Eugenio PARENTE | MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI | |
---|---|
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali | |
Laurea | |
TECNOLOGIE ALIMENTARI | |
12 |
MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI | |
---|---|
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali | |
Laurea | |
TECNOLOGIE ALIMENTARI | |
12 |
CFU | Ore | Ciclo | Docente | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI | ||||||
6 | 56 | Annuale | PARENTE Eugenio | ||||
2 | MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI | ||||||
6 | 56 | Annuale | ZOTTA TERESA |
Lingua insegnamento | Italiano |
---|
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento |
|
---|
Prerequisiti | Per una proficua frequenza al corso sono necessarie conoscenze di: microbiologia generale (almeno 6 cfu: struttura e fisiologia delle cellule microbiche, crescita dei microrganismi, genetica dei microrganismi, tassonomia microbica), operazioni unitarie per l'industria alimentare e processi dell'industria alimentare (almeno 6 cfu): conoscenza delle principali operazioni unitarie che influenzano contaminazione, crescita e sopravvivenza dei microrganismi (trattamenti termici, essiccamento, refrigerazione, congelamento, etc.) elementi di matematica e di statistica: comprensione e capacità di utilizzare i concetti dell'analisi matematica, concetti elementari di statistica (caratterizzazione di campioni e popolazioni, test delle ipotesi, disegni sperimentali, metodi di regressione)conoscenza della lingua inglese (almeno livello B1) e abilità informatiche di baseelementi di chimica organica, biochimica e chimica degli alimenti |
---|
Contenuti del corso | Questo è un corso di base di Microbiologia degli Alimenti e ha lo scopo di fornire ai futuri tecnologi alimentari le conoscenze e le capacità di base per la gestione della qualità microbiologica degli alimenti. |
---|
Programma esteso | Il corso è diviso in 12 blocchi di 1 cfu ciascuno. Blocco 1. Introduzione all'ecologia microbica degli alimenti (8 h, lezione, Prof. E. Parente) Introduzione al corso. I microrganismi e la qualità degli alimenti: impatto dei microrganismi su sicurezza igienica e qualità sensoriale e nutrizionale degli alimenti (2 h). I metodi dell'ecologia microbica degli alimenti (2 h). Elementi di microbiologia predittiva: crescita, morte e sopravvivenza di microrganismi (4 h). Blocco 2. Il controllo dei microrganismi - 1. (8 h, lezione, Prof. E. Parente). Risposta allo stress nei microrganismi (1 h). Il controllo della contaminazione: igiene, detergenza e sanificazione (2 h). Controllo del pH e uso di acidi organici (1 h). Controllo dell’aW, essiccazione e disidratazione (2 h). Uso di basse temperature (2 h). Blocco 3. Il controllo dei microrganismi - 2. (8 h, lezione, Prof. E. Parente). Uso di alte temperature (2 h). Altri metodi fisici: radiazioni ionizzanti, omogeneizzazione e alte pressioni idrostatiche, correnti elettriche pulsate, luci pulsate, plasma (2 h). Confezionamento e atmosfere protettive (1 h). Additivi alimentari: conservanti chimici di sintesi, antibiotici, sostanze naturali ad effetto antimicrobico (2 h). I fattori impliciti: competizione, amensalismo, commensalismo, mutualismo (1 h). Blocco 4. Analisi e gestione del rischio microbiologico - 1. (8 h, lezione, Prof. E. Parente) Epidemiologia delle tossinfezioni alimentari e sistemi di sorveglianza (2 h). Il concetto di rischio biologico negli alimenti (1 h). Cenni alla legislazione europea e nazionale sull'igiene e sul controllo ufficiale (1 h). Analisi qualitativa e quantitativa del rischio: analisi del rischio, gestione del rischio, comunicazione del rischio (2 h). Criteri microbiologici (2 h). Blocco 5. Analisi e gestione del rischio microbiologico - 2. (8 h, lezione, Prof. E. Parente) Principali agenti batterici di tossinfezioni e intossicazioni 1: Salmonella, Campylobacter, Escherichia coli enteropatogeni (2 h). Principali agenti batterici di tossinfezioni e intossicazioni 2: Staphylococcus aureus, Clostridium botulinum, Bacillus cereus, Listeria monocytogenes (2 h). Clostridium perfringens, Vibrio cholerae e V. parahaemolyticus. Altri batteri patogeni. Protozoi, parassiti, tossine algali e micotossine (1 h). Introduzione ai concetti di base del metodo HACCP (3 h) Blocco 6. Strumenti della microbiologia predittiva. Introduzione ai metodi di conta per microrganismi utili e dannosi (16 h, esercitazioni di aula e di laboratorio. Prof. E. Parente) Cenni all'uso di interfacce di database e interfacce di modelli (4 h). Esercizi guidati sulla ricerca di informazioni su incidenza di tossinfezioni, livelli di contaminazione, capacità di crescita e sopravvivenza di microrganismi (6 h). Introduzione ai metodi di conta di microrganismi utili e dannosi (6 h). Blocco 7. Il metabolismo microbico e le fermentazioni alimentari. (8 h, lezione, Dott.ssa T. Zotta) Generalità sulle fermentazioni alimentari (2 h). I microrganismi responsabili delle fermentazioni alimentari (2 h). Attività metaboliche rilevanti nelle fermentazioni alimentari (3 h). Probiotici (1 h) Blocco 8. Microbiologia dei principali gruppi di alimenti - 1. (8 h, lezione, Dott.ssa T. Zotta) Concetti fondamentali sul deterioramento e sull’assicurazione della qualità microbiologica (2 h). Microbiologia dei prodotti lattiero-caseari: la microbiologia del latte crudo, pastorizzato, UHT (2 h). Elementi di tecnologia delle colture starter (4 h). Blocco 9. Microbiologia dei principali gruppi di alimenti - 2. (8 h, lezione, Dott.ssa T. Zotta) I principali prodotti lattiero-caseari fermentati: latti fermentati e formaggi (4 h). Microbiologia dei prodotti carnei: carni rosse fresche e curate, conserve e semi-conserve (4 h) Blocco 10. Microbiologia dei principali gruppi di alimenti - 3. (8 h, lezione, Dott.ssa Teresa Zotta) Carni di pollame fresche e minimamente preservate, conserve e semi-conserve. Cenni alla microbiologia di uova e ovo-prodotti (4 h). Microbiologia dei prodotti della pesca e dell'acquacultura (2 h). Microbiologia dei prodotti vegetali e della frutta (2 h) Blocco 11. Microbiologia dei principali gruppi di alimenti - 4. (8 h, lezione, Dott.ssa T. Zotta) Microbiologia delle acque potabili (1 h). Microbiologia dei prodotti a base di cereali (farine, pasta, prodotti di pasticceria) (1 h). Prodotti lievitati da forno (2 h). Cenni alla microbiologia delle bevande alcooliche (4 h). Blocco 12. Analisi microbiologiche dei principali gruppi di alimenti (16 h, esercitazioni di laboratorio, Dott.ssa T. Zotta) Analisi microbiologiche di prodotti lattiero-caseari, carnei, prodotti della pesca, vegetali. |
---|
Metodi didattici | Il corso comprende 80 h di lezione e 32 h di esercitazione in aula informatica o in laboratorio ed è erogato in co-docenza dal Prof. E. Parente e dalla Dott.ssa T. Zotta. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno stimolati alla partecipazione e all'apprendimento attivo con esercizi di vario tipo (estrazione di dati da database e report epidemiologici, valutazione della crescita e sopravvivenza dei microrganismi con gli strumenti della microbiologia predittiva, formulazione di materiale divulgativo sulla microbiologia degli alimenti, definizione di protocolli per la produzione di alimenti e per l’analisi microbiologica). Inoltre, il materiale didattico verrà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning dell’Ateneo che verrà inoltre utilizzata per attività interattive (per sondaggi, test, esercizi, forum, etc.). Nota bene: le esercitazioni di laboratorio saranno possibili solo se ci sarà adeguata disponibilità di personale e risorse. In alternativa saranno sostituite da esercitazioni d'aula e esercitazioni |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per gli studenti che frequentano il corso sono previste quattro prove scritte (con domande a scelta multipla, liste, vero/falso, due nel primo semestre, due nel secondo semestre; 70% del punteggio, voto massimo 21/30). A queste prove si aggiungono esercizi di vario tipo (20% del punteggio, voto massimo 27/30), da eseguire in gruppo a casa o in aula, relativi alla valutazione delle capacità di comunicazione (scrittura di brevi articoli e comunicati stampa sulla qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti) delle competenze e abilità nell'uso degli strumenti della microbiologia predittiva (estrazione di dati da database, individuazione dei gruppi di microrganismi che possono crescere e sopravvivere in un determinato alimento, predizione della crescita e sopravvivenza). La valutazione sarà completata da una prova orale di fine corso (10% del punteggio), sostituibile, a discrezione dei docenti da un’adeguata partecipazione alle attività di aula o sul sito di e-learning. Per gli studenti che non superano le prove scritte è previsto un esame orale sull'intero programma del corso. |
---|
Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online | Durante il corso verrà distribuito o reso disponibile sulle piattaforme di e-learning materiale didattico a cura del docente. Questo materiale è sufficiente per il superamento delle prove di esame solo se accoppiato alla frequenza alle lezioni ed esercitazioni. Si consiglia la consultazione dei seguenti libri di testo, disponibili presso la Biblioteca di Ateneo:
|
---|
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti | All'inizio del corso, dopo una breve prova di accertamento dei prerequisiti verranno illustrati programma, modalità didattiche e modalità di valutazione. Il materiale didattico (stampati delle diapositive, esercizi, materiale didattico aggiuntivo) sarà fornito regolarmente agli studenti che frequentano il corso mediante condivisione di una cartella su un sistema di cloud storage (indicativamente Dropbox o Google Drive) e reso disponibile sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo. I risultati degli esami scritti verranno comunicati via E-mail. Gli orari di ricevimento potranno essere indicati con precisione solo dopo la formalizzazione dell'orario delle lezioni ma, indicativamente, comprenderanno almeno 2 ore alla settimana (il martedì e il mercoledì). Il docente è comunque a disposizione degli studenti anche al di fuori dell'orario di ricevimento previo appuntamento via E-mail. |
---|
Date di esame previste | Indicativamente sarà possibile sostenere gli esami una volta al mese con l’esclusione del mese di agosto. Le date di appello sono disponibili qui: https://unibas.esse3.cineca.it/Home.do 16/2/2022, 16/3/2022, 13/4/2022, 11/5/2022, 15/6/2022, 13/7/2022, 14/9/2022, 12/10/2022, 16/11/2022, 14/12/2022, 11/1/2023, 15/2/2023, 15/3/2023 Commissione d’esame: Prof. Eugenio Parente (Presidente), Dott.ssa. Teresa Zotta (componente), Prof. Annamaria Ricciardi (supplente), Prof. Angela Capece (supplente) |
---|
Seminari di esperti esterni | No |
---|