Michele PATERNOSTER | MONITORAGGIO GEOCHIMICO E RISCHIO VULCANICO

MONITORAGGIO GEOCHIMICO E RISCHIO VULCANICO
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
GEOLOGIA, AMBIENTE E RISCHI
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obbiettivo del Corso è di fornire solide conoscenze e competenze sugli aspetti teorici e sperimentali del monitoraggio geochimico da applicare in aree sismiche, vulcaniche e per aspetti ambientali. In particolare, il corso mira: allo sviluppo di un’adeguata conoscenza sulle tecniche di monitoraggio geochimico; alla comprensione dei principi di base di rischio e pericolosita' vulcanica.In riferimento ai descrittori di Dublino per i risultati di apprendimento attesi, gli studenti dovranno:a) Dimostrare di conoscere e sapere comprendere le problematiche relative ad aspetti teorici e sperimentali del monitoraggio geochimico da applicare in aree sismiche, vulcaniche e per questioni ambientali; la capacità di applicare le conoscenze acquisite per: la modellizzazione geochimica dei sistemi naturali e il conseguente monitoraggio geochimico,  la modellizzazione dei fenomeni eruttivi al fine di definire possibili scenari eruttivi; b) Dimostrare di essere in grado di progettare un monitoraggio geochimico di diverse matrici di sistemi naturali in aree sismiche, vulcaniche e per questioni ambientali e di realizzare un report scientifico) Dovranno essere in grado di saper valutare in modo autonomo i dati relativi a processi naturali e non responsabili dello stato chimico-fisico della matrice studiata attraverso l'applicazione di un monitoraggio geochimico;d) Dovranno avere la capacità di spiegare e illustrare i risultati ottenuti, in aggiunta dovranno avere la capacità di presentare un elaborato (tesi di laurea.) utilizzando correttamente il linguaggio scientifico pertinente allo studio geochimico.e) Dovranno essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni scientifiche proprie del settore geochimico, allo scopo di acquisire anche la capacità di seguire Corsi di approfondimento, Seminari specialistici, Masters di I e II livello e corsi di dottorato.







Prerequisiti
 

Conoscenze di base di Vulcanologia, Petrografia, Geochimica e Geochimica ambientale

Contenuti del corso
 

Il corso è strutturato in due sotto moduli. Il primo riguarda il monitoraggio geochimico (che cosa è; come si realizza; tecniche di monitoraggio, metodologie di studio). Elaborazione del dato e trattazione statistica. Utilizzo degli isotopi stabili del Carbonio nel monitoraggio geochimico. I gas nobili e i loro isotopi come traccianti dei processi naturali. Monitoraggio geochimico in aree sismiche e vulcaniche;??????? Monitoraggio geochimico per finalità ambientali.

La seconda parte del corso è rivolta al rischio vulcanico comprendendo i seguenti argomenti:Richiami di vulcanologia; Il Rischio Vulcanico e le pericolosità vulcaniche; Cenni di Vulnerabilità di un’area vulcanica; Indice di pericolosità vulcaniva (VEI), Il coefficiente di Rischio vulcanico (VRC - Volcanic Risk Coefficient).

Programma esteso
 

Definizione del modello concettuale geochimico di un sistema naturale

Metodologie di studio e tecniche di monitoraggio in continuo e discontinuo

Utilizzo degli isotopi stabili (d13C in TDIC) nel monitoraggio geochimico

I gas nobili (He e Ne) e i loro isotopi come traccianti dei processi naturali

Monitoraggio geochimico in aree sismiche e vulcaniche; ???????Monitoraggio geochimico per finalità ambientali

Richiami di vulcanologia (Distribuzione dei vulcani e tettonica, Caratteristiche fisiche e chimiche dei magmi, classificazione delle eruzioni vulcaniche, prodotti delle eruzioni esplosive ed effusive) 

La vescicolazione e frammentazione dei magmi

Definizione di rischio e pericolosità

Il Rischio Vulcanico e le pericolosità vulcaniche

Cenni di Vulnerabilità di un’area vulcanicaIl coefficiente di Rischio vulcanico (VRC - Volcanic Risk Coefficient)

Metodi didattici
 

Il corso prevede 56 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni , così suddivise: 32 ore di lezione frontale in aula e 24 ore di esercitazioni  in aula ed in laboratorio e in campo.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite esame orale.  La prova avrà l'obbiettivo di accertare: (i) l'utilizzo di un appropriato linguaggio tecnico, (ii) la conoscenza degli argomenti proposti; (iii) la capacita' di ragionamento critico ed autonomo, (iv) la capacità di correlare criticamente i vari argomenti del corso.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Appelo D. Postma. Geochemistry, groundwater and pollution. A.A. Balkema, P.O. Box 1675, 3000 Br Rotterdam, Netherlands, 1999;

Faure G. Principles of Isotope Geology (2nd Edition). John Wiley & Sons, New York, 1986

Hoefs. Stable Isotope Geochemistry, (2009). PublisherSpringer Berlin, Heidelberg;

Scandone R. & Giacomelli L.  Vulcanologia. Liguori Editore, Napoli, 2002;

Sigurdson H. ed. Encylopedia of Volcanoes. Academic Press, 2000;

Materiale fornito dal docente durante le lezioni e articoli scientifici pertinenti agli argomenti trattati

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente riceverà gli studenti nel proprio studio (situato al piano secondo dell’edificio 3D, 3D205) lunedì e mercoledì dalle 12.00 alle 13.00, previo appuntamento concordato via email (michele.paternoster@unibas.it).

Date di esame previste
 

09/07/2024; 30/07/2024; 24/09/2024; 30/10/2024; 25/11/2024; 16/12/2024

Seminari di esperti esterni
 

Durante il corso saranno previsti dei seminari tenuti da colleghi universitari e di enti di ricerca nazionali ed internazionali su specifici argomenti riguardanti il monitoraggio geochimico in aree vulcaniche e sismiche e il rischio vulcanico.

Altre informazioni
 

E' consigliata la frequenza del corso

 
Fonte dati UGOV