900, in cui convivono funzioni e destinazioni d’uso dell'abitare contemporaneo, integrate e modellate in funzione delle esigenze, delle potenzialità e delle caratteristiche di un contesto edificato e del paesaggio esistente in cui si inserisce.

Il rilievo dell’architettura diventa, pertanto, ridisegno della città e delle preesistenze, in una rinnovata concezione del progetto contemporaneo integrato con il verde urbano ed il paesaggio.

Il contesto in cui si inserisce il progetto, richiede, non solo una conoscenza dal punto di vista tipo-morfologico e urbano, ma anche dei materiali e delle tecniche costruttive legate alla tradizione locale e mediterranea.

I contenuti disciplinari del Disegno, sono strumenti caratterizzanti la trasversalità e consentono di unificare i contributi delle diverse discipline che intervengono nel progetto di architettura.

Metodi didattici
 

I metodi didattici prevedono una serie di attività teoriche e pratiche, articolate come segue:

  • Lezioni teoriche frontali (sapere).
  • Attività pratiche di rilevamento in situ (saper fare).
  • Attività pratica di restituzione grafica nelle scale dell’architettura e dell’urbano (saper fare).
Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del modulo, collocato nella più ampia strategia di formazione del Laboratorio progettuale.

Nel corso dell'anno verranno effettuate verifiche intermedie sul livello di apprendimento dello studente nell’ambito dei temi del modulo. ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Saranno distribuite dispense a cura del docente, relative ai diversi temi trattati a lezione. I testi di approfondimento saranno indicati sia all’inizio dell’anno, sia al termine di ogni lezione o esercitazione. Il materiale on-line, sarà fornito di volta in volta tramite cartelle condivise o altri metodi da concordare con gli studenti.

Bibliografia di riferimento

BIXIO A., Il DISEGNO GRAFICO, Cues, Salerno, 2010.

BERTOCCI S., BINI M., Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città Studi ed., Torfarello TO, 2012.

CONTE A., La città scavata, Gangemi editore, Roma 2015.

CARDONE V., Modelli grafici dellarchitettura e del territorio, nuova edizione a cura di S. Barba, CUES, Salerno, 2008.

DOCCI M., MAESTRI D., Manuale di Rilevamento Architettonico e Urbano, Laterza, Bari 1994.

CONTE A., Il disegno degli ordini, Ermes, Potenza 1996.

DOCCI M., MAESTRI D., Storia del rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 1993.

DE RUBERTIS R., Il Disegno dell’architettura, N.I.S., Roma 1994.

DONGHI D., Manuale dell’Architetto, G. Cilenti, Venezia 1905.

DE FIORE G., Dizionario del Disegno, La Scuola, Brescia 1967.

GUIDANO, CEROTTO, CONTE, TOLLA, Disegno. Teoria e Applicazioni, Ermes, Potenza 1991.

UGO V., I luoghi di Dedalo. Elementi teorici dell’Architettura, Edizioni Dedalo, Bari 1991.

GIOVANETTI F. (a cura di), Manuale del Recupero di Città di Castello, ed. Dei-Tipografia del Genio Civile, Roma 2000.

GIUFFRÈ A., CAROCCI C., Codice di Pratica per la sicurezza dei Sassi di Matera, edizioni La Bautta, Matera 1997.

RESTUCCI A. (a cura di), MATERA. I Sassi, manuale del recupero, Electa, Milano 1998.

CONTE A., Il Disegno dei Manuali, Ermes, Potenza 1996.

CONTE A., L'esperienza dell’Antico, Lamisco, Potenza 1997.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Durante il primo incontro con gli studenti, dopo aver descritto obiettivi, programmi e metodi di verifica del modulo, il docente raccoglierà, mediante apposita scheda, l’elenco degli studenti che frequentano il Laboratorio, corredato di nome, cognome, e-mail ed informazioni sul precedente percorso formativo.

Tutti i materiali didattici, dispense, lezioni, esercitazioni, a corredo della bibliografia indicata nel programa saranno forniti durante il corso.

Orario di ricevimento:

Prof. Arch. Antonio Conte: martedì dalle 12:00 alle 14:00 presso la stanza 420, al 4° piano Del Campus di Matera.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile, attraverso la propria e-mail istituzionale: antonio.conte@unibas.it

Date di esame previste
 

Le date saranno pubblicate in seguito e rientreranno nei range programmati all'interno del Manifesto per l'a.a. 2022/2023.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti seminari specialistici, i cui dettagli su contenuti e date, verranno resi noti nel corso del semestre. ???????

 
Fonte dati UGOV