Salvatore Ivo GIANO | GEOMORFOLOGIA

GEOMORFOLOGIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
SCIENZE GEOLOGICHE AMBIENTALI
8
 CFUOreCicloDocente
1GEOMORFOLOGIA
8 76 Secondo Semestre GIANO Salvatore Ivo 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Il corso di Geomorfologia previsto per il secondo semestre del secondo anno del CdS in Scienze Geologiche affronta argomenti a carattere specifico sui rapporti tra forme e processi del paesaggio naturale.

  • Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso si propone di fornire una conoscenza sui processi naturali responsabili della genesi e dell’evoluzione del paesaggio fisico della superficie terrestre. 
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L'obiettivo è quello di fornire le basi teoriche e pratiche per il riconoscimento e l'interpretazione delle forme del paesaggio naturale e di quello antropico. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) riconoscere ed interpretare sul campo le forme del paesaggio prodotte dalla dinamica endogena ed esogena; 2) leggere ed interpretare le forme del paesaggio su carte topografiche a diversa scala; 3) ricostruire in chiave morfoevolutiva i processi responsabili della genesi delle forme del paesaggio.
  • Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in maniera autonoma la lettura ed interpretazione delle forme del paesaggio presenti su carte topografiche e sul campo.
  • Abilità comunicative. Lo studente dovrà esprimersi con un corretto linguaggio scientifico riguardo agli argomenti trattati nel corso e dovrà essere in grado di rappresentare in forma grafica i concetti espressi oralmente.
  • Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso in modo autonomo gli argomenti del corso e di aver raggiunto un sufficiente grado di approfondimento della disciplina.
Prerequisiti
 

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti geografico-fisici di base trattati in precedenza e aver sostenuto l'esame di Geografia Fisica.

Contenuti del corso
 

Il corso tratta gli argomenti specifici della Geomorfologia analizzando i rapporti esistenti tra processi erosivo/deposizionali naturali o antropici e forme del paesaggio prodotte nei principali sistemi morfoclimatici della Terra. Vengono descritte le forme generate da processi endogeni e quelle prodotte da processi esogeni discutendo le differenze e le similitudini. Gli approfondimenti tematici sono relativi alle forme strutturali, fluviali, carsiche, eoliche, glaciali e periglaciali, costiere, ed alle forme prodotte da processi di alterazione chimico-fisica.

Programma esteso
 

1. La geomorfologia nel contesto delle Scienze della Terra.

       1.1 Genesi ed evoluzione delle forme del paesaggio: concetti fondamentali.

       1.2 Il sistema geomorfologico: cenni storici e approccio metodologico.

     1.3 Rapporti tra Geologia, Geografia Fisica e Geomorfologia.

2. Forme strutturali e tettoniche e loro evoluzione.

       2.1 Introduzione alla geomorfologia strutturale.

       2.2 Rapporti tra morfologia e struttura geologica.

       2.3 Morfoselezione.

       2.4 Superfici strutturali e rilievi strutturali.

       2.5 Discordanze oro-idrografiche.

       2.6 Catene a pieghe e tipi di rilievo.

       2.7 Versanti di faglia.

       2.8 Superfici di spianamento.

3. Alterazione chimico-fisica delle rocce e formazione dei suoli.

       3.1 Il disfacimento meteorico.

       3.2 Coperture detritiche, colluvioni e depositi eluviali.

       3.3 Alteriti, regolite e suolo.

       3.4 Sviluppo e stratigrafia dei suoli.

       3.5 Paleosuoli: significato geologico e tecniche di datazione.

4. Fenomeni di denudazione dei versanti.

       4.1 Soil creep, soliflusso e geliflusso.

       4.2 Frane e loro classificazione.

       4.3 Formazione di detrito al piede dei versanti.

       4.4 Processi di dilavamento e forme calanchive.

5. Morfologia fluviale.

     5.1 Classificazione morfologica dei corsi d'acqua. Morfologia degli alvei e delle valli fluviali.

       5.2 Profilo longitudinale e profilo di equilibrio.

       5.3 Morfometria e tipologia dei reticoli fluviali.

       5.4 Fenomeni di deviazione e cattura.

       5.5 Depositi alluvionali.

       5.6 Terrazzi fluviali.

6. Morfologia glaciale.

       6.1 Tipi di ghiacciai e forme connesse.

       6.2 Alimentazione ed ablazione.

       6.3 Trasporto ed erosione glaciali.

       6.4 Depositi morenici e fluvioglaciali.

       6.5 Le glaciazioni pleistoceniche.

7. Morfologia carsica.

       7.1 Caratteri generali.

       7.2 Le forme epigee.

       7.3 Le forme ipogee.

       7.4 Forme tettono-carsiche.

8. Morfologia eolica.

       8.1 Processi di trasporto ed erosione eolici.

       8.2 Forme di erosione.

       8.3 Forme di accumulo: dune desertiche e costiere.

       8.4 Depositi relitti

9. Morfologia costiera.

       9.1 Processi morfogenetici costieri.

       9.2 Coste basse.

       9.3 Coste alte.

       9.4 Terrazzi marini

Metodi didattici
 

- Lezioni frontali

- Esercitazioni in aula, in laboratorio cartografico e sul campo. ???????

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame finale che prevede una valutazione della capacità da parte dello studente di interpretare, collegare e  confrontare i diversi argomenti trattati durante il corso.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Panizza M. (2014) – Geomorfologia. Pitagora Editrice. (IV edizione riveduta e corretta).

Bartolini C. & Peccerillo A. (2002) . I fattori geologici delle forme del rilievo. Pitagora Editrice.

Huggett R.J. (2003) – Fundamentals of Geomorphology. Routledge Ed.

Summerfield M.A. (1991) - Global Geomorphology. Routledge Ed. Taylor & Francis London.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Ricevimento e tutoraggio il giovedì di ogni settimana, e negli altri giorni dietro richiesta preventiva dello studente.

Date di esame previste
 

26/1/2024; 23/2/2024; 29/3/2024; 24/5/2024; 28/6/2024; 26/7/2024; 27/9/2024; 25/10/2024; 13/12/2024

Seminari di esperti esterni
 

si

Altre informazioni
 

Si consiglia la consultazione costante nel corso delle lezioni di un atlante di buona qualità e delle tavolette  topografiche I.G.M.I. alla scala 1:25.000 disponibili presso il Laboratorio di Cartografia e Fotogeologia del  Dipartimento di Scienze. Si raccomanda lo studio di articoli, appunti e schemi distribuiti durante il corso. La  partecipazione alle escursioni previste dal corso ed alle esercitazioni sull'interpretazione geomorfologica delle  tavolette topografiche è necessaria ai fini di una completa preparazione.

 
Fonte dati UGOV