MARIA FRANCESCA ARMENTANO | BIOCHIMICA CLINICA

BIOCHIMICA CLINICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
FARMACIA
6
 CFUOreCicloDocente
1BIOCHIMICA CLINICA
6 52 Primo Semestre ARMENTANO MARIA FRANCESCA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso di Biochimica Clinica e Laboratorio fornisce conoscenze relative all’esecuzione ed alla successiva valutazione di indagini analitiche in vitro utilizzando matrici biologiche raccolte da pazienti, per valutare modificazioni biochimiche molecolari e cellulari a livello di diversi organi.

Obiettivi dell’insegnamento di Biochimica Clinica sono quelli di consentire allo studente l’acquisizione delle nozioni fondamentali che gli consentano di valutare criticamente sia le metodologie pertinenti alla Biochimica Clinica ed alla diagnostica di laboratorio, sia il significato dei dati da essa ottenibili in relazione alle condizioni patologiche dell’uomo.

Al termine del corso, lo studente avrà migliorato:

  • Conoscenza e capacità di comprensione:
  • Conoscenza e descrizione delle indagini diagnostiche di laboratorio, secondo i principali momenti: pre-analitico, analitico, post-analitico
  • Conoscenza dei principali biomarcatori d’organo, del loro ruolo fisiologico nella regolazione della funzionalità dell’organo e della loro funzione ed applicazione nella medicina di laboratorio per lo studio delle alterazioni biochimiche e biomolecolari
  • Descrizione del significato diagnostico delle principali indagini di laboratorio
  • Conoscenza dei problemi relativi alla preparazione del paziente, alla raccolta ed alla conoscenza dei campioni
  • Descrizione dei principi analitici di misura in Biochimica Clinica
  • Individuazione del significato ed utilizzo delle indagini di laboratorio in correlazione con le patologie dei principali organi ed apparati
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
  • Lo studente, attraverso esercitazioni di laboratorio e visite in laboratori specialistici, deve essere in grado di applicare e comprendere metodi di indagine diagnostica.
  • Autonomia di giudizio:
  • Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le possibili metodologie e/o tecniche da utilizzare per la soluzione delle problematiche con cui è chiamato a confrontarsi.
  • Abilità comunicative:
  • Le capacità comunicative dello studente saranno valutate durante le prove scritte di valutazione, ove si dovrà apprezzare la corretta capacità di descrizione delle problematiche oggetto di studio mediante appropriato linguaggio.
  • Capacità di apprendimento:
  • Capacità di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.
Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito ed assimilato le seguenti conoscenze fornite dal corso di BIOCHIMICA:

Aminoacidi e proteine, enzimi, carboidrati e lipidi, bioenergetica e metabolismo ossidativo, accumulo e sintesi dei carboidrati nel fegato e nel muscolo, metabolismo ossidativo dei lipidi nel fegato e nel muscolo, biosintesi e deposito di acidi grassi, biosintesi del colesterolo, biosintesi e degradazione degli aminoacidi, omeostasi del glucosio e metabolismo energetico, ruolo del fegato nel metabolismo.

Contenuti del corso
 

Parte I: problemi generali del laboratorio chimico-clinico (8h)


Parte II: tecniche di laboratorio (10h)


Parte III: alterazioni dei metabolismi (22h)

Programma esteso
 

Parte I: problemi generali del laboratorio chimico-clinico (8h)

  • Grandezze ed unità di misura
  • Preparazione del paziente e raccolta dei materiali biologici
  • Variabilità preanalitica – Trattamento e conservazione dei materiali biologici
  • Variabilità analitica – Caratteristiche generali delle tecniche di misura – L’errore di laboratorio
  • La sicurezza della qualità nel laboratorio
  • Variabilità biologica e valori di riferimento
  • Nomenclatura e refertazione


Parte II: tecniche di laboratorio (10h)

  • Cenni sui metodi di separazione/Cromatografia
  • Elettroforesi e Isoelettrofocalizzazione
  • Tecniche Immunochimiche
  • Determinazione di attività enzimatica
  • Cenni di Elettrochimica
  • Turbidimetria e nefelometria
  • Determinazione di pressione osmotica e osmolalità


Parte III: alterazioni dei metabolismi (22h)

  • Il laboratorio nell’ematologia
  • Regolazione dell’equilibrio acido-base ed elettrolitico
  • Enzimologia clinica: indici di sofferenza tissutale
  • Funzionalità renale, normale e patologica
  • Funzionalità del fegato, normale e patologica
  • Malattie del metabolismo dei carboidrati: iperglicemia e ipoglicemia
  • Metabolismo lipidico e malattie cardiovascolari

Marcatori tumorali

Metodi didattici
 

Il corso prevede 52 ore di didattica, tra lezioni ed esercitazioni. In particolare, sono previste 40 ore di lezione in aula (ove possibile, altrimenti erogata in DaD) e 12 ore di esercitazioni guidate in laboratorio (se possibili); se necessario, per le esercitazioni gli studenti saranno divisi in gruppi (max 20 studenti per gruppo).

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

È possibile effettuare, da parte degli studenti che seguono il corso con regolarità, due prove di verifica scritte (con le dovute precauzioni rese necessarie dall'emergenza COVID19), una intermedia ed una finale. In entrambi i casi, sono presenti tre domande a risposta multipla (max 2 punti ciascuna), la cui risposta deve essere brevemente motivata, e due domande a risposta aperta (max 12 punti ciascuna). Il voto d’esame finale risulterà dalla media dei due esoneri. Qualora una delle due prove risulti insufficiente, è necessario sostenere l’intero esame. L’accesso agli esoneri non è obbligatorio da parte degli studenti frequentanti il corso, ma è fortemente raccomandato.

Per gli studenti intenzionati a sostenere l’intero esame, sempre scritto e con le necessarie precauzioni necessarie per il COVID19, esso è composto da 5 domande a risposta multipla (max 2 punti ciascuna), la cui risposta deve essere brevemente motivata, e tre domande a risposta aperta (max 7 punti ciascuna).

Qualora la docente lo ritenesse opportuno, in sede di correzione dei compiti d’esame, lo studente potrebbe dover sostenere anche una verifica orale dei contenuti del compito.

Ogni prova scritta ha la durata di 2 ore.

Qualora si rendessero necessarie più stringenti restrizioni relativamente allo svolgimento dell'esame scritto (a causa del COVID19), non verranno più svolte le prove intermedie e l'esame generale verrà svolto in modalità esclusivamente orale, in presenza o per via telematica.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento:

  • M. Ciaccio, G. Lippi: Biochimica clinica e medicina di laboratorio, Edises, 2017
  • L. Spandrio: Principi e Tecniche di Chimica Clinica Piccin, 2001.
  • C. De Marco, C. Cini Principi di Metodologia Biochimica Piccin, 2009.
  • L. Spandrio: Biochimica Clinica 3a Edizione, Sorbona, 2000.
  • I. Antonozzi, E. Gulletta: Medicina di Laboratorio – Logica & Patologia Clinica, Piccin 2013


Testi di approfondimento:

  • G. Federici, S. Bernardini, A. Bertoli, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo e C. Milani: Medicina di Laboratorio 2a Edizione, McGraw-Hill, 2003
  • R.A. Sacher, R.A. McPherson: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio 11a Edizione, McGraw-Hill, 2001
  • W.J. Marshall, S.K. Bangert Clinical Biochemistry – Metabolic and Clinical aspect 2nd Edition, Churchill Livingstone, Elsevier, 2008


Lezioni del corso, in formato pdf, sul sito web della docente: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=005390)

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola, email, anno di corso, possesso della propedeuticità di Biochimica.


ORARIO DI RICEVIMENTO:

LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ dalle 9:30 alle 13:30, presso lo studio della docente (edificio 3A SUD, secondo piano stanza 3A238).

La docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti attraverso la propria mail.

Date di esame previste
 

11 Febbraio 2021

11 Marzo 2021

09 Giugno 2021

05 Luglio 2021

14 Settembre 2021

05 Ottobre 2021

03 Dicembre 2021

Seminari di esperti esterni
 

Possono essere previsti seminari di esperti di Medicina di Laboratorio.

 
Fonte dati UGOV